Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 10:18
Raid di Israele su un sito di distribuzione dell'acqua, 6 bimbi morti
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il teatro della vita
Mercoledì 23 novembre, a Marostica, l'associazione "Marostica Fotografia 1979” incontra Luca Serradura
Pubblicato il 22-11-2016
Visto 1.962 volte
Mercoledì 23 novembre, alla Chiesetta di San Marco, a Marostica, è in programma un incontro con Luca Serradura dal titolo: “Il teatro della vita”. L’appuntamento rientra nel ciclo di serate a tema: Una vita per la fotografia.
Organizzati dal gruppo “Marostica Fotografia 1979”, gli appuntamenti ospitano interpreti e artisti dell’immagine fotografica che si raccontano seguendo il filo rosso della loro passione, che, in molti casi, è diventata anche professione. Gli incontri sono aperti al pubblico, e si rivolgono in particolare agli appassionati di fotografia, di arte e immagine.
Luca Serradura, “creatore di immagini” bassanese, è laureato in design e arti, e ha nel tempo fatto della fotografia il legante per documentare le sue più grandi passioni: l’interior design, l’antiquariato, il collezionismo di oggetti curiosi e particolari. Ha iniziato documentando i suoi viaggi, intrapresi spesso fuori dalle solite rotte. «Consapevole del fatto che il poter cambiare idea e direzione sia la più grande espressione di libertà» dichiara «sono passato da un genere all'altro passando dalla fotografia di moda agli still life pubblicitari fino ad arrivare all'espressione culturale più viva e ricca: il cibo. Il filo conduttore tra i vari generi è una luce drammatica, barocca e un impostazione scenografica. Di punto in bianco ho creato un blog di cucina e ho iniziato a collezionare vecchie posate scompagnate e piatti usciti dalle credenze delle nonne».

Luca Serradura
In seguito è arrivata la pubblicazione del libro Che cavolo mangio?, realizzato in collaborazione con la foodblogger Sarah Tibs.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto