Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Modalità lettura 1 - n.18

Una recensione di Vite straordinarie , a cura di Ian Brunskill, un monumento all'arte dell'obituary

Pubblicato il 02-08-2020
Visto 1.508 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Vite straordinarie, a cura di Ian Brunskill, (Neri Pozza, 2007, 682 pagine, 20 euro) è uno di quei libri che hanno bisogno di un minimo di presentazione: si tratta di una raccolta di necrologi pubblicati dal Times, il titolo originale è The Times Great Lives, contiene testi che vanno dal 1920 al 2005 — il primo narra in pillole la vita di Nicolaj Lenin (pseudonimo del capo della Rivoluzione di Ottobre sovietica), l’ultimo ricorda la vita di Papa Giovanni Paolo II — e si tratta di testi scritti con maestria e un’arte fine, perché spesso devono ritrarre in poche frasi vite fuori dal comune, straordinarie appunto.
Brunskill ebbe al “Times” di Londra il singolare e delicato incarico di ricordare fotografandola a parole la vita di tanti grandi personaggi a partire dal 1991; in seguito decise di mettere insieme i contributi di tanti redattori del quotidiano che si erano succeduti nel tempo in questa mansione e di riunire in un unico corpo le biografie “definitive” di tanti soggetti umani di pubblica attenzione.
Collezionati nella pubblicazione, sistemati in ordine cronologico a ricordare i protagonisti o meno di un secolo anomalo come il Novecento, sarebbero quindi i “coccodrilli”, se non si trattasse di una manifestazione della cultura anglosassone a cui davvero poco somigliano quelli così detti in gergo giornalistico qui in Italia: gli obituaries sono invece vere e proprie sentenze iscritte nel registro della Storia, come precisa Stefano Malatesta nell’introduzione.

Dedicati a più di un centinaio di figure e personaggi significativi e influenti nel loro settore (scrittori, musicisti, atleti, politici, re e regine, artisti… ) questi articoli luttuosi che hanno sancito in qualche modo l’immortalità del soggetto ritratto raccontano vita e gesta di chi in vita non è più senza i toni melodrammatici che ci si aspetterebbe, che spesso soprattutto nei paesi latini alzano di qualche lunghezza il piedistallo che sorregge la statua del defunto: a parlare sono i fatti, opere e omissioni compiute in vita piuttosto straordinarie declinati in modo puntuale, insieme a “note degne di nota” che fanno la media tra ciò che dalla comunità è stato detto di lei o di lui e ciò che ha detto di sé il soggetto attraverso le sue azioni, un missaggio che assurge a lascito testamentario.
Nel 1965, ad esempio, troviamo gli obituaries di T. S. Eliot, “il più autorevole poeta inglese del suo tempo”; Sir Winston Churchill “il più grande inglese della sua epoca, un leader mondiale in pace e in guerra”, e Le Corbusier, “il più importante architetto del suo tempo”. Ma qualche pagina prima si era incontrata Marilyn Monroe, qualche pagina dopo compaiono Jurij Gagarin e Jimi Hendrix; Sartre è preceduto da Jesse Owens; Samuel Beckett anticipa Miles Davis; Sir Alec Guinness è seguito da Christian Barnard… c’è una sorta di democrazia che governa questi che dormono sulla collina del '900 eretta passo passo dal “Times” e da Ian Brunskill. Tra tante brevi biografie accatastate seguendo la datazione, ma di fatto in ordine sparso, impossibile non sostare per qualche minuto su quelle di Rudolf Nureiev, di Francis Bacon, di Adolph Hitler, di Maria Callas… alla fine ci si accorge che le si è lette tutte.
Scorrere le pagine di “Vite straordinarie” è un po’ come oltrepassare i cancelli di una sorta di cimitero monumentale, ma di quelli di Edimburgo: nulla di troppo macabro o triste, luoghi commoventi dove protagonista non è la morte, è la vita.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.181 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.997 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.761 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.564 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.186 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.146 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.116 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.075 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.336 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.785 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.250 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.181 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.079 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.918 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.133 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.105 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.078 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.993 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.842 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.800 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili