Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

#biblioteche

Biblioteche sempre più social. La Bertoliana offre sul web #900vicentino

Pubblicato il 15-05-2020
Visto 2.511 volte

Pubblicità

Biblioteche sempre più social. Sul territorio e oltre, le biblioteche rinnovano le loro rassegne di incontri con i libri e gli autori, o danno il via a nuovi appuntamenti culturali, calcando le autostrade del web, e le iniziative riscuotono successo e gradimento anche in questa forma quasi del tutto inedita, o comunque mai privilegiata se non come forma d’archivio, di circolazione e di divulgazione.
In questi giorni gli appassionati di lettura seguono anche gli appuntamenti del Salone del Libro di Torino online, nel #saltoextra, ma chi ha la consuetudine di frequentare i padiglioni del Lingotto e gli appuntamenti Off disseminati nel capoluogo piemontese dall'aria così europea di persona, sa che si tratta di qualcosa che poco somiglia al Salone che conosciamo.
Ci sono comunque nel vasto "parlar di libri" in circolazione delle iniziative che hanno già nelle carte, quindi nella felicità di progettazione, un marchio di riuscita. Una di queste è #900vicentino, rassegna inaugurata lo scorso 14 maggio proposta dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza — che si sente meno lontana ora dal Bassanese.

la biblioteca Bertoliana di Vicenza

Curato dal critico letterario Marco Cavalli, che fa parte del Comitato scientifico della biblioteca più antica della città, questo ciclo di dieci podcast è dedicato a conoscere e ad approfondire pagine poco conosciute create da scrittori vicentini come Neri Pozza, Luigi Meneghello, Goffredo Parise, Mario Rigoni Stern, e poi da Guido Piovene a Virgilio Scapin, da Bandini a Barolini. I podcast saranno messi in onda il giovedì, a questo indirizzo bit.ly/2Z606fJ e nei canali social della Bertoliana.
La lettura d’esordio è stata tratta da Una città per la vita, di Neri Pozza, una fra le figure più carismatiche e influenti del Novecento italiano che qui racconta “Il colera a Vicenza nel 1886”. L’ascolto riporta alle cronache, se non alla memoria, un passato affine al nostro strano presente in dettagli che non ci si aspetterebbe, data la tematica, colti dall’occhio attento e messi per noi in bella vista dalla penna arguta dello scrittore vicentino.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.578 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.242 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.210 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.021 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.969 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.946 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.147 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 3.992 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.630 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.277 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.701 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.128 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.260 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.897 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.334 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.147 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.798 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.997 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.696 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.618 volte