Pubblicità

Resistere

Pubblicità

Resistere

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Agire, o non agire?

Sabato 8 settembre, al Teatro Remondini, Vitaliano Trevisan, con Daniele Roccato e Michele Rabbia, ha presentato in prima nazionale per Operaestate I crolli di Shakespeare

Pubblicato il 10-09-2018
Visto 1.986 volte

Pubblicità

Resistere

Sabato 8 settembre, al Teatro Remondini, Vitaliano Trevisan con Daniele Roccato, al contrabbasso, e Michele Rabbia, alle percussioni, ha presentato in prima nazionale per Operaestate I crolli di Shakespeare, che ha concluso la sezione dedicata al teatro del Festival.
Lo scrittore, attore e drammaturgo vicentino, recentemente autore di traduzione e adattamento di un Macbeth originale e apprezzato dal pubblico (diretto e interpretato da Patricia Zanco) allarga lo sguardo indagando l’animo, o meglio, le perdite d’animo, degli altri protagonisti celebri dell’opera del Bardo.
Accanto a Macbeth, con le sue mani insanguinate, nel monologo scritto e letto da Trevisan appaiono come fantasmi Amleto armato di coltello, Otello, che vaneggia e partorisce pensieri da uomo che odia le donne, e poi Riccardo III non più re ma essere umano in crisi, come sono in crisi tutti gli altri rievocati dal palco quasi buio non nel loro fulgore, messa da parte la grandezza degli eventi storici e delle trame tramate che li hanno resi immortali, ma orchestrando in un'unica partitura i momenti drammatici di solitudine, di perdita di controllo, di annientamento, che Shakespeare aveva indagato e scritto dimostrando una conoscenza dell’animo umano anticipatrice anche di tanta psicanalisi.

Applausi per I crolli di Shakespeare, di e con Vitaliano Trevisan, al teatro Remondini per Operaestate

La messa in scena, o meglio, il racconto dei “crolli” dei personaggi shakespeariani, si intreccia nello spettacolo ritmato dalla voce profonda di Trevisan e dal “coro” creato ad arte dai due musicisti con quelli del drammaturgo, inteso anch’egli come personaggio, e con quelli di chi dice “io” nei libri dello scrittore, lo fa coinvolgendo anche gli spettatori in un gioco di specchi che rimanda a crolli personali che ben si conoscono, del tutto umani, piccoli e grandi, del tutto universali: è “agire, o non agire?”, in sintesi, la domanda che emerge forte dal testo, e il dramma si gioca tutto nel tempo dilatato che precede la decisione tradotta in atto concreto, dove il pensiero procede a tentoni, la mente si arrovella e il corpo non aiuta cedendo a crisi di panico. Si tratta di momenti che immobilizzano, che pietrificano, che colgono alla sprovvista anche i pianificatori più determinati; li riconosciamo, e che si parli di personaggi appartenenti al mondo della finzione non è così importante se non per esemplificare, per ricondurre a storie e narrazioni che sono patrimonio di tutti, di sicuro patrimonio dell’umanità, quelli che sono brutti incontri che capitano, nelle foreste che avanzano o che ci stanno ferme intorno, dove è tutto uno svolazzare di foglie e fogli bianchi.
Il monologo di Trevisan procede lento, in un flusso di frammenti di pensieri reso acqueo da ritmo e suoni che invitano a lasciarsi trasportare. A tratti emergono taglienti citazioni e rivisitazioni d’autore di frasi celebri dell’opera del Bardo spesso attualizzate nel linguaggio, dove si sente sotto il lavorio della penna, e degli strumenti musicali ed elettronici, la musica della lingua di Shakespeare.
Un’operazione pensata, di sicuro amata, realizzata a teatro imbracciando le armi (a fianco il corredo d’ombre) dello scrittore.
Applausi, dal pubblico di Operaestate.

Pubblicità

Resistere

Più visti

1

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 16.298 volte

2

Cronaca

13-05-2025

La custode degli occhi

Visto 15.383 volte

3

Attualità

12-05-2025

Riva Verde

Visto 10.189 volte

4

Attualità

13-05-2025

Beato Lui

Visto 9.529 volte

5

Attualità

14-05-2025

Verdi e le Storie Tese

Visto 9.483 volte

6

Attualità

10-05-2025

Restare inattesa

Visto 9.397 volte

7

Politica

10-05-2025

Cuoricini

Visto 9.185 volte

8

Attualità

14-05-2025

Re-sisters

Visto 8.604 volte

9

Politica

15-05-2025

Vuoti di memoria

Visto 6.215 volte

10

Politica

15-05-2025

L’imbarazzo della scelta

Visto 5.717 volte