Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
In locanda, con brio
Al Teatro Remondini, la rappresentazione de La Locandiera della compagnia Proxima Res ha portato in città l’aria frizzantina della commedia goldoniana
Pubblicato il 07-08-2017
Visto 1.590 volte
Andata in scena al Teatro Remondini ieri sera, domenica 6 agosto, la rappresentazione de La Locandiera della compagnia Proxima Res ha portato in città l’aria frizzantina della commedia in cui naviga da secoli il capolavoro di Carlo Goldoni.
«La più morale, la più utile, la più istruttiva», la definì l’autore nel suo “avviso a chi legge” che precede i tre atti. E la morale della favola non poteva essere che una condanna, secondo i dettami dell’epoca, per questa donna intraprendente ed emancipata che conosce i meccanismi del potere e si diverte a giocare a rimpiattino con gli uomini e con l’amore.
I costumi tutti in bianco e toni neutri, i volti truccati e sul capo candide parrucche settecentesche; la scenografia elegante, un atelier di scena, e al centro del palco un lungo tavolo bianco a dividere il sopra e il sotto (un sipario sociale, e autoriale); musiche allegre di inizio Novecento e l’aria del “Don Giovanni”, canticchiata da Mirandolina, a fare da sfondo in alcuni momenti scelti alle vicende della commedia.

da "La Locandiera", della Compagnia Proxima Res
E ora come allora, tutti gli uomini (alcuni interpretati anche dalle attrici) a fare il girotondo intorno a lei: lo squattrinato Marchese di Forlipopoli, divertente e impersonato con divertimento da Tindaro Granata (premio Ubu nel 2016), il ricco Conte d’Albafiorita, il refrattario Cavaliere di Ripafratta — bersaglio principale dell’azione seduttiva della Locandiera — e il servo Fabrizio.
Arrivano in locanda anche le belle commedianti, coi loro intenti truffaldini, ma nessuno può reggere il passo con la capacità di messa in scena di Mirandolina, determinata a far cadere nella sua trappola d’amore, solo per vedere se ci riesce, il “suo” Cavaliere. Si sente un po’ la mancanza della scena nella stireria, in cui Goldoni sgombra il campo dagli artifici della bella conversazione e fa emergere tutto lo sprezzo della Locandiera, ma la cifra della rappresentazione di Proxima Res diretta da Andrea Chiodi è la comicità, con inserti farseschi: lascia alla sola scena finale il sentore del retrogusto drammatico che hanno tanti capolavori dell'autore veneziano.
Il gioco delle parti, mimato anche con l’utilizzo di bamboline che riproducono fedelmente i vari personaggi, e i cambi di costume e d’identità degli attori sono a scena aperta, a sottolineare l’incedere inarrestabile della macchina teatrale goldoniana. Risate divertite e applausi, dal pubblico di Operaestate.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto