Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La parola alla Storia
Venerdì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, ritorna in biblioteca il ciclo di incontri culturali dedicato alla Storia
Pubblicato il 26-01-2017
Visto 2.197 volte
Venerdì 27 gennaio, in concomitanza con la Giornata della Memoria, ripartirà in biblioteca la rassegna culturale “Venerdì Storia”, il ciclo di incontri dedicati alla storia promossi dalla biblioteca civica in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl, 26 Settembre e il Gruppo 8 marzo.
La rassegna condurrà il pubblico attraverso gli angoli nascosti della Storia, i racconti invisibili alle cronache (le donne del Risorgimento, la resistenza armata dei Vicentini) e gli sguardi inediti di affermati studiosi sul tema.
Venerdì, nel primo appuntamento di "Venerdì Storia", Antonio Spinelli, autore del volume Vite in fuga. Gli ebrei di Fort Ontario tra il silenzio degli alleati e la persecuzione nazifascista (Cierre Edizioni), terrà una conferenza dal titolo “Dal rifugio all'inganno. Storie di ebrei vicentini in fuga dal nazifascismo”.
incontri culturali in biblioteca (foto d'archivio)
Laureato in filosofia, insegnante, Antonio Spinelli è uno dei maggiori esperti italiani della storia degli Ebrei e delle drammatiche vicende che hanno coinvolti il loro popolo nella Seconda Guerra Mondiale.
Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.998 volte




