Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
18 Nov 2025 20:09
Emily Blunt, The Smashing Machine una grande sfida
19 Nov 2025 06:55
Ricostruita la storia del bacio, il primo 20 milioni di anni fa
19 Nov 2025 08:14
Sgominata rete sfruttamento prostituzione, 21 i fermati
19 Nov 2025 08:06
'Delude' da Sotheby's il water d'oro di Cattelan
19 Nov 2025 07:35
La piccola isola di Curacao si qualifica ai Mondiali
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
#biblioteche
Biblioteche sempre più social. La Bertoliana offre sul web #900vicentino
Pubblicato il 15-05-2020
Visto 3.115 volte
Biblioteche sempre più social. Sul territorio e oltre, le biblioteche rinnovano le loro rassegne di incontri con i libri e gli autori, o danno il via a nuovi appuntamenti culturali, calcando le autostrade del web, e le iniziative riscuotono successo e gradimento anche in questa forma quasi del tutto inedita, o comunque mai privilegiata se non come forma d’archivio, di circolazione e di divulgazione.
In questi giorni gli appassionati di lettura seguono anche gli appuntamenti del Salone del Libro di Torino online, nel #saltoextra, ma chi ha la consuetudine di frequentare i padiglioni del Lingotto e gli appuntamenti Off disseminati nel capoluogo piemontese dall'aria così europea di persona, sa che si tratta di qualcosa che poco somiglia al Salone che conosciamo.
Ci sono comunque nel vasto "parlar di libri" in circolazione delle iniziative che hanno già nelle carte, quindi nella felicità di progettazione, un marchio di riuscita. Una di queste è #900vicentino, rassegna inaugurata lo scorso 14 maggio proposta dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza — che si sente meno lontana ora dal Bassanese.
la biblioteca Bertoliana di Vicenza
Curato dal critico letterario Marco Cavalli, che fa parte del Comitato scientifico della biblioteca più antica della città, questo ciclo di dieci podcast è dedicato a conoscere e ad approfondire pagine poco conosciute create da scrittori vicentini come Neri Pozza, Luigi Meneghello, Goffredo Parise, Mario Rigoni Stern, e poi da Guido Piovene a Virgilio Scapin, da Bandini a Barolini. I podcast saranno messi in onda il giovedì, a questo indirizzo bit.ly/2Z606fJ e nei canali social della Bertoliana.
La lettura d’esordio è stata tratta da Una città per la vita, di Neri Pozza, una fra le figure più carismatiche e influenti del Novecento italiano che qui racconta “Il colera a Vicenza nel 1886”. L’ascolto riporta alle cronache, se non alla memoria, un passato affine al nostro strano presente in dettagli che non ci si aspetterebbe, data la tematica, colti dall’occhio attento e messi per noi in bella vista dalla penna arguta dello scrittore vicentino.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.756 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.832 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.712 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.986 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.756 volte






