Ultimora
13 Aug 2022 20:16
Venezia invasa dai turisti, sabato con oltre 93mila arrivi
13 Aug 2022 20:12
Venezia invasa dai turisti, sabato con oltre 93mila arrivi
13 Aug 2022 19:36
Venezia invasa dai turisti, sabato con oltre 93mila arrivi
13 Aug 2022 19:29
Venezia invasa dai turisti, sabato con oltre 93mila arrivi
13 Aug 2022 16:52
Medicina: Zaia, basta al numero chiuso
13 Aug 2022 15:13
Ferragosto: Cav, partenze cadenzate eviteranno code
14 Aug 2022 05:09
Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare
13 Aug 2022 23:37
Serie A: Lecce-Inter 1-2, Monza-Torino 1-2
13 Aug 2022 23:23
Serie A: Lecce-Inter 1-2, Monza-Torino 1-2
13 Aug 2022 23:15
Serie A: Lecce-Inter 1-2, Monza-Torino 1-2
13 Aug 2022 22:51
Serie A: Lecce-Inter 1-2, Monza-Torino 1-2
13 Aug 2022 22:43
Serie A: Lecce-Inter 1-2, Monza-Torino 1-2. Segui la Diretta. Le foto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Anime da Savana
Mercoledì 20 marzo, la rassegna “Teatro Cronaca” porterà al Teatro Remondini lo spettacolo tratto dal romanzo d'esordio di Matteo Righetto
Pubblicato il 19-03-2019
Visto 1.275 volte
Mercoledì 20 marzo, il terzultimo appuntamento della rassegna “Teatro Cronaca” porterà al Teatro Remondini lo spettacolo Savana Padana.
Liberamente tratto dall’omonimo romanzo d’esordio di Matteo Righetto, con adattamento e regia di Stefano Scandaletti, lo spettacolo vede come interpreti Pietro Quadrino, Francesco Wolf, Riccardo Gamba e Davide Sportelli, in una produzione del Teatro Stabile del Veneto.
Savana Padana, uscito nel 2009 per la casa editrice Zona, è un romanzo strettamente legato al territorio veneto, al Nordest in generale, terra ormai ricca di non-luoghi che ha offerto all’autore padovano numerose suggestioni per una narrazione pulp/noir ispirata a certa letteratura americana.

I protagonisti di Savana Padana
Questo e numerosi altri romanzi di genere rientrano nel manifesto del movimento Sugarpulp, fondato da Righetto con Matteo Strukul (il nome scelto perché ricorda la polpa delle barbabietole da zucchero, per cui il territorio è/era vocato).
I quattro attori in scena nelle campagne venete sono protagonisti di loschi traffici da cronaca nera e dai connotati pulp, sono inetti, animali da savana che si muovono per noia e che cercano una rivalsa, anche a scapito di qualcun altro, destreggiandosi in un clima di corruzione e di collusione dall’equilibrio precario, un po’ da saloon, che si incrinerà a causa del furto di un “Santo”.
L’inizio in sala è fissato per le ore 21.
Per le prenotazioni si può rivolgersi alla biglietteria dell’Ufficio Iat (aperta dal mercoledì al lunedì dalle ore 10 alle 19, il martedì dalle ore 15 alle 19 - tel 0424-519917).
Il 14 agosto
- 14-08-2020Scorribando
- 14-08-2020L'incredibile Ulss
- 14-08-2019Skill Bill
- 14-08-2018Ponte di Ferragosto
- 14-08-2017Rossella 2000
- 14-08-2015Dall'alba al tramonto
- 14-08-2015Fusioni e insolvenze
- 14-08-2014Sagra di Tezze sul Brenta, la sostenibilità è di casa
- 14-08-2013Scintille di Ferragosto
- 14-08-2013Un pieno di truffa
- 14-08-2013Gli “occhi puntati” sulla Donazzan
- 14-08-2013Numeri da infarto
- 14-08-2012Tutte le firme portano a Roma
- 14-08-2012Tribunale di Bassano: Donazzan chiede incontro a Monti e Severino
- 14-08-2012Sfiducia in pectore per Severino
- 14-08-2012Tribunali. “Gettati al vento dal governo più di 25 milioni di euro”
- 14-08-2010Giovanni Battista Sandonà: “Gli errori e i ritardi della mostra di Jacopo”
- 14-08-2010A Pove una "Passion" a respiro internazionale
- 14-08-2010Più complessi del previsto i restauri al Tempio Ossario
- 14-08-2010Cassola chiede la medaglia al valor militare