Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:41
++ Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore ++
12 Jul 2025 09:25
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Leggendo Dürer
Sabato 22 giugno, a Palazzo Sturm, ci sarà il secondo incontro del ciclo di conferenze organizzato in occasione della mostra dedicata ad Albrecht Dürer e alla collezione Remondini
Pubblicato il 20-06-2019
Visto 2.256 volte
Sabato 22 giugno, a Palazzo Sturm, ci sarà il secondo incontro del ciclo di conferenze organizzato in occasione della mostra Albrecht Dürer. La collezione Remondini dai Musei Civici in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano.
La serie di appuntamenti ha come oggetto narrazioni e approfondimenti che guardano all'arte e in particolare all'arte incisoria, la sua storia e le sue tecniche.
L’appuntamento di questo fine settimana avrà inizio alle ore 17.30 e vedrà come relatore Giovanni Maria Fara in una conferenza dal titolo: “Leggendo Vasari: Albrecht Dürer e il collezionismo di grafica in Italia fra il XVI e il XVIII secolo”. Giovanni Maria Fara è professore associato di Storia dell’arte moderna al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed è autore di diverse pubblicazioni dedicate ad Albrecht Dürer e alla sua opera, di cui Giorgio Vasari lodò “la stupefacente perfezione del disegno e la meticolosa precisione e accuratezza dell’abile stile”.

Andrea Polati nella prima conferenza proposta a Palazzo Sturm
L’ingresso è libero, ma il numero di posti a sedere limitato in Sala degli specchi; è consigliata la prenotazione.
L’incontro sarò preceduto alle ore 16, per chi è interessato, da una visita guidata estemporanea alla mostra, che offre ai visitatori la possibilità di ammirare il patrimonio delle raccolte museali bassanesi, ben 214 incisioni realizzate dall’artista tedesco appartenute alla collezione Remondini.
L’iniziativa è destinata a un gruppo di massimo venti persone (è necessaria la prenotazione alla mail biglietteriamusei@comune.bassano.vi.it). Il ritrovo è previsto nella biglietteria di Palazzo Sturm, il costo del biglietto è comprensivo di entrata in mostra e visita guidata.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo