Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Vite a scatto

Sabato 20 gennaio, alla libreria Palazzo Roberti, Helena Janeczek presenterà il suo nuovo libro dedicato a Gerda Taro

Pubblicato il 20-01-2018
Visto 1.894 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 20 gennaio, alla libreria Palazzo Roberti, Helena Janeczek presenterà il suo nuovo libro, edito da Guanda, intitolato: La ragazza con la Leica.
Autrice di Lezioni di tenebra (1997) e del pluripremiato Rondini di Montecassino (2010), Helena Janeczek ritorna in libreria con un affresco dipinto a più mani ispirato alla vita breve di questa “ragazza con la Leica” fornendoci le istantanee di un racconto legato col filo della memoria, che parla di ragazzi degli anni ‘30 del Novecento alle prese con la crisi economica, l’ascesa del nazismo, l’ostilità verso i rifugiati che colpiva soprattutto chi era ebreo e di sinistra.
Il romanzo è dedicato a Gerda Taro (Gerta Pohorylle), giovane donna della borghesia ebraica di Stoccarda, cospiratrice antinazista a Lipsia e a Berlino, fotografa a Parigi a fianco del celebre protagonista della retrospettiva ospitata al Museo civico cittadino, Robert Capa, e pioniera del fotogiornalismo.

Helena Janeczek

Gerda Taro è morta nell’estate del 1937, a ventisette anni, mentre documentava da fotoreporter la caduta della Spagna repubblicana. Oltre a lei, e a Robert Capa, il libro racconta la temperie del tempo vissuto con intensità e impegno da questa donna appassionata e la vita di altri personaggi interessanti: Willy Chardack, ebreo tedesco rifugiato a Parigi dopo la salita al potere di Hitler e Georg Kuritzkes, due uomini che furono compagni della Taro, e poi l’ex modella Ruth Cerf, amica d’infanzia di Lipsia, alla quale il ricordo di Gerda fa visita a Parigi, nel 1938.
Dialogherà con l'autrice l’assessore alla Cultura Giovanni Cunico.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.211 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.027 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.764 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.567 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.216 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.176 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.146 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.105 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.366 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.788 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.253 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.211 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.083 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.137 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.108 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.081 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.996 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.845 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.803 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili