Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 22:18
Bologna-Salisburgo 3-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
27 Nov 2025 21:39
++ Ambasciatore in Venezuela visita Trentini, 'sta meglio' ++
27 Nov 2025 21:39
Bologna-Salisburgo 1-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tre lunedì per La donna della domenica
Da lunedì 18 febbraio, in Carteria Tassotti, si rinnova l’appuntamento proposto da “Orizzonti di carta” che invita a un incontro ravvicinato con un classico della letteratura
Pubblicato il 14-02-2019
Visto 2.884 volte
Da lunedì 18 febbraio, si rinnova in città l’appuntamento proposto da “Orizzonti di carta” ai lettori destinato a un incontro ravvicinato con un classico della letteratura.
La scelta di approfondimento, in questa edizione 2019, è caduta su un capolavoro della narrativa moderna: La donna della domenica, pubblicato per la prima volta nel 1972 e scritto dal celebre duo Fruttero&Lucentini.
Da molti considerato il capostipite del giallo all’italiana, il romanzo è molto di più di un giallo con delitto, anche se l’assassinio può in altri mondi rientrare a pieno titolo tra le belle arti —sancì De Quincey: è soprattutto Torino la protagonista del libro, con le sue peculiarità città-emblema dove sono ambientati fatti tragici e ricerche, simulacro di un’italianità sempre triste, sempre malaticcia, piena di vizi e con poche virtù entrambi girovaganti a vuoto nella bolla di anni-epoca che sembrano lontani anni-luce. Certo, fa specie che dalle prime pagine del libro, quando i torinesi parlano di "immigrati", si riferiscano a persone calabresi, a siciliani, campani, il salto temporale è un triplo carpiato.
Jacqueline Bisset nel film di Luigi Comencini (1975)
Apprezzatissimo anche il film tratto dal libro, uscito nel 1975 e diretto da Luigi Comencini, interpretato da Marcello Mastroianni e Jacqueline Bisset, dove le atmosfere anni Settanta, le automobili, il mobilio, i vestiti, provocano esperienze di contemplazione che hanno che fare con l’incanto, in chi li ri-conosce e li ha vissuti.
Il corso di lettura in programma sarà condotto dal critico letterario Marco Cavalli e sarà suddiviso in tre incontri, nei lunedì 18 e 25 febbraio e 4 marzo, ospitati dalla Carteria Tassotti (dalle ore 20.30 alle ore 22).
Per informazioni è possibile contattare gli organizzatori alla mail: info@orizzontidicarta.org
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.390 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.364 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.962 volte
