Ultimora
25 Mar 2025 21:20
Collisione camion-furgone, due morti e due feriti
25 Mar 2025 20:11
Finint-Ardian, accordo per acquisto controllante Save Spa
25 Mar 2025 18:57
Milano-Cortina: Sindaco, bob passo fondamentale
25 Mar 2025 18:00
Leonardo è premium partner di Milano Cortina 2026
25 Mar 2025 16:36
Matrimonio al convento, Michieletto al Musiktheater di Vienna
25 Mar 2025 16:09
Salvini, 'spero anche i russi a Milano-Cortina 2026'
25 Mar 2025 19:38
L'uomo Pino e l'artista Daniele nel docu di Lettieri
25 Mar 2025 19:24
Stefano Accorsi, oggi proteggiamo troppo i nostri figli
25 Mar 2025 19:01
Brescia, la provincia dei laghi tra Garda, d’Iseo e d'Idro
25 Mar 2025 19:12
Keira Knightley compie 40 anni, 'Sembra fantastico!'
26 Mar 2025 06:53
Ferito un uomo a colpi di pistola in centro a Milano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pensieri luminosi
A Marostica, nel pomeriggio di sabato 15 dicembre, al Castello inferiore si inaugurerà una mostra antologica dedicata all’opera di Carlo Bonato
Pubblicato il 15-12-2018
Visto 2.167 volte
A Marostica, nel pomeriggio di sabato 15 dicembre, nelle Sale espositive del Castello inferiore si inaugurerà la mostra Pensieri luminosi, dedicata all’opera di Carlo Bonato.
L’antologica racconterà una vita d’artista e il lavoro del laboratorio “Fusina”, che ha operato nella lavorazione creativa del plexiglass e che continua la sua opera ancora oggi all’attività dei figli di Bonato, Giorgio e Luca.
A distanza di due anni dalla scomparsa di Bonato, la famiglia ha deciso di condividere il suo percorso imprenditoriale, umano e creativo con un’esposizione affascinante e rigorosa, in cui l’ingegno e l’abilità artigiana siano i protagonisti. La mostra, a cura del gruppo di lavoro “Lampi Creativi”, ha il patrocinio della città di Marostica e sarà affiancata da un catalogo con foto inedite di Luciano Svegliado, autore anche della grafica.

Carlo Bonato
Il progetto espositivo focalizzerà il percorso dell’artista marosticense a cominciare dalla pratica nell’ambito metalmeccanico, passando per il contesto creativo nella fascia pedemontana vicentina dell’epoca fino alla scommessa vincente su un materiale inedito, il polimetilmetacrilato, ripercorrendo un esempio di lungimirante imprenditorialità creativa.
In occasione dell’inaugurazione, alle ore 17, nella Sala consiliare del Castello Inferiore, sarà consegnato il “Premio Carlo Bonato” a uno studente dell’Istituto Istruzione Superiore “Andrea Scotton” distintosi nel corso dell’anno scolastico nelle materie di laboratorio.
L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 6 gennaio in questi orari: da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.
Il 26 marzo
- 26-03-2024Giro di taglio
- 26-03-2024Missili Patriot
- 26-03-2022Spin-off
- 26-03-2022Questione di cuore
- 26-03-2021Pavimento lento
- 26-03-2021Il Sommo svarione
- 26-03-2021L'accerchiato
- 26-03-2020Senza rete
- 26-03-2018Grappa e vinci
- 26-03-2016Focus sulla città
- 26-03-2016Avanti Popolo
- 26-03-2014Candidati...al palcoscenico
- 26-03-2014Donazzan raccoglie firme a Bassano “per difendere i Carabinieri”
- 26-03-2014La sponda della discordia
- 26-03-2014A scuola di educazione stradale
- 26-03-2013Consiglio comunale, maggioranza spaccata
- 26-03-2012Anche Bassanonet va “Back to Africa”
- 26-03-2012Beppe Grillo irrompe a Rosà (via Skype)
- 26-03-2012“Dialogando”, primo appuntamento
- 26-03-2012Come trasformare le idee in business
- 26-03-2011Et voilà, l'asparago
- 26-03-2011Sotto la pelle del colore
- 26-03-2011Bassano il 27 marzo è la Città dei Ragazzi
- 26-03-2010Social noir
- 26-03-2010Rete Veneta diffida Bassanonet
- 26-03-2009Via Ferracina chiusa per due mesi e mezzo