Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Donne di carta

Prenderà avvio giovedì 22 novembre, alla biblioteca civica, una rassegna dedicata a personaggi da romanzo declinati al femminile

Pubblicato il 20-11-2018
Visto 2.319 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Prenderà avvio giovedì 22 novembre, alla biblioteca civica, una rassegna di incontri intitolata “Donne di carta”, che avrà come protagoniste, in ordine di comparsa sparso, alcune eroine d’autore.
Di cinque donne “di carta” scelte per la propria esemplarità parleranno scrittori ed esperti, portando sotto i riflettori luci e ombre di personaggi femminili che sono diventati parte del patrimonio culturale letterario e dell’immaginario dei lettori.
Si inizierà giovedì, alle ore 17.30, con Emma Bovary, protagonista del capolavoro di Gustave Flaubert Madame Bovary. Ne parlerà Marco Cavalli, critico letterario e traduttore che ha recentemente dato alle stampe per Bombiani una nuova traduzione del romanzo pubblicato a metà dell’Ottocento da Flaubert, libro per il quale lo scrittore francese incorse in un processo per immoralità e oscenità.

dal film Madame Bovary, di Sophie Barthes, 2015

Venerdì 30 novembre, si farà un salto nel Novecento con Esther Greenwood, personaggio-alias di Sylvia Plath. Il romanzo La campana di vetro uscì nel 1963, pubblicato sotto pseudonimo un mese prima del suicidio della scrittrice; negli Stati Uniti, dove è ambientato (a Boston) uscì solo nel 1971, per volere della madre e del marito della Plath, il poeta Ted Hughes. Ne parlerà in biblioteca Alberto Garlini.
Il terzo appuntamento della rassegna, giovedì 6 dicembre, sarà dedicato a Ismene la greca: Antonia Arslan riallaccerà, declinandolo al femminile, il percorso della memoria tessuto nei suoi libri che ricordano l'immane e spesso dimenticata tragedia del genocidio armeno. Venerdì 14 dicembre, si tornerà alle atmosfere dell’Ottocento, a San Pietroburgo e dintorni, con Francesco Targhetta, che parlerà di Tatiana, personaggio femminile, assieme a Olga, dell’Eugenio Onegin, di Aleksandr Puškin.
L’ultimo incontro di “Donne di carta” è in programma per venerdì 21 dicembre, quando Geneviève Marie Henrot concluderà la rassegna analizzando la figura dell’Antigone, prendendo spunto dal ciclo di romanzi del belga Henry Baucau.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.093 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.122 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.831 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 7.988 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.936 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.651 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 5.112 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.755 volte

9

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 1.969 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.943 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.268 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.846 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.815 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.870 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.403 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.390 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.386 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.323 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.322 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.309 volte