Pubblicità

Dorothea

Pubblicità

Dorothea

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Fragili leonesse

Venerdì 24 novembre, al terzo appuntamento della rassegna “Scrittori raccontati da scrittori”, Mariapia Veladiano parlerà del libro di Maria Bellonci dedicato a Isabella d'Este

Pubblicato il 23-11-2017
Visto 1.442 volte

Pubblicità

Dorothea

Venerdì 24 novembre, il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori raccontati da scrittori”, organizzata dalla biblioteca civica di Bassano, avrà come protagonista un personaggio importante del Rinascimento italiano, Isabella d’Este, raccontato da un libro di Maria Bellonci (Rinascimento privato, Mondadori, 1994) e narrato al pubblico da Mariapia Veladiano.
Un omaggio quindi tutto al femminile, veicolato dalla parola scritta e dal racconto, dedicato da una scrittrice a un’altra scrittrice: «Il libro della Bellonci regala l’incanto di un mondo. Impossibile insegnare, pensare, immaginare Isabella D’Este e quel mondo diversi da come ce li consegna Maria Bellonci», dichiara Mariapia Veladiano in un suo articolo. Maria Bellonci è stata scrittrice e traduttrice, ideatrice insieme a Guido Alberti del Premio Strega.
Nel corso dell’appuntamento, sarà tracciato un ritratto a tutto tondo di una donna, ma soprattutto di un’epoca storica contraddistinta dalla rinascita nel mondo artistico e culturale, in fermento alla ricerca della scoperta del mondo e dell’uomo. «Quando nella finzione narrativa comincia a scrivere, dentro la Stanza degli orologi del suo palazzo mantovano, Isabella è una donna diventata colta per posizione sociale, per scelta e per esposizione a un mondo di cultura di assoluto privilegio, ed è donna di governo e grande tessitrice per intelligenza, istinto e necessità», ricorda la scrittrice vicentina.

Mariapia Veladiano

L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Attualità

06-12-2023

Il Ponte dell’Immacolata

Visto 10.399 volte

2

Politica

05-12-2023

Pole Position

Visto 9.770 volte

3

Politica

07-12-2023

On The Road

Visto 9.747 volte

4

Attualità

07-12-2023

Cinepanettone

Visto 9.504 volte

5

Attualità

08-12-2023

Avvento del Sahara

Visto 8.359 volte

6

Politica

08-12-2023

Politica Giallorossa

Visto 7.839 volte

7

Industria

07-12-2023

Il Made in Italy dell’acciaio

Visto 6.218 volte

8

Attualità

09-12-2023

Acqua in bocca

Visto 6.113 volte

9

Attualità

09-12-2023

Mago Merlino

Visto 4.817 volte

10

Teatro

05-12-2023

Teatro in centro, a Marostica

Visto 4.265 volte

1

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 23.397 volte

2

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.920 volte

3

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.639 volte

4

Attualità

30-11-2023

Papale papale

Visto 13.382 volte

5

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 12.908 volte

6

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.780 volte

7

Politica

29-11-2023

Mai Dire Possamai

Visto 11.735 volte

8

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.598 volte

9

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.558 volte

10

Cronaca

14-11-2023

L’udinese imbrattante

Visto 10.524 volte