Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

#biblioteche

Biblioteche sempre più social. La Bertoliana offre sul web #900vicentino

Pubblicato il 15-05-2020
Visto 3.115 volte

Biblioteche sempre più social. Sul territorio e oltre, le biblioteche rinnovano le loro rassegne di incontri con i libri e gli autori, o danno il via a nuovi appuntamenti culturali, calcando le autostrade del web, e le iniziative riscuotono successo e gradimento anche in questa forma quasi del tutto inedita, o comunque mai privilegiata se non come forma d’archivio, di circolazione e di divulgazione.
In questi giorni gli appassionati di lettura seguono anche gli appuntamenti del Salone del Libro di Torino online, nel #saltoextra, ma chi ha la consuetudine di frequentare i padiglioni del Lingotto e gli appuntamenti Off disseminati nel capoluogo piemontese dall'aria così europea di persona, sa che si tratta di qualcosa che poco somiglia al Salone che conosciamo.
Ci sono comunque nel vasto "parlar di libri" in circolazione delle iniziative che hanno già nelle carte, quindi nella felicità di progettazione, un marchio di riuscita. Una di queste è #900vicentino, rassegna inaugurata lo scorso 14 maggio proposta dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza — che si sente meno lontana ora dal Bassanese.

la biblioteca Bertoliana di Vicenza

Curato dal critico letterario Marco Cavalli, che fa parte del Comitato scientifico della biblioteca più antica della città, questo ciclo di dieci podcast è dedicato a conoscere e ad approfondire pagine poco conosciute create da scrittori vicentini come Neri Pozza, Luigi Meneghello, Goffredo Parise, Mario Rigoni Stern, e poi da Guido Piovene a Virgilio Scapin, da Bandini a Barolini. I podcast saranno messi in onda il giovedì, a questo indirizzo bit.ly/2Z606fJ e nei canali social della Bertoliana.
La lettura d’esordio è stata tratta da Una città per la vita, di Neri Pozza, una fra le figure più carismatiche e influenti del Novecento italiano che qui racconta “Il colera a Vicenza nel 1886”. L’ascolto riporta alle cronache, se non alla memoria, un passato affine al nostro strano presente in dettagli che non ci si aspetterebbe, data la tematica, colti dall’occhio attento e messi per noi in bella vista dalla penna arguta dello scrittore vicentino.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiElena PavanRenzo MasoloAndrea NardinFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.879 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 11.533 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 8.832 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 5.354 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 5.264 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 4.397 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.661 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.331 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.879 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.986 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.822 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.418 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.298 volte

9
10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte