Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Violenza sulle donne, una storia infinita
Al via da martedì 24 novembre, sul territorio, una serie di appuntamenti culturali e di iniziative promossi da Spazio Donna
Pubblicato il 22-11-2020
Visto 2.260 volte
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, che si celebra il 25 novembre, quest’anno il centro antiviolenza “Spazio Donna” ha organizzato diversi appuntamenti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sulla tematica e alcune iniziative che coinvolgono i Comuni del territorio.
Organizzato dal Comune di Marostica, con il patrocinio di tutti i Comuni dove sono attivi gli sportelli decentrati di “Spazio Donna”, martedì 24 novembre, alle ore 20.30, sul canale youtube e i social istituzionali, si potrà seguire il convegno intitolato “Violenza sulle donne, una storia infinita”, che avrà come relatrici Carla Poncina – già presidente di ISTREVI — Istituto Storico di Vicenza “Ettore Gallo”— e Patrizia Zantedeschi, psicologa, psicoterapeuta familiare, operatrice e già presidente del Centro Veneto Progetti Donna di Padova. Modererà l’incontro Emanuela Trentin, dell'associazione Questacittà onlus.
L’incontro intende offrire un approfondimento culturale attraverso un excursus che ha caratterizzato la storia della violenza sulle donne, con particolare riferimento all'evoluzione della cultura di genere e guardando agli stereotipi che ancora oggi permangono.

Mercoledì 25 novembre a Colceresa, in mattinata, le referenti di Spazio Donna incontreranno alcune classi degli alunni della scuola secondaria di primo grado assieme a una rappresentante del Cif locale e nel pomeriggio, alle ore 15, saranno inaugurate due panchine rosse, collocate al parco in Via Don G. Vigolo e al parco della scuola primaria di Molvena. La panchina rossa vuole rappresentare il posto occupato da una donna vittima di femminicidio, segno tangibile, collocato in uno spazio pubblico, di una assenza nella società causata da una violenza.
A Bassano, sempre tramite piattaforma digitale, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, in collaborazione con l’associazione pedemontana di Imprenditori di Bassano, Spazio Donna parteciperà all’incontro “Donne, lavoro e famiglia: vite parallele”. L’appuntamento vedrà il coinvolgimento di imprenditori e dipendenti delle imprese associate, oltre ai professionisti che collaborano con l’associazione, al fine di sensibilizzare i partecipanti su una problematica che si riscontra anche nei luoghi di lavoro. Interverranno l’avvocato Paolo Menarin e un’operatrice di Spazio Donna che presenterà la situazione nel contesto territoriale ed evidenzierà criticità e possibili interventi al fine di tutelare le vittime di violenza. Modererà l’incontro Lara Lago, promotrice di una forte battaglia anche mediatica a favore del diritto della donna di non dover corrispondere agli stereotipi imposti dalla pubblicità.
A Rossano Veneto, sabato 28 novembre alle ore 10.30 sarà inaugurata una panchina rossa, iniziativa organizzata in collaborazione con il Comune e il CIF locale.
Mercoledì 9 dicembre, in collaborazione con il Gruppo 8 Marzo, sarà offerta agli istituti scolastici di istruzione superiore del territorio una lezione-conferenza online sulla storia dei diritti delle donne tenuta da Emanuela Trentin, Paola Degani e Marcella Pirrone, avvocata della rete D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza) e presidente di WAVE (Women Against Violence Europe) la Rete europea dei centri antiviolenza.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto