Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 10:18
Raid di Israele su un sito di distribuzione dell'acqua, 6 bimbi morti
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La mia danza suona il rock
Operaestate: sabato 22 luglio al Teatro al Castello a Bassano di scena il “Rambert Event” con la più importante compagnia di danza contemporanea inglese, accompagnata da Philip Selway dei Radiohead
Pubblicato il 21-07-2017
Visto 2.302 volte
Sarà un’estate di danza sotto il segno del rock quella di Operaestate Festival, che il 22 luglio vedrà in scena alle ore 21.20 nella cornice del Teatro al Castello vedrà in scena “Rambert Event”, l’evento della compagnia Rambert che unisce le coreografie di Merce Cunningham alla musica eseguita dal vivo da Philip Selway dei Radiohead.
Gli “Events” del leggendario coreografo Merce Cunningham sono stati fin dall’inizio una sorta di biblioteca del suo rivoluzionario approccio alla danza: ogni event è infatti realizzato a partire da estratti di coreografie, cui si uniscono poi musica e scenografia per rendere ogni performance unica e adatta al luogo di spettacolo.
Presentato per la prima volta nel 2014 in occasione del cinquantesimo anniversario della presentazione del primo evento, Rambert Event unisce estratti dai lavori di Cunningham inseriti nel repertorio della compagnia, alla musica live di Philip Selway (Radiohead), Adem Ilhan e Quinta, ma anche ai costumi e alla scenografia creati a partire dai dipinti dell’artista tedesco Gerhard Richter, ispirati ai lavori di John Cage, partner artistico e di vita di Merce Cunningham.

A coordinare tutti questi artisti e a curare le coreografie una donna: Jeannie Steele, danzatrice della Merce Cunningham Company per vent’anni e per altri sei assistente proprio di Merce Cunningham in sala prove. In linea con i principi del maestro, la Steele ha trasmesso le coreografie ai danzatori e ha portato avanti le prove in sala senza accompagnamento musicale e senza indizi sulla scenografia, che vengono scoperte dai danzatori la sera del debutto, quando sono già in scena.
Anche la musica è composta indipendentemente dalla danza, ma Philip Selway e i Radiohead, che festeggiano quest’anno i vent’anni dall’uscita dell’album “Ok computer,” conoscono bene la danza di Cunningham: già nel 2003, infatti, la band e il coreografo avevano collaborato per la creazione Split Sides, insieme a Sigur Ròs. Per Rambert Event l’eclettico musicista compone una partitura che unisce musica acustica ed elettronica, eseguita live insieme al bassista Adem Ilhan e a Quinta, nome d’arte della musicista Katherine Mann, nota al pubblico italiano soprattutto come parte dei Bat for Lashes, band inglese che spopolò in Italia con l’evocativo singolo Daniel.
Per festeggiare il ritorno in Italia della compagnia, in programma - sempre il 22 luglio - alle ore 10 una masterclass con Jeannie Steele, che ha curato le coreografie, e alle ore 16 al Museo Civico una conferenza con la ricercatrice Gaia Clotilde Chernetich e i rappresentanti della Fondazione Bonotto, custode di numerose opere attribuite a Cunningham e Cage.
Un evento esclusivo, per una serata dal sapore rock, sofisticata, astratta, ma dalla forte potenza emotiva, per rivivere le coreografie di un genio della danza contemporanea, sulle note di un genio della musica.
Info e prenotazioni: Biglietteria Operaestate, via Vendramini 35, Bassano - 0424.524214
Tutto il programma del festival su: www.operaestate.it
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto