Ultimora
25 Jan 2023 14:46
Laura Pausini, 30 anni di carriera, live a Venezia e a Siviglia
25 Jan 2023 14:18
Un lupo nel centro di Verona, vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 14:52
Un lupo nel centro di Verona, i vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 17:07
Due valanghe sulle Dolomiti, una donna coinvolta
25 Jan 2023 12:53
Comunali: Rucco si ricandida a sindaco di Vicenza
26 Jan 2023 17:02
Frode Iva e riciclaggio, 18 custodie cautelari
27 Jan 2023 09:06
Giorno della Memoria, al Quirinale la commemorazione con Mattarella
27 Jan 2023 07:37
Calcio: Ronaldo fuori dalla Supercoppa araba, Al-Nassr ko con Al Ittihad
26 Jan 2023 23:25
Usa: afroamericano ucciso a Memphis, Biden invita alla calma
26 Jan 2023 21:18
Mercato: Bournemouth chiede Zaniolo, lui pensa al Milan
26 Jan 2023 21:00
Juve: indagine stipendi, Procura Figc chiede la proroga
26 Jan 2023 20:47
Qatargate, Giorgi e Figà-Talamanca restano in carcere
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Violenza sulle donne, una storia infinita
Al via da martedì 24 novembre, sul territorio, una serie di appuntamenti culturali e di iniziative promossi da Spazio Donna
Pubblicato il 22-11-2020
Visto 1.417 volte
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, che si celebra il 25 novembre, quest’anno il centro antiviolenza “Spazio Donna” ha organizzato diversi appuntamenti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sulla tematica e alcune iniziative che coinvolgono i Comuni del territorio.
Organizzato dal Comune di Marostica, con il patrocinio di tutti i Comuni dove sono attivi gli sportelli decentrati di “Spazio Donna”, martedì 24 novembre, alle ore 20.30, sul canale youtube e i social istituzionali, si potrà seguire il convegno intitolato “Violenza sulle donne, una storia infinita”, che avrà come relatrici Carla Poncina – già presidente di ISTREVI — Istituto Storico di Vicenza “Ettore Gallo”— e Patrizia Zantedeschi, psicologa, psicoterapeuta familiare, operatrice e già presidente del Centro Veneto Progetti Donna di Padova. Modererà l’incontro Emanuela Trentin, dell'associazione Questacittà onlus.
L’incontro intende offrire un approfondimento culturale attraverso un excursus che ha caratterizzato la storia della violenza sulle donne, con particolare riferimento all'evoluzione della cultura di genere e guardando agli stereotipi che ancora oggi permangono.

Mercoledì 25 novembre a Colceresa, in mattinata, le referenti di Spazio Donna incontreranno alcune classi degli alunni della scuola secondaria di primo grado assieme a una rappresentante del Cif locale e nel pomeriggio, alle ore 15, saranno inaugurate due panchine rosse, collocate al parco in Via Don G. Vigolo e al parco della scuola primaria di Molvena. La panchina rossa vuole rappresentare il posto occupato da una donna vittima di femminicidio, segno tangibile, collocato in uno spazio pubblico, di una assenza nella società causata da una violenza.
A Bassano, sempre tramite piattaforma digitale, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, in collaborazione con l’associazione pedemontana di Imprenditori di Bassano, Spazio Donna parteciperà all’incontro “Donne, lavoro e famiglia: vite parallele”. L’appuntamento vedrà il coinvolgimento di imprenditori e dipendenti delle imprese associate, oltre ai professionisti che collaborano con l’associazione, al fine di sensibilizzare i partecipanti su una problematica che si riscontra anche nei luoghi di lavoro. Interverranno l’avvocato Paolo Menarin e un’operatrice di Spazio Donna che presenterà la situazione nel contesto territoriale ed evidenzierà criticità e possibili interventi al fine di tutelare le vittime di violenza. Modererà l’incontro Lara Lago, promotrice di una forte battaglia anche mediatica a favore del diritto della donna di non dover corrispondere agli stereotipi imposti dalla pubblicità.
A Rossano Veneto, sabato 28 novembre alle ore 10.30 sarà inaugurata una panchina rossa, iniziativa organizzata in collaborazione con il Comune e il CIF locale.
Mercoledì 9 dicembre, in collaborazione con il Gruppo 8 Marzo, sarà offerta agli istituti scolastici di istruzione superiore del territorio una lezione-conferenza online sulla storia dei diritti delle donne tenuta da Emanuela Trentin, Paola Degani e Marcella Pirrone, avvocata della rete D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza) e presidente di WAVE (Women Against Violence Europe) la Rete europea dei centri antiviolenza.
Il 27 gennaio
- 27-01-2022Parole Parole
- 27-01-2022La carica dei 500
- 27-01-2021Oggi facciamo le divisioni
- 27-01-2020C'era una volta in Veneto
- 27-01-2019Sgarbi Canoviani
- 27-01-2018Abbi tura di te
- 27-01-2018Morte da cani
- 27-01-2017Urban Students
- 27-01-2017Girano le pale
- 27-01-2015Voto a perdere
- 27-01-2014Correzione con beffa
- 27-01-2014Banche in Comune
- 27-01-2014Forza Nuova in corteo a Bassano
- 27-01-2013La lezione di Rommel
- 27-01-2013Lorenzato: “Alcuni dei “Padroni del Veneto” abitano a Romano”
- 27-01-2012L'ultima Adunata
- 27-01-2012ZTL. Cimatti: “Nessuno può vantare diritti di veto”
- 27-01-2012I parcheggi danno i numeri
- 27-01-2012Rosà: prime manovre elettorali
- 27-01-2012Plastica o secco? Questo è il dilemma
- 27-01-2011Donazzan: “Battisti, non invierò nessuna lettera alle scuole”
- 27-01-2011Magro, ma non abbastanza
- 27-01-2011Discariche ad acqua aperta
- 27-01-2011La mia Africa
- 27-01-2010Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
- 27-01-2009Bassano celebra il giorno della memoria
- 27-01-2009Torri di Portoghesi: presentato il ricorso al Tar