Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
#biblioteche
Biblioteche sempre più social. La Bertoliana offre sul web #900vicentino
Pubblicato il 15-05-2020
Visto 2.708 volte
Biblioteche sempre più social. Sul territorio e oltre, le biblioteche rinnovano le loro rassegne di incontri con i libri e gli autori, o danno il via a nuovi appuntamenti culturali, calcando le autostrade del web, e le iniziative riscuotono successo e gradimento anche in questa forma quasi del tutto inedita, o comunque mai privilegiata se non come forma d’archivio, di circolazione e di divulgazione.
In questi giorni gli appassionati di lettura seguono anche gli appuntamenti del Salone del Libro di Torino online, nel #saltoextra, ma chi ha la consuetudine di frequentare i padiglioni del Lingotto e gli appuntamenti Off disseminati nel capoluogo piemontese dall'aria così europea di persona, sa che si tratta di qualcosa che poco somiglia al Salone che conosciamo.
Ci sono comunque nel vasto "parlar di libri" in circolazione delle iniziative che hanno già nelle carte, quindi nella felicità di progettazione, un marchio di riuscita. Una di queste è #900vicentino, rassegna inaugurata lo scorso 14 maggio proposta dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza — che si sente meno lontana ora dal Bassanese.

la biblioteca Bertoliana di Vicenza
Curato dal critico letterario Marco Cavalli, che fa parte del Comitato scientifico della biblioteca più antica della città, questo ciclo di dieci podcast è dedicato a conoscere e ad approfondire pagine poco conosciute create da scrittori vicentini come Neri Pozza, Luigi Meneghello, Goffredo Parise, Mario Rigoni Stern, e poi da Guido Piovene a Virgilio Scapin, da Bandini a Barolini. I podcast saranno messi in onda il giovedì, a questo indirizzo bit.ly/2Z606fJ e nei canali social della Bertoliana.
La lettura d’esordio è stata tratta da Una città per la vita, di Neri Pozza, una fra le figure più carismatiche e influenti del Novecento italiano che qui racconta “Il colera a Vicenza nel 1886”. L’ascolto riporta alle cronache, se non alla memoria, un passato affine al nostro strano presente in dettagli che non ci si aspetterebbe, data la tematica, colti dall’occhio attento e messi per noi in bella vista dalla penna arguta dello scrittore vicentino.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra