Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Sfogliando i corsi
Settembre: periodo di corsi e di proposte formative. Molte iniziative guardano con interesse alle arti espressive e al teatro
Pubblicato il 14-09-2019
Visto 2.388 volte
In queste prime settimane di settembre, sono diverse le associazioni culturali e le filodrammatiche che si presentano al territorio e che propongono cicli di eventi formativi e corsi indirizzati ad adulti e bambini dedicati alle attività espressive, e in particolare al teatro.
In città, al Color Cafè è attiva una cooperativa che da anni propone e incrementa i suoi percorsi formativi rivolti alla comunità, che spaziano dal teatro e la danza alla musica e al ballo, dalla cucina a pittura, fotografia e corsi per videomaker fino ad arrivare alle arti circensi, e naturalmente a corsi finalizzati al benessere e alla salute. Le attività programmate fanno capo ai locali della parrocchia della Santissima Trinità, nel quartiere di Angarano e al Ridotto Remondini. Quelle teatrali in particolare sono coordinate dall’associazione “Color Teatri”. Nel corso dell’anno, per molti mesi si snoda un programma di workshop e laboratori, molti diretti da Barbara Riebolge, che fanno capo a un centro di ricerca performativo che attua iniziative in collaborazione con Operaestate Festival e che ha sviluppato diversi progetti vincitori di bandi sostenuti dall’Unione Europea (info@colorcafe.it).
A Cassola, dal 2015 è attiva la filodrammatica “Rabbit Hole”, nata da un progetto di Barbara Scalco, indirizzata soprattutto alla promozione della recitazione (da quella teatrale a quella cinematografica, dalla danza-teatro al canto, fino allo studio di una corretta dizione) che organizza workshop e laboratori che mettano in contatto fra loro appassionati ed esperti di settori che non guardino solo al teatro tradizionale, ma anche ad altre esperienze e sperimentazioni. Rabbit Hole collabora con creativi e professionisti e offre la propria sede situata in via Marzabotto, a San Zeno, come luogo dedicato alla ricerca, alla creazione di nuovi progetti teatrali. In questi anni ha partecipato a rassegne e incontri culturali organizzati sul territorio, anche con il proprio gruppo di lettori ad alta voce, e attivato collaborazioni con diversi docenti, anche esponenti di vaglia della Commedia dell’Arte (your@email.com).

da un seminario proposto da Rabbit Hole con Carlo Boso
A Marostica, le attività formative dedicate al teatro sono curate da alcuni anni dall’associazione “Teatris”, di stanza al Ridotto del Politeama, che si pone l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale, storico e le tradizioni del territorio e di diffondere la cultura del teatro. Diretto da Maurizio Panici, il gruppo fa parte della rete “ATS Teatro di Comunità” e conduce tra le sue proposte, oltre alla cura della stagione teatrale della città degli scacchi, un progetto didattico e laboratoriale rivolto anche ai più piccoli (associazioneteatris@gmail.com).
Tante realtà diverse, molte altre accanto, insieme a un fiorire di gruppi amatoriali che si dedicano al teatro dialettale e ad altre compagnie che esplorano sperimentazioni d’avanguardia, a testimoniare l’attecchimento radicato della passione per questo linguaggio espressivo, a cui ha contribuito tanto lavorio prezioso, negli anni, del mondo culturale bassanese.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole