Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
17 Oct 2025 19:42
Donald Trump ha accolto Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Fiori e trapianti di Meneghello
Venerdì 22 dicembre, alla biblioteca civica, si chiude la rassegna “Scrittori raccontati da scrittori” con un appuntamento dedicato a Luigi Meneghello che vedrà come relatore Paolo Malaguti
Pubblicato il 19-12-2017
Visto 1.935 volte
Venerdì 22 dicembre, alla biblioteca civica, si chiude la rassegna “Scrittori raccontati da scrittori” con un appuntamento dedicato a Luigi Meneghello che vedrà come relatore Paolo Malaguti.
L’incontro, intitolato Per non sapere né leggere né scrivere, tratto da un’opera del celebre scrittore di Malo del quale ricorre il decennale dalla scomparsa (Malo, 1922 – Thiene, 2007), indagherà anche il rapporto che esisteva per Meneghello tra la lingua materna, il dialetto veneto, e la lingua italiana, che si rivelò chiaro quando si trasferì in Inghilterra per insegnare l’Italiano all’Università e il passaggio con confronto ad altre lingue, insieme al “dispatrio”, gli fecero cogliere l’essenziale della lingua cara e viva del paese natio.
Paolo Malaguti, docente al liceo Brocchi, con Neri Pozza ha pubblicato tra gli altri La reliquia di Costantinopoli, romanzo finalista al Premio Strega 2016, ed è da poco uscito un suo nuovo libro, intitolato Prima dell’alba, dedicato alla ritirata di Caporetto.

Luigi Meneghello
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"