Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
29 Oct 2025 04:26
Trump giunto in Corea del Sud, 'risolverò molte questioni con Xi'
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
#biblioteche
Biblioteche sempre più social. La Bertoliana offre sul web #900vicentino
Pubblicato il 15-05-2020
Visto 3.045 volte
Biblioteche sempre più social. Sul territorio e oltre, le biblioteche rinnovano le loro rassegne di incontri con i libri e gli autori, o danno il via a nuovi appuntamenti culturali, calcando le autostrade del web, e le iniziative riscuotono successo e gradimento anche in questa forma quasi del tutto inedita, o comunque mai privilegiata se non come forma d’archivio, di circolazione e di divulgazione.
In questi giorni gli appassionati di lettura seguono anche gli appuntamenti del Salone del Libro di Torino online, nel #saltoextra, ma chi ha la consuetudine di frequentare i padiglioni del Lingotto e gli appuntamenti Off disseminati nel capoluogo piemontese dall'aria così europea di persona, sa che si tratta di qualcosa che poco somiglia al Salone che conosciamo.
Ci sono comunque nel vasto "parlar di libri" in circolazione delle iniziative che hanno già nelle carte, quindi nella felicità di progettazione, un marchio di riuscita. Una di queste è #900vicentino, rassegna inaugurata lo scorso 14 maggio proposta dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza — che si sente meno lontana ora dal Bassanese.
la biblioteca Bertoliana di Vicenza
Curato dal critico letterario Marco Cavalli, che fa parte del Comitato scientifico della biblioteca più antica della città, questo ciclo di dieci podcast è dedicato a conoscere e ad approfondire pagine poco conosciute create da scrittori vicentini come Neri Pozza, Luigi Meneghello, Goffredo Parise, Mario Rigoni Stern, e poi da Guido Piovene a Virgilio Scapin, da Bandini a Barolini. I podcast saranno messi in onda il giovedì, a questo indirizzo bit.ly/2Z606fJ e nei canali social della Bertoliana.
La lettura d’esordio è stata tratta da Una città per la vita, di Neri Pozza, una fra le figure più carismatiche e influenti del Novecento italiano che qui racconta “Il colera a Vicenza nel 1886”. L’ascolto riporta alle cronache, se non alla memoria, un passato affine al nostro strano presente in dettagli che non ci si aspetterebbe, data la tematica, colti dall’occhio attento e messi per noi in bella vista dalla penna arguta dello scrittore vicentino.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.495 volte


