Ultimora
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
23 Nov 2025 07:43
F1: Verstappen domina a Las Vegas, Norris vede il titolo
23 Nov 2025 07:27
Ucraina: Vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra, Trump apre sul piano. Media, 'Zelensky potrebbe andare in Us
23 Nov 2025 07:11
F1: Las Vegas; vince Verstappen, sesta Ferrari Leclerc
23 Nov 2025 07:14
Aperte le urne in Veneto Campania e Puglia
22 Nov 2025 23:07
Donna accoltellata nel Napoletano, è in gravi condizioni
22 Nov 2025 22:57
Serie A: Napoli batte Atalanta 3-1
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Gli incanti di Tintoretto
Un crepuscolo povese in viaggio “tra arte, storie e paesaggi”, quello offerto ieri, giovedì 17 agosto, da Luca Scarlini per Operaestate
Pubblicato il 18-08-2017
Visto 1.765 volte
Un crepuscolo povese in viaggio “tra arte, storie e paesaggi”, quello offerto da Operaestate ieri, giovedì 17 agosto, alla chiesetta millenaria di San Bartolomeo.
Luca Scarlini, traduttore, drammaturgo e storyteller, accompagnato dalla musica barocca eseguita al violino da Beatrice Zanon, ha raccontato vita e opere “furiose”, speziate, di Tintoretto: un “granello di pepe” artefice infaticabile di tanta bellezza che si può ammirare a Venezia, in gran parte custodita nelle sale della Scuola Grande di San Rocco.
Protagonista del racconto di Scarlini, assieme al maestro, è anche la città lagunare del ‘500, piagata dalla peste e dominata dal gusto e dall’egemonia di Jacopo Sansovino, Tiziano e Pietro Aretino, dove il giovane Jacopo Robusti, figlio di un tintore, ha affermato con determinazione la sua fortuna e il suo talento.
Luca Scarlini alla chiesetta di San Bartolomeo, a Pove
Creatore di immensi capolavori, anche per dimensioni, tanti vere e proprio macchine sceniche, con un gusto che senza paventi di contaminazione può essere definito teatrale, Tintoretto fu molto amato da scrittori come Charles Dickens, Theodor Fontane, Henry James, tra gli italiani Gabriele D’Annunzio, che rimasero affascinati dalla “terribilità” della sua pittura, dal suo furore.
La sua eredità artistica è arrivata fino alla nostra epoca traghettata nella forza espressiva di Alberto Giacometti, ma Tintoretto fu moderno e contemporaneo anche nella sua abilità nel rappresentare il senso del no future, detto alla punk, che impestava l’aria dei suoi tempi assieme ai dettami della Controriforma, ha ricordato Scarlini, tratteggiando i contorni di una Venezia città-mondo che fu culla e insieme fucina e prigione, per l’artista.
Tintoretto fu moderno pure nell’affidare ai figli, anche alla figlia Marietta, parte del lavoro della sua bottega e nel pretendere di essere slegato dalle regalie elargite a discrezione dai potenti vincolando a compensi stipendiali la realizzazione delle sue opere.
Una narrazione ricca di aneddoti e informazioni ricercate, di quelle a cui Scarlini ha abituato negli anni il pubblico di Operaestate: un racconto a tema porto con una commistione di linguaggi che virano di tonalità e colore, spaziando nei campi della storia e delle arti, e che riescono a ridare vita, a tutto tondo, ai personaggi a cui sono dedicati.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 21.940 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 9.479 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 21.940 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.085 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.646 volte




