Ultimora
26 Jan 2025 11:07
Accoltella il marito durante una lite, fermata la moglie
26 Jan 2025 10:20
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
26 Jan 2025 11:40
Australian Open: Sinner-Zverev 6-3, 6-6 (3-3) DIRETTA
26 Jan 2025 11:39
Disordini e tensioni a Maturaball, studenti forzano cordone di Polizia
26 Jan 2025 11:36
Australian Open: Sinner-Zverev 6-3, 6-6 (0-1) DIRETTA
26 Jan 2025 11:27
Australian Open: Sinner-Zverev 6-3, 5-6 DIRETTA
26 Jan 2025 11:19
Australian Open: Sinner-Zverev 6-3, 4-5 DIRETTA
26 Jan 2025 11:13
Stabile il fotografo Sestini dopo malore durante un'immersione
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Libri galeotti
Giovedì 28 settembre, la biblioteca ospiterà la presentazione dell’edizione 2017 del corso di lettura “Il talento del lettore”
Pubblicato il 25-09-2017
Visto 2.049 volte
Giovedì 28 settembre, la biblioteca civica di Bassano ospiterà la presentazione dell’edizione 2017 del corso di lettura “Il talento del lettore”, organizzato da “Orizzonti di carta”.
Il critico letterario Marco Cavalli, che condurrà gli incontri, illustrerà temi e programma dell’iniziativa in una conferenza aperta al pubblico, a ingresso libero.
Al via da lunedì 9 ottobre, il ciclo di quattro incontri si propone di affinare gli strumenti critici del lettore non professionista e di far gustare in pienezza il piacere di leggere. Gli appuntamenti, a cadenza settimanale (il lunedì, dalle ore 20.30, nelle seguenti date: 9, 16, 23, 30 ottobre) saranno ospitati dalla Carteria Tassotti.
Marco Cavalli in Carteria Tassotti (immagine d'archivio)
A dare il titolo al corso (“Galeotto fu il libro”) una citazione tratta dal quinto canto dell'Inferno, nella Divina Commedia di Dante, dove si narra della storia d'amore tra Paolo e Francesca, nata dal racconto di un’altra storia d’amore (quella di Lancillotto e Ginevra): partendo da un luogo eletto della letteratura, il docente illustrerà nel corso delle lezioni i gradi di influenza e la varietà di condizionamento che la parola scritta e narrata ha esercitato fin dalle sue origini sulla sensibilità dell’uomo occidentale. Il corso proporrà una sorta di viaggio tra libri paralleli che avrà quale tema conduttore l’amore e le sue molteplici declinazioni letterarie, guardando agli effetti delle passioni nella vita quotidiana.
La presentazione del corso avrà inizio alle ore 17.45.
Per informazioni: info@orizzontidicarta.org
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe