Ultimora
4 Nov 2025 12:59
'Persone che aiutano persone', a Venezia incontro di 80 Ong
4 Nov 2025 12:38
Selecting Italy, investimenti esteri e strategie di crescita
4 Nov 2025 12:12
'Giustizia e verità per Sissy', serata ricorda agente morta
4 Nov 2025 11:21
Un 'ponte' matematico tra relatività e meccanica quantistica
4 Nov 2025 09:57
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
4 Nov 2025 08:23
Polizia sgombera ex studentato occupato da antagonisti
4 Nov 2025 13:08
I trucchetti furbi delle nonne in cucina, sempre avanti
4 Nov 2025 13:03
Crollo della Torre dei Conti, domani lutto cittadino a Roma. Aperta un'inchiesta, si indaga per omic
4 Nov 2025 12:45
Morto Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
4 Nov 2025 12:36
Trump: 'Maduro ha i giorni contati'. Il presidente venezuelano: 'abbiamo abbattuto due aerei del nar
3 Nov 2025 21:35
Donna accoltellata a Milano. Chi è Vincenzo Lanni, l'uomo fermato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Gli 007 della Grande Bellezza
Domenica 21 maggio, il Museo Canova di Possagno ospiterà la presentazione del nuovo libro di Alessandro Marzo Magno
Pubblicato il 18-05-2017
		Visto 1.910 volte
		
			Domenica 21 maggio, il Museo Canova di Possagno ospiterà la presentazione del libro Missione Grande Bellezza, di Alessandro Marzo Magno (Garzanti Edizioni). 
La nuova pubblicazione dello storico veneziano pone l’accento sulla ricchezza artistica e culturale dell’Italia, un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà.
Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati e che sono state preda di saccheggi: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi che alcuni potenti della storia, da Napoleone fino a Hitler, abbiano preso di mira i suoi tesori. All’appello dei beni razziati dai nazisti mancano 2487 oggetti, secondo il computo effettuato dai carabinieri del comando “Tutela patrimonio culturale”, l’unico organo di polizia del mondo specializzato nel recupero delle opere d’arte. 
		
Alessandro Marzo Magno
			In difesa di questo ricco patrimonio si sono battuti eroi, spesso sconosciuti, che hanno rischiato anche la vita per riportare in patria parte del bottino, e di cui oggi Alessandro Marzo Magno ricostruisce le vicende: Antonio Canova in missione a Parigi per conto del Papa, Rodolfo Siviero, agente segreto dall’oscuro passato, che ha dedicato tutta la vita al recupero delle opere trafugate dai nazisti. E poi ancora le “Monuments Women” italiane: Palma Bucarelli a Roma, Noemi Gabrielli a Torino e Genova, Fernanda Wittgens a Milano. Nel saggio rivivono le storie di quelle donne e di quegli uomini che hanno recuperato e messo in salvo tanti capolavori artistici del Bel Paese.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 16. Informazioni e prenotazioni al numero: 0423544323.
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.150 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.636 volte




