Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tanto, anzi, quasi niente
La cultura montanara, i valori primordiali, la ricchezza di possedere poco. Giovedì 23 marzo, agli “Incontri senza censura” alla libreria La Bassanese, serata speciale con un inedito Mauro Corona
Pubblicato il 22-03-2017
Visto 2.754 volte
Mauro Corona ritorna in Galleria Corona d'Italia.
Giovedì 23 marzo è la data del terzo appuntamento primaverile della stagione culturale “Incontri senza censura”, la manifestazione giunta alla 22sima edizione, organizzata a Bassano dalla libreria La Bassanese, in collaborazione con l’omonima associazione culturale e con il patrocinio dell’ordine dei Giornalisti del Veneto.
Un inedito Mauro Corona si racconterà intimamente sul palco della rassegna.

“Quasi niente”, titolo del suo ultimo lavoro editoriale scritto a quattro mani con il musicista carnico Luigi Maieron e pubblicato da ChiareLettere, sarà la riflessione della serata nel parterre bassanese. Un ritorno ai valori primordiali, un'immersione totale nella cultura montanara, tra ricordi, riflessioni, aneddoti, storie di un antico mondo quasi scomparso.
Con l'autore sarà ripercorsa una lunga chiacchierata sul mondo montanaro, il rapporto con le donne delle “terre alte”, la mancanza d’affetto di una volta che stride con la troppa gratificazione ai ragazzi di oggi.
Il confronto con lo scrittore aiuterà i presenti a entrare nella cultura montanara, nella musica montanara, nel senso di comunità, nell’importanza del dialetto che “esprime pensieri legati al reale”. La presentazione durante la serata del libro “Quasi niente” porterà inevitabilmente a parlare di tempi lontani, quando si doveva vivere con poco.
Le riflessioni continueranno anche su come stanno cambiando le abitudini sociali e politiche. “Una società con troppa estetica e poca etica - sottolinea Corona - ci deve mettere in guardia dalla trappola dell'apparire e dalle insidie insite nella vita, dalla sua provvisorietà che va abbracciata e non combattuta tenacemente.” Ribadendo che “non abbiamo messo in conto la sconfitta e il fallimento”.
Nel libro l'autore si confida intimamente con i lettori, spesso cogliendo degli aspetti della sua vita personale come quella del rapporto duro con il padre (“mio padre mi ha massacrato di botte, non ebbe in dono l’intelligenza”), con le lezioni di vita apprese dai figli solo in tarda età e dei fallimenti personali sfociati nell’alcol.
“Le mie sconfitte le ho risolte con l’alcol - scrive -, ho attraversato l’inferno della bottiglia. Dopo cinque anni e due mesi di astinenza ho ripreso a bere qualche bicchiere e questa è una ricaduta che temo, perché se ricomincio un’altra volta sarà veramente finita.”
Perdono, misericordia, dolore e vecchiaia, lealtà e fallimento: tanti i temi che saranno toccati con Mauro Corona, stimolato da Marco Bernardi ideatore della rassegna. Una serata che vuol essere “un gesto d¹affetto e di rispetto verso la Montagna e la cultura dei suoi popoli”, un incontro di riflessioni e pensieri giocato sul filo dei ricordi.
Nell'occasione è previsto un doppio appuntamento.
Alle ore 18 in libreria La Bassanese è previsto un firma-copie e chiacchiere in libertà con gli autori. Alle 20.45 riflettori accesi invece su “Lo spettacolo della montagna” con Mauro Corona, l’incontro sul palco di “Incontri senza censura” nella consueta galleria incontri della libreria.
L'ingresso è libero e gratuito, con precedenza di entrata ai possessori della tessera.
Informazioni e prenotazione posti allo 0424-521230 o nel sito della libreria.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto