Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pensieri luminosi
A Marostica, nel pomeriggio di sabato 15 dicembre, al Castello inferiore si inaugurerà una mostra antologica dedicata all’opera di Carlo Bonato
Pubblicato il 15-12-2018
Visto 2.190 volte
A Marostica, nel pomeriggio di sabato 15 dicembre, nelle Sale espositive del Castello inferiore si inaugurerà la mostra Pensieri luminosi, dedicata all’opera di Carlo Bonato.
L’antologica racconterà una vita d’artista e il lavoro del laboratorio “Fusina”, che ha operato nella lavorazione creativa del plexiglass e che continua la sua opera ancora oggi all’attività dei figli di Bonato, Giorgio e Luca.
A distanza di due anni dalla scomparsa di Bonato, la famiglia ha deciso di condividere il suo percorso imprenditoriale, umano e creativo con un’esposizione affascinante e rigorosa, in cui l’ingegno e l’abilità artigiana siano i protagonisti. La mostra, a cura del gruppo di lavoro “Lampi Creativi”, ha il patrocinio della città di Marostica e sarà affiancata da un catalogo con foto inedite di Luciano Svegliado, autore anche della grafica.

Carlo Bonato
Il progetto espositivo focalizzerà il percorso dell’artista marosticense a cominciare dalla pratica nell’ambito metalmeccanico, passando per il contesto creativo nella fascia pedemontana vicentina dell’epoca fino alla scommessa vincente su un materiale inedito, il polimetilmetacrilato, ripercorrendo un esempio di lungimirante imprenditorialità creativa.
In occasione dell’inaugurazione, alle ore 17, nella Sala consiliare del Castello Inferiore, sarà consegnato il “Premio Carlo Bonato” a uno studente dell’Istituto Istruzione Superiore “Andrea Scotton” distintosi nel corso dell’anno scolastico nelle materie di laboratorio.
L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 6 gennaio in questi orari: da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole