Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Arslan alla Festa della cultura
Sabato 11 aprile, alla Biblioteca civica di Rosà, l'incontro con Antonia Arslan e la presentazione del suo nuovo libro
Pubblicato il 11-04-2015
Visto 2.347 volte
All’interno del programma della “Festa della cultura”, nel pomeriggio di oggi, sabato 11 aprile, a Rosà, ci sarà un incontro con Antonia Arslan. La scrittrice presenterà il suo nuovo romanzo, appena pubblicato da Rizzoli, intitolato Il rumore delle perle di legno.
L’incontro sarà ospito dalla Biblioteca civica, a Palazzo Dolfin Casale, e sarà introdotto da Marisa Bonan.
L'autrice, in questo ultimo libro, riprende la narrazione del proprio passato da dove l'aveva interrotta dopo il secondo capitolo della sua saga famigliare, che dall'olocausto armeno in Anatolia l'aveva portata sino alla Turchia del dopoguerra con la devastazione di Smirne. A giorni saranno trascorsi cent'anni dal genocidio del popolo armeno, che costituisce lo sfondo anche di questo racconto in cui Antonia Arslan narra una storia fatta di sensazioni intime, di emozioni e ricordi personali: quelli di una donna matura che affronta un viaggio lungo e difficile dentro se stessa guidato dai ricordi famigliari, che segue le onde della memoria. E la sua storia personale diviene collettiva, laddove intercetta le rotte incerte e le burrasche della Storia.

L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 16, è organizzato in collaborazione con la libreria Palazzo Roberti. L’ingresso è libero.
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani