Ultimora
12 Jun 2025 21:46
Fedriga, l'autonomia è un valore per l'intero sistema Paese
12 Jun 2025 21:19
Terzo mandato:Zaia, ok dibattito, Paese non sia macchia leopardo
12 Jun 2025 16:01
Moto urta trattore, centauro morto nel Vicentino
12 Jun 2025 15:08
Dinosauri sparsi per le Dolomiti a 'contatto' con i turisti
12 Jun 2025 14:51
La Fenice, 11 opere nella Stagione lirica 2025-2026
12 Jun 2025 14:50
"No tu no", a Verona anteprima libro Magnano-Gobbi sulla sanità
13 Jun 2025 02:27
Israele attacca l'Iran, annuncio del ministro della Difesa
12 Jun 2025 21:06
Garlasco, verso il giorno della verità sui reperti
12 Jun 2025 23:51
Gli Usa: 'I dazi sull'acciaio si applicheranno agli elettrodomestici'
12 Jun 2025 22:22
Usa: senatore dem steso a terra e ammanettato
12 Jun 2025 21:43
Kevin De Bruyne sbarca a Napoli ed è già nel presepe
12 Jun 2025 20:29
G7 spaccato su Ucraina e Gaza, 'niente comunicato finale'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Vite a scatto
Sabato 20 gennaio, alla libreria Palazzo Roberti, Helena Janeczek presenterà il suo nuovo libro dedicato a Gerda Taro
Pubblicato il 20-01-2018
Visto 1.853 volte
Sabato 20 gennaio, alla libreria Palazzo Roberti, Helena Janeczek presenterà il suo nuovo libro, edito da Guanda, intitolato: La ragazza con la Leica.
Autrice di Lezioni di tenebra (1997) e del pluripremiato Rondini di Montecassino (2010), Helena Janeczek ritorna in libreria con un affresco dipinto a più mani ispirato alla vita breve di questa “ragazza con la Leica” fornendoci le istantanee di un racconto legato col filo della memoria, che parla di ragazzi degli anni ‘30 del Novecento alle prese con la crisi economica, l’ascesa del nazismo, l’ostilità verso i rifugiati che colpiva soprattutto chi era ebreo e di sinistra.
Il romanzo è dedicato a Gerda Taro (Gerta Pohorylle), giovane donna della borghesia ebraica di Stoccarda, cospiratrice antinazista a Lipsia e a Berlino, fotografa a Parigi a fianco del celebre protagonista della retrospettiva ospitata al Museo civico cittadino, Robert Capa, e pioniera del fotogiornalismo.

Helena Janeczek
Gerda Taro è morta nell’estate del 1937, a ventisette anni, mentre documentava da fotoreporter la caduta della Spagna repubblicana. Oltre a lei, e a Robert Capa, il libro racconta la temperie del tempo vissuto con intensità e impegno da questa donna appassionata e la vita di altri personaggi interessanti: Willy Chardack, ebreo tedesco rifugiato a Parigi dopo la salita al potere di Hitler e Georg Kuritzkes, due uomini che furono compagni della Taro, e poi l’ex modella Ruth Cerf, amica d’infanzia di Lipsia, alla quale il ricordo di Gerda fa visita a Parigi, nel 1938.
Dialogherà con l'autrice l’assessore alla Cultura Giovanni Cunico.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.
Il 13 giugno
- 13-06-2024Meet Marostica incontra Gad Lerner
- 13-06-2023Parenti serpenti
- 13-06-2022Equipe 84
- 13-06-2022Quota Rosà
- 13-06-2022Scoramentum
- 13-06-2020L'Unione fa la scorza
- 13-06-20182020: Odissea nello strazio
- 13-06-2017Lampi di genio
- 13-06-2017Giunti alla meta
- 13-06-2016Se la pipì costa 250 euro
- 13-06-2016Pubblico intralcio
- 13-06-2015Acque agitate
- 13-06-2015Bassano Virtus: comunque vada, sarà festa
- 13-06-2014Firmato: Silvia Pasinato
- 13-06-2013Tagli al San Bassiano. Compostella: “Confusione e allarmismo tra i cittadini”
- 13-06-2013E.R., Finco in prima linea
- 13-06-2012ZTL: si accendono le telecamere
- 13-06-2012Chiusura Tribunale di Bassano: “Non lascerò nulla di intentato”
- 13-06-2012SoS Tribunale: Cimatti scrive a Monti
- 13-06-2012Anche la Provincia “spegne” il gassificatore
- 13-06-2012Il commerciante multato torna “fuori dall'uscio”
- 13-06-2011Un brindi“Sì” per il referendum
- 13-06-2011Referendum: una pioggia di “Sì”
- 13-06-2010Accattoni, mendicanti e venditori abusivi: schermaglie in consiglio comunale
- 13-06-2009Largo ai giovani della “Second Generation”
- 13-06-2008Impianto natatorio di Cassola, firmata la convenzione