Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Modalità lettura - n.12

Pastorale americana è il libro di Philip Roth protagonista questa settimana della nostra rubrica dedicata ai libri

Pubblicato il 07-05-2017
Visto 1.668 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“America First”? La rilettura di un mito attraverso le pagine di un romanzo che si colloca tra i classici della letteratura statunitense contemporanea. Quella che offre Roth in questo libro è un'analisi senza risposte del sogno americano e della sua caduta attualissima, spietata.


un'immagine del film American Pastoral, 2016

«Cosa c’è di meno riprovevole della vita dei Levov?». Si conclude così, con una domanda che cade nel vuoto, Pastorale americana, di Philip Roth, romanzo dal quale di recente è stato tratto un film omonimo, diretto da Ewan McGregor, ma che certo non aveva necessità di una trasposizione cinematografica per affermare la sua forza evocativa e narrativa. Il libro è suddiviso in tre parti, di tre capitoli ciascuna, intitolate «Paradiso ricordato», «La caduta», «Paradiso perduto»: tutto il romanzo, ripubblicato di recente nei tascabili Einaudi (pp. 458, 14 euro) è percorso da dubbi e domande che riguardano i perché dell’esistenza, che incalzano mentre si segue l’orbita discendente e folle, diretta più verso l’Inferno anziché verso il Paradiso, che intraprendono negli anni la vita del protagonista e il suo mondo perfetto.
Vi compare il celebre alter ego letterario di Roth, Nathan Zuckerman, che diviene il narratore della vita di Seymour Levov, una sorta di erede americano del russo Ivan Il'ic di Tolstoj. L’omaggio letterario è citato dall’autore: «La vita di Ivan Il'ic, scrive Tolstoj, (...) era stata molto semplice e molto comune, e perciò terribile. Forse. Forse nella Russia del 1886. Ma nel New Jersey, nel 1995, quando tutti gli Ivan Il'ic vanno a frotte a mangiare al club dopo le buche del golf mattutino e, esultanti, si mettono a cantare: “Non potrebbe andar meglio di così”, forse sono assai più vicini alla verità di quanto lo sia mai stato Lev Tolstoj. La vita di Levov lo Svedese, per quanto ne sapevo io, era stata molto semplice e molto comune, e perciò bellissima, perfettamente in linea con i valori dell'America». Ma l’apparenza inganna, e ferisce a morte il sogno che l’ha generata.
Seymour era un idolo per il giovane Nathan, che da ragazzino giocava a ping pong con Jerry, il fratello terribile di Seymour-lo Svedese. Quando Nathan e Seymour si rincontrano alcuni decenni più tardi, divenuto il primo uno scrittore affermato, lo Svedese gli affida, in vero negandogliela, la sua storia.
Alto, biondo, bello, ebreo, un abile e ricco post artigiano divenuto capitano d’industria − conosce ogni segreto della produzione dei guanti in pelle − con un passato di atleta integerrimo, glorioso, e sposato con Dawn (etichettata miss New Jersey nel 1949, una Venere piccolina che da sempre fa di tutto per dimenticare il suo passato di reginetta del ballo) Seymour rappresenta l’incarnazione dell’immigrato vincente, entrato per meriti a far parte del mito americano che promette una vita carica di possibilità, priva di incertezze, di cadute, o costellata di quei piccoli errori ai quali è sempre possibile porre rimedio. Ma nello specchio di questa nuova esistenza a stelle e strisce, c’è una macchia che si allarga, che orba ogni dettaglio di quella che sembrava l’immagine di una vita perfetta, fino a rivelare con furore l'abisso di insensatezza e di menzogna che nascondeva.
Questa macchia, che indosserà verso la fine del romanzo una vera e propria maschera funebre, ha il volto della figlia di Seymour e Dawn, Merry, che “lieta, felice” non è mai stata: «La figlia della quarta generazione per la quale l’America doveva essere il vero Paradiso» diventa la distruttrice di quel Paradiso stesso. Parte dalla famiglia e arriva alla famiglia, l'azione di guerra raccontata da Roth.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.612 volte

2

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.349 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.220 volte

4

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.437 volte

5

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.160 volte

6

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.128 volte

7

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 8.833 volte

8

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 8.338 volte

9

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 7.462 volte

10

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 5.661 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.419 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.612 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.989 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.139 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.977 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.479 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.463 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.349 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.296 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.220 volte