Ultimora
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 19:11
Chiacchiere da bar, calcio e politica restano al primo posto
5 Nov 2025 10:02
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
4 Nov 2025 18:23
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
4 Nov 2025 19:10
Sparisce Teen Vogue, troppo politico per Condé Nast
4 Nov 2025 19:45
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
4 Nov 2025 18:59
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dalla figura al pentagramma
Inaugurazione, sabato 2 aprile, in Chiesetta dell'Angelo, della mostra di opere di Marilla Battilana
Pubblicato il 02-04-2016
Visto 2.744 volte
L’inaugurazione della mostra “Marilla Battilana. Dalla figura al pentagramma”, sabato 2 aprile, alle ore 18:30, darà l’avvio alla nuova stagione espositiva della Chiesetta dell’Angelo, che quest’anno celebra il suo trentennale come sede ospitante, in città, di un’ampia varietà di eventi, occasioni, incontri.
La mostra, che rimarrà aperta fino a domenica 1 maggio, riassume per sommi capi l’esperienza di un’artista poliedrica, milanese di nascita, veneta di origine (residente in provincia di Udine), aperta a diverse esperienze e percorsi comunicativi di vita artistica e di studi.
Nella seconda metà degli anni '60, Battilana è stata fra i primi cultori di Poesia Visiva – incontro tra immagine, parola e comunicazione. Sul finire degli anni '60 è iniziata per lei anche la parallela attività di docenza universitaria negli Atenei di Venezia e di Padova, e all’estero, che si è conclusa nel 1996. Dalla fine degli anni '90 ha ripreso intensamente l'attività pittorica evolvendo un suo linguaggio personale, attinente la corrente segnica, approdando agli anni 2000 con opere significative di ricerca sul tema delle trasmutazioni del segno-luce, che arriva a vibrare richiamando le valenze del suono sul pentagramma.
Marilla Battilana premiata al concorso di poesia "Omaggio a Baudelaire", 2009
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bassano e curata da Flavia Casagranda, la mostra è a ingresso libero e sarà visitabile in questi orari: da venerdì a domenica, dalle ore 16 alle ore 20.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.910 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.651 volte




