Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
21 Oct 2025 23:03
Champions: l'Inter batte l'Union SG 0-4, il PSV travolge il Napoli 6-2 CRONACA e FOTO
21 Oct 2025 22:46
Altro che birretta, ecco la bionda più piccola del mondo
21 Oct 2025 22:51
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 6-2 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:34
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:27
Champions: Union SG - Inter 0-3 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Essere o non essere... Aemilia
Ieri sera, giovedì 18 agosto, al chiostro del Museo, Luca Scarlini ha tracciato un ritratto a tutto tondo di Aemilia Bassano Lanier, la presunta Dama in black di Shakespeare
Pubblicato il 19-08-2016
Visto 4.015 volte
Ieri sera, giovedì 18 agosto, al chiostro del Museo, nel primo dei tre appuntamenti dedicati da OperaEstate Festival Veneto al progetto Shakespeare Bassano, Luca Scarlini ha tracciato un ritratto a tutto tondo di Aemilia Bassano Lanier (1569-1645), da alcuni decenni indicata come la donna che incarna la bellezza in black cantata nell’ultima parte dei Sonetti di Shakespeare.
Scarlini, traduttore, saggista, drammaturgo e storyteller, è amico e collaboratore da anni del Festival, ed è autore tra l’altro anche di Shakespeare & Shakespeare: trascrizioni, adattamenti e tradimenti, 1965-2000, pubblicato nel 2001 per La Biennale di Venezia. Accompagnato dal Maestro Pierluigi Polato al liuto tedesco e arciliuto, che ha suonato musiche del Seicento composte da Bernardo Gianoncelli, Michelangelo Galilei e John Dowland, Luca Scarlini ha narrato vita e opere della discendente dei Bassano, una famiglia di musicisti originaria del nostro territorio che giunse a Londra da Venezia attorno al 1535 e che operò alla corte di Enrico VIII e di sua figlia, Elisabetta I. Aemilia stessa fu suonatrice di virginale, uno strumento, vista la rigida morale dell’epoca, considerato non compromettente per le dame – si suona a gambe chiuse.
Introdotta nei salotti nobili e regali da Lord Hunsdon, suo protettore e nel contempo protettore della compagnia teatrale “The Chamberlain’s Players” di Shakespeare, sposata con Alphonso Lanier, Aemilia fu una donna colta e libera, portatrice di innovazione culturale e di modernità inedite per i dettami del tempo, come testimoniano i versi e le dediche illuminanti contenute nella sua raccolta di poesie, intitolata Salve Deus Rex Judaeorum, pubblicata nel 1611.

Luca Scarlini al Chiostro del Museo
Nota e celebrata come poetessa soprattutto nei paesi anglosassoni, rimangono un punto di svolta nel panorama culturale secentesco i suoi versi pieni di satira e di j’accuse nei confronti del mondo maschile. Aemilia fu amante tra gli altri dell’astrologo Simon Forman, che lasciò scritte nel suo eccentrico diario tracce che invitano all’identificazione con la protagonista femminile dei Sonetti attribuiti al grande poeta del teatro. La vita di questa donna dalle idee moderne ed emancipate, ha ricordato Scarlini, è stata raccontata di recente da Giovanni Cecchin, nella sua indagine Aemilia L. Bassano, la dama bruna di Shakespeare (Collezione Princeton, 1996), libro presente negli archivi della Biblioteca civica bassanese che sarà a breve messo a disposizione dei lettori.
Al termine dell’incontro, appena prima dell’arrivo di un temporale di quelli dei nostri tempi, di indole tropicale – Scarlini si è giustamente guardato dal definirlo “tempesta” – i riflettori sono stati puntati sui Sonetti, in particolare dove si parla della parabola discendente della bellezza dal biondo al nero, e sullo schermo è scorsa veloce una panoramica di libri e film che li hanno celebrati nel tempo, stregati dalla loro aura di mistero; tra questi il capolavoro di Oscar Wilde, Il ritratto di Mr W. H., che indaga l’altro amore, immenso, luminoso, raccontato nell’opera.
La tre giorni dedicata agli enigmi shakespeariani proseguirà stasera, venerdì 19 agosto, il testimone affidato alla Compagnia Anagoor, di Castelfranco Veneto, un lieto ritorno per il pubblico di OperaEstate, e allo spettacolo intitolato: Master/Mistress of my passion.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”