Ultimora
12 Nov 2025 11:07
A un geofisico italiano l'EGU Award per i Terremoti
12 Nov 2025 10:56
Comune vicentino promuove il 'Regalo di Natale sospeso'
12 Nov 2025 10:34
Il Mic al festival dell'arte di Vicenza con 'La Cura' di Cresci
12 Nov 2025 09:57
Incidente fra tre mezzi, chiusa la Nuova Strada del Santo
11 Nov 2025 20:31
La Rsu del teatro La Fenice chiede un incontro a Zaia
11 Nov 2025 20:01
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 65 anni
12 Nov 2025 00:27
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
11 Nov 2025 18:50
Torna The Voice Senior, 'raccontiamo tanta vita'
11 Nov 2025 18:34
La Santissima, a Napoli un hub culturale all'avanguardia
12 Nov 2025 10:41
Ucraina - L'esercito ucraino smentisce le notizie di una resa a Pokrovsk
12 Nov 2025 10:30
Mattarella visita la mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dalla figura al pentagramma
Inaugurazione, sabato 2 aprile, in Chiesetta dell'Angelo, della mostra di opere di Marilla Battilana
Pubblicato il 02-04-2016
Visto 2.748 volte
L’inaugurazione della mostra “Marilla Battilana. Dalla figura al pentagramma”, sabato 2 aprile, alle ore 18:30, darà l’avvio alla nuova stagione espositiva della Chiesetta dell’Angelo, che quest’anno celebra il suo trentennale come sede ospitante, in città, di un’ampia varietà di eventi, occasioni, incontri.
La mostra, che rimarrà aperta fino a domenica 1 maggio, riassume per sommi capi l’esperienza di un’artista poliedrica, milanese di nascita, veneta di origine (residente in provincia di Udine), aperta a diverse esperienze e percorsi comunicativi di vita artistica e di studi.
Nella seconda metà degli anni '60, Battilana è stata fra i primi cultori di Poesia Visiva – incontro tra immagine, parola e comunicazione. Sul finire degli anni '60 è iniziata per lei anche la parallela attività di docenza universitaria negli Atenei di Venezia e di Padova, e all’estero, che si è conclusa nel 1996. Dalla fine degli anni '90 ha ripreso intensamente l'attività pittorica evolvendo un suo linguaggio personale, attinente la corrente segnica, approdando agli anni 2000 con opere significative di ricerca sul tema delle trasmutazioni del segno-luce, che arriva a vibrare richiamando le valenze del suono sul pentagramma.
Marilla Battilana premiata al concorso di poesia "Omaggio a Baudelaire", 2009
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bassano e curata da Flavia Casagranda, la mostra è a ingresso libero e sarà visitabile in questi orari: da venerdì a domenica, dalle ore 16 alle ore 20.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 5.327 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.632 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.780 volte





