Ultimora
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 11:48
GdF scopre banda che produceva capi'made in Italy'in Romania
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
3 Nov 2025 12:58
Roma, crolla una parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali
3 Nov 2025 12:08
Crolla una parte della Torre dei Conti nel centro di Roma
3 Nov 2025 11:26
Maltempo agli sgoccioli, tempo sereno per gran parte della settimana
3 Nov 2025 11:21
Attacco sul treno in Gran Bretagna, incriminato il 32enne aggressore
3 Nov 2025 11:01
Trump, "anche Russia e Cina fanno test nucleari"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Omeopatia? No, grazie
Giovedì 29 dicembre, al Caffè dei Libri si parlerà di omeopatia con il professor Pellegrino Conte
Pubblicato il 27-12-2016
Visto 4.258 volte
Giovedì 29 dicembre, al Caffè dei Libri si parlerà di omeopatia con Pellegrino Conte.
La legislazione italiana (seguendo quella europea) prevede da anni che sia obbligatoriamente presente sulle confezioni di questi farmaci l’indicazione: “medicinale omeopatico perciò senza indicazioni terapeutiche approvate”. Di recente anche la Ftc (Federal Trade Commission), un’agenzia governativa con il compito di proteggere i consumatori americani da frodi e simili, si è occupata dei medicinali omeopatici disciplinando le informazioni da riportare sulle loro confezioni.
«Oggi l’omeopatia può essere considerata, senza tema di smentita, solo una pratica esoterica priva di ogni validità scientifica e come un ramo secco nell’immenso albero delle nostre conoscenze», afferma Conte. Laureato in Chimica, è docente universitario. La sua attività di ricerca riguarda lo sviluppo della risonanza magnetica nucleare a ciclo di campo nel settore ambientale e agro-alimentare. In tale ambito si occupa della fertilità dei suoli, dei processi di recupero ambientale e della qualità dei prodotti alimentari. È stato visiting Scientist alla Wageningen University and Research (Paesi Bassi) e visiting Professor al Forschungszentrum Juelich (Germania). È autore di un centinaio di lavori pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali e capitoli di libri.
Pellegrino Conte
L’appuntamento avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.350 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.619 volte




