Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
11 Jul 2025 23:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Occhio all'errore
Martedì 13 dicembre, all’Auditorium “A. Vivaldi” di Cassola, ci sarà un incontro con Daniela Lucangeli che punta i riflettori sul fenomeno delle emozioni generate dagli errori che si compiono a scuola
Pubblicato il 13-12-2016
Visto 2.536 volte
Martedì 13 dicembre, all’Auditorium “A. Vivaldi” di Cassola, ci sarà un incontro con Daniela Lucangeli, professore ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova, intitolato: “Le emozioni degli errori: quando sbagliare condiziona l’apprendimento”.
L’appuntamento è a cura del Centro di Neuroscienze e Psicologia dell’Età Evolutiva di Rosà, è rivolto in particolare a genitori, educatori e insegnanti, ed è stato organizzato in collaborazione con il Polo Apprendimento del Veneto e la Rete Territoriale delle Scuole di Bassano del Grappa-Asiago.
Introdotto e moderato dal neuropsichiatra infantile Piergiorgio Miotello, l’incontro si propone di far luce sul fenomeno delle emozioni generate dagli errori che si compiono a scuola: sbagliare è inevitabile, così come affrontare i richiami degli insegnanti o fare i conti con brutti voti da mostrare poi ai genitori. Tuttavia, se per molti le esperienze di insuccesso nell’apprendimento costituiscono occasioni per riflettere e migliorare, per altri gli errori attivano emozioni negative, difficili da tollerare. Spesso, in modo inconsapevole, queste emozioni si nascondono nella memoria, attivano dolore e continuano a penalizzare il percorso scolastico.

Daniela Lucangeli
Lucangeli, esperta di apprendimento, tratterà questo tema illustrando le più recenti evidenze scientifiche, e portando esempi concreti tratti dalla sua vasta esperienza clinica.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.30 La partecipazione è gratuita, previa Iscrizione obbligatoria. Informazioni alla mail: info@neuroscienzerosa.it.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo