Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
4x40
Quattro mesi di eventi, che si concluderanno a fine novembre, celebrano a Marostica il quarantennale della Consulta delle associazioni
Pubblicato il 13-10-2018
Visto 2.540 volte
Quattro mesi di eventi, che si concluderanno a fine anno, celebrano a Marostica il quarantennale della Consulta delle associazioni.
Un anniversario dedicato alla cultura di tutto rispetto, come hanno ricordato il sindaco Matteo Mozzo e l’assessore Marialuisa Burei, a cui è affiancato il festeggiamento dei trentacinque anni di pubblicazione del periodico “Cultura Marostica”, rappresentano un vanto per la Città degli scacchi, che ha dato vita negli anni Settanta, grazie alla attività appassionata di un gruppo di giovani, a un organo di promozione delle associazioni e della vita culturale del paese che promuove sinergie e collaborazioni all’interno dei gruppi che a vario titolo, ciascuno con la propria peculiarità, operano nel territorio marosticense e fanno parte della Consulta.
La celebrazione ha avuto come momento centrale un convegno, lo scorso 6 ottobre, dedicato al professor Mario Consolaro, in cui sono stati presentati la realtà amministrativa in cui è nata e si è sviluppata la Consulta; la sua origine, la crescita e cambiamenti, nel tempo, dell’organizzazione; lo spirito e l’impegno che caratterizza il suo lavoro e le sue iniziative.

La vivacità delle oltre 35 associazioni che fanno parte oggi della Consulta è ben visibile nel programma dell’anniversario, che offre in questi mesi un ricco calendario di appuntamenti che vanno da incontri culturali a momenti di spettacolo e musica, dalla presentazione di libri a mostre e proiezioni, tutti ospitati nei luoghi della cultura di Marostica: il Castello, la biblioteca civica, le chiese di San Marco e Sant’Antonio, il palazzo del Doglione, l’opificio, l’aula magna dell’Istituto comprensivo.
Gli appuntamenti della settimana prevedono nella mattinata di domenica 14 ottobre una passeggiata organizzata dal Cai di Marostica che seguirà l’itinerario situato a nord della città dei Gorghi scuri; la sera di giovedì 18 ottobre, in chiesetta San Marco, ci sarà la proiezione del film Torneranno i prati, di Ermanno Olmi, proposta dal Gruppo Cineforum Marostica, di Crosara; nella serata di sabato 20 ottobre, sempre nella chiesetta, DanzArte offrirà un momento di spettacolo dal titolo Sulle orme di Klimt. L’ingresso è libero.
Per informazioni: cultura@comune.marostica.vi.it
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto