Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
17 Oct 2025 19:42
Donald Trump ha accolto Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La mia danza suona il rock
Operaestate: sabato 22 luglio al Teatro al Castello a Bassano di scena il “Rambert Event” con la più importante compagnia di danza contemporanea inglese, accompagnata da Philip Selway dei Radiohead
Pubblicato il 21-07-2017
Visto 2.343 volte
Sarà un’estate di danza sotto il segno del rock quella di Operaestate Festival, che il 22 luglio vedrà in scena alle ore 21.20 nella cornice del Teatro al Castello vedrà in scena “Rambert Event”, l’evento della compagnia Rambert che unisce le coreografie di Merce Cunningham alla musica eseguita dal vivo da Philip Selway dei Radiohead.
Gli “Events” del leggendario coreografo Merce Cunningham sono stati fin dall’inizio una sorta di biblioteca del suo rivoluzionario approccio alla danza: ogni event è infatti realizzato a partire da estratti di coreografie, cui si uniscono poi musica e scenografia per rendere ogni performance unica e adatta al luogo di spettacolo.
Presentato per la prima volta nel 2014 in occasione del cinquantesimo anniversario della presentazione del primo evento, Rambert Event unisce estratti dai lavori di Cunningham inseriti nel repertorio della compagnia, alla musica live di Philip Selway (Radiohead), Adem Ilhan e Quinta, ma anche ai costumi e alla scenografia creati a partire dai dipinti dell’artista tedesco Gerhard Richter, ispirati ai lavori di John Cage, partner artistico e di vita di Merce Cunningham.

A coordinare tutti questi artisti e a curare le coreografie una donna: Jeannie Steele, danzatrice della Merce Cunningham Company per vent’anni e per altri sei assistente proprio di Merce Cunningham in sala prove. In linea con i principi del maestro, la Steele ha trasmesso le coreografie ai danzatori e ha portato avanti le prove in sala senza accompagnamento musicale e senza indizi sulla scenografia, che vengono scoperte dai danzatori la sera del debutto, quando sono già in scena.
Anche la musica è composta indipendentemente dalla danza, ma Philip Selway e i Radiohead, che festeggiano quest’anno i vent’anni dall’uscita dell’album “Ok computer,” conoscono bene la danza di Cunningham: già nel 2003, infatti, la band e il coreografo avevano collaborato per la creazione Split Sides, insieme a Sigur Ròs. Per Rambert Event l’eclettico musicista compone una partitura che unisce musica acustica ed elettronica, eseguita live insieme al bassista Adem Ilhan e a Quinta, nome d’arte della musicista Katherine Mann, nota al pubblico italiano soprattutto come parte dei Bat for Lashes, band inglese che spopolò in Italia con l’evocativo singolo Daniel.
Per festeggiare il ritorno in Italia della compagnia, in programma - sempre il 22 luglio - alle ore 10 una masterclass con Jeannie Steele, che ha curato le coreografie, e alle ore 16 al Museo Civico una conferenza con la ricercatrice Gaia Clotilde Chernetich e i rappresentanti della Fondazione Bonotto, custode di numerose opere attribuite a Cunningham e Cage.
Un evento esclusivo, per una serata dal sapore rock, sofisticata, astratta, ma dalla forte potenza emotiva, per rivivere le coreografie di un genio della danza contemporanea, sulle note di un genio della musica.
Info e prenotazioni: Biglietteria Operaestate, via Vendramini 35, Bassano - 0424.524214
Tutto il programma del festival su: www.operaestate.it
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti