Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
19 Oct 2025 23:27
Milano, fiaccolata per Pamela Genini: "Per lei e per tutte"
19 Oct 2025 23:21
Milan sorpasso per la vetta, il Como manda in crisi la Juve
19 Oct 2025 23:17
Leao ribalta la Fiorentina, il Milan vola in vetta
19 Oct 2025 22:59
Assaltato il pullman dei tifosi del Pistoia basket, muore un autista
19 Oct 2025 22:46
Il Milan batte la Fiorentina 2-1 e vola in testa, doppietta di Leao CRONACA e FOTO
19 Oct 2025 22:39
++ Verstappen trionfa ad Austin, terzo Leclerc ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Dalla figura al pentagramma
Inaugurazione, sabato 2 aprile, in Chiesetta dell'Angelo, della mostra di opere di Marilla Battilana
Pubblicato il 02-04-2016
Visto 2.735 volte
L’inaugurazione della mostra “Marilla Battilana. Dalla figura al pentagramma”, sabato 2 aprile, alle ore 18:30, darà l’avvio alla nuova stagione espositiva della Chiesetta dell’Angelo, che quest’anno celebra il suo trentennale come sede ospitante, in città, di un’ampia varietà di eventi, occasioni, incontri.
La mostra, che rimarrà aperta fino a domenica 1 maggio, riassume per sommi capi l’esperienza di un’artista poliedrica, milanese di nascita, veneta di origine (residente in provincia di Udine), aperta a diverse esperienze e percorsi comunicativi di vita artistica e di studi.
Nella seconda metà degli anni '60, Battilana è stata fra i primi cultori di Poesia Visiva – incontro tra immagine, parola e comunicazione. Sul finire degli anni '60 è iniziata per lei anche la parallela attività di docenza universitaria negli Atenei di Venezia e di Padova, e all’estero, che si è conclusa nel 1996. Dalla fine degli anni '90 ha ripreso intensamente l'attività pittorica evolvendo un suo linguaggio personale, attinente la corrente segnica, approdando agli anni 2000 con opere significative di ricerca sul tema delle trasmutazioni del segno-luce, che arriva a vibrare richiamando le valenze del suono sul pentagramma.

Marilla Battilana premiata al concorso di poesia "Omaggio a Baudelaire", 2009
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bassano e curata da Flavia Casagranda, la mostra è a ingresso libero e sarà visitabile in questi orari: da venerdì a domenica, dalle ore 16 alle ore 20.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"