Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Gli incanti di Tintoretto

Un crepuscolo povese in viaggio “tra arte, storie e paesaggi”, quello offerto ieri, giovedì 17 agosto, da Luca Scarlini per Operaestate

Pubblicato il 18-08-2017
Visto 1.688 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Un crepuscolo povese in viaggio “tra arte, storie e paesaggi”, quello offerto da Operaestate ieri, giovedì 17 agosto, alla chiesetta millenaria di San Bartolomeo.
Luca Scarlini, traduttore, drammaturgo e storyteller, accompagnato dalla musica barocca eseguita al violino da Beatrice Zanon, ha raccontato vita e opere “furiose”, speziate, di Tintoretto: un “granello di pepe” artefice infaticabile di tanta bellezza che si può ammirare a Venezia, in gran parte custodita nelle sale della Scuola Grande di San Rocco.
Protagonista del racconto di Scarlini, assieme al maestro, è anche la città lagunare del ‘500, piagata dalla peste e dominata dal gusto e dall’egemonia di Jacopo Sansovino, Tiziano e Pietro Aretino, dove il giovane Jacopo Robusti, figlio di un tintore, ha affermato con determinazione la sua fortuna e il suo talento.

Luca Scarlini alla chiesetta di San Bartolomeo, a Pove

Creatore di immensi capolavori, anche per dimensioni, tanti vere e proprio macchine sceniche, con un gusto che senza paventi di contaminazione può essere definito teatrale, Tintoretto fu molto amato da scrittori come Charles Dickens, Theodor Fontane, Henry James, tra gli italiani Gabriele D’Annunzio, che rimasero affascinati dalla “terribilità” della sua pittura, dal suo furore.
La sua eredità artistica è arrivata fino alla nostra epoca traghettata nella forza espressiva di Alberto Giacometti, ma Tintoretto fu moderno e contemporaneo anche nella sua abilità nel rappresentare il senso del no future, detto alla punk, che impestava l’aria dei suoi tempi assieme ai dettami della Controriforma, ha ricordato Scarlini, tratteggiando i contorni di una Venezia città-mondo che fu culla e insieme fucina e prigione, per l’artista.
Tintoretto fu moderno pure nell’affidare ai figli, anche alla figlia Marietta, parte del lavoro della sua bottega e nel pretendere di essere slegato dalle regalie elargite a discrezione dai potenti vincolando a compensi stipendiali la realizzazione delle sue opere.
Una narrazione ricca di aneddoti e informazioni ricercate, di quelle a cui Scarlini ha abituato negli anni il pubblico di Operaestate: un racconto a tema porto con una commistione di linguaggi che virano di tonalità e colore, spaziando nei campi della storia e delle arti, e che riescono a ridare vita, a tutto tondo, ai personaggi a cui sono dedicati.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.503 volte

2

Attualità

14-06-2025

Gaza a Colori

Visto 9.875 volte

3

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 9.847 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 9.601 volte

5

Politica

17-06-2025

Lettera 22

Visto 9.354 volte

6

Green Economy

18-06-2025

Paolo Nespoli incanta Bassano

Visto 7.461 volte

7

Incontri

14-06-2025

Governare, con eleganza, il tempo

Visto 3.693 volte

8

Magazine

17-06-2025

Resistere: nel gran finale, l'appuntamento alla 10^ edizione

Visto 3.661 volte

9

Attualità

19-06-2025

Re.Motion

Visto 3.646 volte

10

Interviste

17-06-2025

Tra faglie, orme e pelle: uno sguardo alle nuove letterature

Visto 3.583 volte

1

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.560 volte

2

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.503 volte

3

Cronaca

23-05-2025

Tetto in fiamme, paura a Solagna

Visto 11.034 volte

4

Politica

23-05-2025

Castellan & Garfunkel

Visto 10.961 volte

5

Attualità

26-05-2025

H demia

Visto 10.768 volte

6

Attualità

21-05-2025

Vacanze Romane

Visto 10.664 volte

7

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.615 volte

8

Attualità

27-05-2025

Io, Robot

Visto 10.411 volte

9

Attualità

23-05-2025

Voci di corridoio

Visto 10.395 volte

10

Attualità

22-05-2025

L’uomo senza scampo

Visto 10.201 volte