Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:58
Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore
12 Jul 2025 09:41
++ Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore ++
12 Jul 2025 09:25
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La parola alla Storia
Venerdì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, ritorna in biblioteca il ciclo di incontri culturali dedicato alla Storia
Pubblicato il 26-01-2017
Visto 2.126 volte
Venerdì 27 gennaio, in concomitanza con la Giornata della Memoria, ripartirà in biblioteca la rassegna culturale “Venerdì Storia”, il ciclo di incontri dedicati alla storia promossi dalla biblioteca civica in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl, 26 Settembre e il Gruppo 8 marzo.
La rassegna condurrà il pubblico attraverso gli angoli nascosti della Storia, i racconti invisibili alle cronache (le donne del Risorgimento, la resistenza armata dei Vicentini) e gli sguardi inediti di affermati studiosi sul tema.
Venerdì, nel primo appuntamento di "Venerdì Storia", Antonio Spinelli, autore del volume Vite in fuga. Gli ebrei di Fort Ontario tra il silenzio degli alleati e la persecuzione nazifascista (Cierre Edizioni), terrà una conferenza dal titolo “Dal rifugio all'inganno. Storie di ebrei vicentini in fuga dal nazifascismo”.

incontri culturali in biblioteca (foto d'archivio)
Laureato in filosofia, insegnante, Antonio Spinelli è uno dei maggiori esperti italiani della storia degli Ebrei e delle drammatiche vicende che hanno coinvolti il loro popolo nella Seconda Guerra Mondiale.
Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo