Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Fragili leonesse
Venerdì 24 novembre, al terzo appuntamento della rassegna “Scrittori raccontati da scrittori”, Mariapia Veladiano parlerà del libro di Maria Bellonci dedicato a Isabella d'Este
Pubblicato il 23-11-2017
Visto 1.714 volte
Venerdì 24 novembre, il terzo appuntamento della rassegna “Scrittori raccontati da scrittori”, organizzata dalla biblioteca civica di Bassano, avrà come protagonista un personaggio importante del Rinascimento italiano, Isabella d’Este, raccontato da un libro di Maria Bellonci (Rinascimento privato, Mondadori, 1994) e narrato al pubblico da Mariapia Veladiano.
Un omaggio quindi tutto al femminile, veicolato dalla parola scritta e dal racconto, dedicato da una scrittrice a un’altra scrittrice: «Il libro della Bellonci regala l’incanto di un mondo. Impossibile insegnare, pensare, immaginare Isabella D’Este e quel mondo diversi da come ce li consegna Maria Bellonci», dichiara Mariapia Veladiano in un suo articolo. Maria Bellonci è stata scrittrice e traduttrice, ideatrice insieme a Guido Alberti del Premio Strega.
Nel corso dell’appuntamento, sarà tracciato un ritratto a tutto tondo di una donna, ma soprattutto di un’epoca storica contraddistinta dalla rinascita nel mondo artistico e culturale, in fermento alla ricerca della scoperta del mondo e dell’uomo. «Quando nella finzione narrativa comincia a scrivere, dentro la Stanza degli orologi del suo palazzo mantovano, Isabella è una donna diventata colta per posizione sociale, per scelta e per esposizione a un mondo di cultura di assoluto privilegio, ed è donna di governo e grande tessitrice per intelligenza, istinto e necessità», ricorda la scrittrice vicentina.

Mariapia Veladiano
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto