Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 10:18
Raid di Israele su un sito di distribuzione dell'acqua, 6 bimbi morti
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un mondo di anti-eroi
Gli eventi della serata di venerdì 23 agosto marcati B.Motion-danza hanno proposto al Teatro Remondini The Rite of Spring e al CSC Garage Nardini Animale e Blue Prince black Sheep
Pubblicato il 24-08-2019
Visto 2.034 volte
Gli eventi della serata di venerdì 23 agosto marcati B.Motion-danza hanno proposto al Teatro Remondini The Rite of Spring, una performance ideata dai coreografi israeliani Yossi Berg e Oded Graf creata e interpretata assieme a Avshalom Latucha e Tal Adler Arieli.
Ispirato all’opera omonima del compositore russo Igor Stravinskij, tra i più importanti protagonisti del mondo musicale del Novecento, il lavoro parla con accenti greci di uomini in guerra e in pace, che giocano alla guerra anche quando sono in pace perché loro appannaggio è un’energia vitale che non conosce l'immobilità, che è connubio di sonno e morte, e si muove tra venti di passione e corse del tutto giovani, del tutto primaverili, appunto.
La mitologia rappresentata è quella di culti orientati al maschile dai colori forti e molto urlati nei quali sono incorporati — hanno corpo — anche sentimenti delicati, manifestazioni di tenerezza e dolci abbracci.

Romain Guion in Animale, proposto da B.Motion (foto di A. Avezzù)
Scenografia e costumi in bianco e giallo, tutto il movimento articolato con velocità e vigore, come sotto sforzo sotto il sole, tra sudore e fatica, a un certo punto sono apparsi dei fazzoletti rossi, messi in bocca a mimare il sanguinamento generato da atti tanto impetuosi. Una madre avrebbe detto ai quattro uomini-ragazzi: “Ecco, vedi, ti sei fatto male”. Ma l’unica madre che appare sul palco, alla quale è offerto tanto sacrificio, è una madre-patria.
Al CSC Garage Nardini hanno atteso per la seconda parte della serata due spettacoli messi in scena rispettivamente da Francesca Foscarini con Cosimo Lopalco, una performance co-creata e interpretata splendidamente dal francese Romain Guion protagonista di Animale, e poi un altro assolo intitolato Blue Prince black Sheep creato dalla coreografa Carlotta Sagna con Amancio Gonzalez.
Animale è una co-produzione “La Biennale Danza di Venezia” realizzata con il sostegno tra gli altri del Centro per la Scena Contemporanea di Bassano. Il battito animale, l’anima-animal che racconta Guion con il corpo, il movimento, con gli occhi blu e una mimica estremamente efficace, appartiene a un campionario del tutto eterogeneo di “fili” del regno, creature osservate con sguardo da entomologo e imitate con rigore filologico.
Fatto proprio lo sguardo di Antonio Ligabue, artista appassionato del mondo animale e dell’autoritratto — a lui e alla sua opera è ispirata l'esecuzione — l’interprete umano sul palco dichiara agli uomini umani a rate che lo guardano non solo “amore” ma sintonia con le creature che gli vivono accanto, e nell’epilogo un unicorno gli pascola sul petto nudo (in video) a raffigurare insieme diversità e sogno.
Nella performance che chiude la fitta giornata di B.Motion, Blue Prince black Sheep, la danza sulle punte di Amancio González, principe azzurro infelice che si sente una pecora nera e che vive da Cenerentola in una tana parla anch’essa di diversità e della vocazione alla “singletudine” di anti-eroi che ci piacciono.
Per informazioni sugli eventi odierni e sul programma: biglietteria del Festival tel.0424524214; operaestate@comune.bassano.vi.it; www.operaestate.it/category/bmotion/
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto