Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Fragili leonesse
Venerdì 24 novembre, al terzo appuntamento della rassegna “Scrittori raccontati da scrittori”, Mariapia Veladiano parlerà del libro di Maria Bellonci dedicato a Isabella d'Este
Pubblicato il 23-11-2017
Visto 1.687 volte
Venerdì 24 novembre, il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori raccontati da scrittori”, organizzata dalla biblioteca civica di Bassano, avrà come protagonista un personaggio importante del Rinascimento italiano, Isabella d’Este, raccontato da un libro di Maria Bellonci (Rinascimento privato, Mondadori, 1994) e narrato al pubblico da Mariapia Veladiano.
Un omaggio quindi tutto al femminile, veicolato dalla parola scritta e dal racconto, dedicato da una scrittrice a un’altra scrittrice: «Il libro della Bellonci regala l’incanto di un mondo. Impossibile insegnare, pensare, immaginare Isabella D’Este e quel mondo diversi da come ce li consegna Maria Bellonci», dichiara Mariapia Veladiano in un suo articolo. Maria Bellonci è stata scrittrice e traduttrice, ideatrice insieme a Guido Alberti del Premio Strega.
Nel corso dell’appuntamento, sarà tracciato un ritratto a tutto tondo di una donna, ma soprattutto di un’epoca storica contraddistinta dalla rinascita nel mondo artistico e culturale, in fermento alla ricerca della scoperta del mondo e dell’uomo. «Quando nella finzione narrativa comincia a scrivere, dentro la Stanza degli orologi del suo palazzo mantovano, Isabella è una donna diventata colta per posizione sociale, per scelta e per esposizione a un mondo di cultura di assoluto privilegio, ed è donna di governo e grande tessitrice per intelligenza, istinto e necessità», ricorda la scrittrice vicentina.

Mariapia Veladiano
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole