Ultimora
17 Nov 2025 09:18
Zaia, io in Parlamento? E' bene che mi dedichi alle regionali
16 Nov 2025 18:43
Il delfino Mimmo dribbla controlli e torna in bacino di S. Marco
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
17 Nov 2025 09:52
Bonaccorti in tv: 'Il tumore al pancreas non è regredito'
16 Nov 2025 17:23
Inaugurato ad Avigliana il primo museo Italiano della Cultura Pop
6 Nov 2025 09:45
Ducati ad Eicma tra nuovi modelli ed eccellenza italiana
17 Nov 2025 08:56
Neonati prematuri, con le cure precoci meno rischi per la salute futura
17 Nov 2025 09:03
Fortuna o sfortuna? Le tradizioni in Europa sul gatto nero
17 Nov 2025 08:41
Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre: come ottenerlo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Così mite
Mercoledì 30 novembre, al Caffè dei libri, il “Giardino Freudiano” propone l'ultimo incontro del ciclo “Appassionatamente: letture e scritture”
Pubblicato il 29-11-2016
Visto 2.155 volte
Mercoledì 30 novembre, al Caffè dei libri, le relatrici del gruppo “Giardino Freudiano” www.giardinofreudiano.it/, Maria Pia Marangon e Silvia Pilati, parleranno del racconto di Fëdor Dostoevskij La mite. L’incontro conclude il ciclo intitolato “Appassionatamente: letture e scritture”.
Si tratta di uno dei più interessanti monologhi scritti dal Maestro russo e pubblicato nel 1876 nella raccolta: Diario di uno scrittore.
Dostoevskij ne La mite, o La mansueta, narra una storia i cui protagonisti sono il proprietario di un banco di pegni e una ragazza, sua cliente, particolarmente buona e mite, che diventa sua moglie e che vive una parabola discendente, le cui direttrici sono la freddezza, la severità e i maltrattamenti, non solo psicologici, che dalla tristezza la porterà al suicidio. I pensieri e il tormento si svolgono nell’interiorità dell’uomo, intrisa di orgoglio e di ribellione nella tragica affermazione di un proprio io, di una personalità più che malata — ferita, inadeguata, chiusa in una profonda solitudine e in un grande sgomento che sfocia nell’incapacità di dare spazio all’altro.
Nei giorni che seguono le celebrazioni della giornata internazionale contro la violenza alle donne, l’occasione di conoscere e analizzare questo racconto che proviene dall’Ottocento, ma non per questo poco attuale, e le riflessioni che ne possono scaturire possono essere un ottimo viatico per indagare i meccanismi dei rapporti malati e del non-amore che contraddistinguono tante unioni infelici.
Le letture saranno a cura di Anna Branciforti.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.446 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 7.611 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 4.537 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 3.399 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.446 volte






