Ultimora
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
19 Oct 2025 12:55
Rapina al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone
19 Oct 2025 12:35
Serie A: in campo Como-Juventus 0-0 LIVE
19 Oct 2025 12:06
Rapina al Louvre, 'rubati i gioielli di Napoleone'. Usato un montacarichi, chiuso il museo
19 Oct 2025 12:04
Picchiata dall'ex, chiama la Polizia dal bus e lo fa arrestare
19 Oct 2025 11:13
Rapina al Louvre, il museo resta chiuso per tutta la giornata
19 Oct 2025 11:08
Media, 'Hamas viola tregua a Rafah, risposta aerea di Israele
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Fragili leonesse
Venerdì 24 novembre, al terzo appuntamento della rassegna “Scrittori raccontati da scrittori”, Mariapia Veladiano parlerà del libro di Maria Bellonci dedicato a Isabella d'Este
Pubblicato il 23-11-2017
Visto 1.761 volte
Venerdì 24 novembre, il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori raccontati da scrittori”, organizzata dalla biblioteca civica di Bassano, avrà come protagonista un personaggio importante del Rinascimento italiano, Isabella d’Este, raccontato da un libro di Maria Bellonci (Rinascimento privato, Mondadori, 1994) e narrato al pubblico da Mariapia Veladiano.
Un omaggio quindi tutto al femminile, veicolato dalla parola scritta e dal racconto, dedicato da una scrittrice a un’altra scrittrice: «Il libro della Bellonci regala l’incanto di un mondo. Impossibile insegnare, pensare, immaginare Isabella D’Este e quel mondo diversi da come ce li consegna Maria Bellonci», dichiara Mariapia Veladiano in un suo articolo. Maria Bellonci è stata scrittrice e traduttrice, ideatrice insieme a Guido Alberti del Premio Strega.
Nel corso dell’appuntamento, sarà tracciato un ritratto a tutto tondo di una donna, ma soprattutto di un’epoca storica contraddistinta dalla rinascita nel mondo artistico e culturale, in fermento alla ricerca della scoperta del mondo e dell’uomo. «Quando nella finzione narrativa comincia a scrivere, dentro la Stanza degli orologi del suo palazzo mantovano, Isabella è una donna diventata colta per posizione sociale, per scelta e per esposizione a un mondo di cultura di assoluto privilegio, ed è donna di governo e grande tessitrice per intelligenza, istinto e necessità», ricorda la scrittrice vicentina.

Mariapia Veladiano
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere