Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
15 Sep 2025 17:25
15 Sep 2025 17:04
15 Sep 2025 16:27
15 Sep 2025 15:39
15 Sep 2025 14:02
15 Sep 2025 13:15
16 Sep 2025 00:13
15 Sep 2025 23:09
15 Sep 2025 22:51
15 Sep 2025 22:32
15 Sep 2025 21:25
15 Sep 2025 20:42
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 19-12-2017
Visto 1.912 volte
Venerdì 22 dicembre, alla biblioteca civica, si chiude la rassegna “Scrittori raccontati da scrittori” con un appuntamento dedicato a Luigi Meneghello che vedrà come relatore Paolo Malaguti.
L’incontro, intitolato Per non sapere né leggere né scrivere, tratto da un’opera del celebre scrittore di Malo del quale ricorre il decennale dalla scomparsa (Malo, 1922 – Thiene, 2007), indagherà anche il rapporto che esisteva per Meneghello tra la lingua materna, il dialetto veneto, e la lingua italiana, che si rivelò chiaro quando si trasferì in Inghilterra per insegnare l’Italiano all’Università e il passaggio con confronto ad altre lingue, insieme al “dispatrio”, gli fecero cogliere l’essenziale della lingua cara e viva del paese natio.
Paolo Malaguti, docente al liceo Brocchi, con Neri Pozza ha pubblicato tra gli altri La reliquia di Costantinopoli, romanzo finalista al Premio Strega 2016, ed è da poco uscito un suo nuovo libro, intitolato Prima dell’alba, dedicato alla ritirata di Caporetto.
Luigi Meneghello
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.