Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Donne di carta

Prenderà avvio giovedì 22 novembre, alla biblioteca civica, una rassegna dedicata a personaggi da romanzo declinati al femminile

Pubblicato il 20-11-2018
Visto 2.392 volte

Prenderà avvio giovedì 22 novembre, alla biblioteca civica, una rassegna di incontri intitolata “Donne di carta”, che avrà come protagoniste, in ordine di comparsa sparso, alcune eroine d’autore.
Di cinque donne “di carta” scelte per la propria esemplarità parleranno scrittori ed esperti, portando sotto i riflettori luci e ombre di personaggi femminili che sono diventati parte del patrimonio culturale letterario e dell’immaginario dei lettori.
Si inizierà giovedì, alle ore 17.30, con Emma Bovary, protagonista del capolavoro di Gustave Flaubert Madame Bovary. Ne parlerà Marco Cavalli, critico letterario e traduttore che ha recentemente dato alle stampe per Bombiani una nuova traduzione del romanzo pubblicato a metà dell’Ottocento da Flaubert, libro per il quale lo scrittore francese incorse in un processo per immoralità e oscenità.

dal film Madame Bovary, di Sophie Barthes, 2015

Venerdì 30 novembre, si farà un salto nel Novecento con Esther Greenwood, personaggio-alias di Sylvia Plath. Il romanzo La campana di vetro uscì nel 1963, pubblicato sotto pseudonimo un mese prima del suicidio della scrittrice; negli Stati Uniti, dove è ambientato (a Boston) uscì solo nel 1971, per volere della madre e del marito della Plath, il poeta Ted Hughes. Ne parlerà in biblioteca Alberto Garlini.
Il terzo appuntamento della rassegna, giovedì 6 dicembre, sarà dedicato a Ismene la greca: Antonia Arslan riallaccerà, declinandolo al femminile, il percorso della memoria tessuto nei suoi libri che ricordano l'immane e spesso dimenticata tragedia del genocidio armeno. Venerdì 14 dicembre, si tornerà alle atmosfere dell’Ottocento, a San Pietroburgo e dintorni, con Francesco Targhetta, che parlerà di Tatiana, personaggio femminile, assieme a Olga, dell’Eugenio Onegin, di Aleksandr Puškin.
L’ultimo incontro di “Donne di carta” è in programma per venerdì 21 dicembre, quando Geneviève Marie Henrot concluderà la rassegna analizzando la figura dell’Antigone, prendendo spunto dal ciclo di romanzi del belga Henry Baucau.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloAndrea NardinRoberto CiambettiFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.223 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.267 volte

4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 7.800 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 5.351 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.751 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.651 volte

9

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.319 volte

10

Spettacoli

13-11-2025

Giorgio Panariello ritorna a Bassano

Visto 3.298 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.820 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.542 volte

3

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.223 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.947 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.806 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.660 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.389 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.940 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.267 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.223 volte