Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Gli incanti di Tintoretto
Un crepuscolo povese in viaggio “tra arte, storie e paesaggi”, quello offerto ieri, giovedì 17 agosto, da Luca Scarlini per Operaestate
Pubblicato il 18-08-2017
Visto 1.663 volte
Un crepuscolo povese in viaggio “tra arte, storie e paesaggi”, quello offerto da Operaestate ieri, giovedì 17 agosto, alla chiesetta millenaria di San Bartolomeo.
Luca Scarlini, traduttore, drammaturgo e storyteller, accompagnato dalla musica barocca eseguita al violino da Beatrice Zanon, ha raccontato vita e opere “furiose”, speziate, di Tintoretto: un “granello di pepe” artefice infaticabile di tanta bellezza che si può ammirare a Venezia, in gran parte custodita nelle sale della Scuola Grande di San Rocco.
Protagonista del racconto di Scarlini, assieme al maestro, è anche la città lagunare del ‘500, piagata dalla peste e dominata dal gusto e dall’egemonia di Jacopo Sansovino, Tiziano e Pietro Aretino, dove il giovane Jacopo Robusti, figlio di un tintore, ha affermato con determinazione la sua fortuna e il suo talento.

Luca Scarlini alla chiesetta di San Bartolomeo, a Pove
Creatore di immensi capolavori, anche per dimensioni, tanti vere e proprio macchine sceniche, con un gusto che senza paventi di contaminazione può essere definito teatrale, Tintoretto fu molto amato da scrittori come Charles Dickens, Theodor Fontane, Henry James, tra gli italiani Gabriele D’Annunzio, che rimasero affascinati dalla “terribilità” della sua pittura, dal suo furore.
La sua eredità artistica è arrivata fino alla nostra epoca traghettata nella forza espressiva di Alberto Giacometti, ma Tintoretto fu moderno e contemporaneo anche nella sua abilità nel rappresentare il senso del no future, detto alla punk, che impestava l’aria dei suoi tempi assieme ai dettami della Controriforma, ha ricordato Scarlini, tratteggiando i contorni di una Venezia città-mondo che fu culla e insieme fucina e prigione, per l’artista.
Tintoretto fu moderno pure nell’affidare ai figli, anche alla figlia Marietta, parte del lavoro della sua bottega e nel pretendere di essere slegato dalle regalie elargite a discrezione dai potenti vincolando a compensi stipendiali la realizzazione delle sue opere.
Una narrazione ricca di aneddoti e informazioni ricercate, di quelle a cui Scarlini ha abituato negli anni il pubblico di Operaestate: un racconto a tema porto con una commistione di linguaggi che virano di tonalità e colore, spaziando nei campi della storia e delle arti, e che riescono a ridare vita, a tutto tondo, ai personaggi a cui sono dedicati.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole