Ultimora
21 Mar 2023 12:18
Ritrovato il cadavere del pescatore disperso del Bellunese
21 Mar 2023 12:08
Figli coppie gay: prefetto di Padova, stop ai riconoscimenti
21 Mar 2023 12:02
Acqua: nel Bellunese si disperde il 70% della risorsa idrica
21 Mar 2023 11:23
I sensi per conoscere le piante, nasce la parete olfattiva
21 Mar 2023 09:40
Edison: accelera su rinnovabili con 5 miliardi investimenti
21 Mar 2023 09:33
Covid: in Veneto ieri 843 nuovi positivi e 8 decessi
21 Mar 2023 12:17
E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900
21 Mar 2023 12:10
Il premier giapponese Kishida è arrivato a Kiev
21 Mar 2023 12:10
Acqua: Istat, per molte famiglie bolletta è incomprensibile
21 Mar 2023 12:11
Il premier giapponese Kishida è arrivato a Kiev
21 Mar 2023 12:11
Confindustria,da Fit for 55 oltre 1000 miliardi investimenti
21 Mar 2023 12:12
Auto:Francia, c'era un'intesa, si resti su quanto concordato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Scrivere (e leggere) il teatro
Al via dal 17 novembre, alla Biblioteca civica di Marostica, il nuovo corso di scrittura creativa organizzato dall’associazione culturale “La Fucina Letteraria”
Pubblicato il 04-11-2016
Visto 2.365 volte
Al via da questo mese, ospitato dalla Biblioteca civica di Marostica, con il patrocinio del Comune e della Consulta delle associazioni, il nuovo corso di scrittura creativa organizzato dall’associazione culturale “La Fucina Letteraria”. Il corso avrà la finalità far di scoprire, inizialmente attraverso la lettura, e poi con la proposta di esercitazioni pratiche guidate – senza pretese di effettiva messa in scena – la bellezza e il fascino della scrittura per il teatro.
Scritto per i teatro 2 si articolerà in otto lezioni quindicinali, che si svolgeranno il giovedì (dal 17 novembre al 9 marzo) e sarà condotto da Marco Cavalli, docente alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza, critico letterario e traduttore.
L’edizione 2015/2016 del corso ha visto la partecipazione di una ventina di corsisti interessati alla lettura e al teatro, liberi di dedicarsi anche alle esercitazioni scritte proposte dal docente, ed è stata esaminata la produzione classica di questo genere di scrittura a partire dai suoi albori fino all’avvento di Shakespeare. Nel corso degli appuntamenti, il corso ha ospitato anche un incontro speciale con un interprete, drammaturgo e regista molto apprezzato anche a livello internazionale: Pino Costalunga.

Marco Cavalli con Pino Costalunga in biblioteca a Marostica
In questa seconda edizione, il programma partirà dall’analisi di alcuni capolavori di William Shakespeare per arrivare a quelli del teatro temporaneo, fino ad Harold Pinter, rivolgendo uno sguardo a drammaturgie, trame, caratteri, personaggi e a esempi di riscritture celebri. Sono previsti anche quest’anno interventi di esperti del settore e iniziative speciali in occasione di alcune rappresentazioni che avranno luogo nella stagione 2016/2017 nei teatri del territorio.
Il corso ha avuto un respiro biennale, ma è stato strutturato appositamente in modo che sia possibile seguirne agevolmente anche solo la seconda parte, una propedeutica utile per avvicinarsi con piacere, anche solo come spettatori più consapevoli, agli spettacoli del teatro moderno e contemporaneo.
Per informazioni: lafucinaletteraria@gmail.com
Il 21 marzo
- 21-03-2022Pove sul bagnato
- 21-03-2021Canova e l’Orgoglio
- 21-03-2020Qui Madonnina
- 21-03-2019Un asparago ci salverà
- 21-03-2018All Starrs
- 21-03-2017Con le spalle al Muro
- 21-03-2017La donna è mobile
- 21-03-2015Segno zodiacale: Asparago
- 21-03-2015Cin Cin Cinquestelle
- 21-03-2015Cura da cavallo
- 21-03-2015Licenziati in tronco
- 21-03-2015Pizza bruciata
- 21-03-2013La protesta del cuore
- 21-03-2013La civile rivolta delle saracinesche
- 21-03-2012Il petrolio sotto i nostri piedi
- 21-03-2012Campagna elettorale con “happy hour”
- 21-03-2012Bassano: il gassificatore di Cassola entra in consiglio comunale
- 21-03-2012Romano, surplus di fognature a San Giacomo per 200mila euro
- 21-03-2012“Partiti e politica: quelle brutte parole che ci appartengono”
- 21-03-2011Vent'anni di “Etica ed Economia”
- 21-03-2011Censura? No, grazie
- 21-03-2010Minacce di morte a Zaia
- 21-03-2010Le “ragazze di Los Angeles”
- 21-03-2009Nuova mensa serale per i bisognosi a Bassano
- 21-03-2009Alloggi popolari a Romano: il Tar dà ragione al Comune