Ultimora
26 Mar 2023 12:14
Trovati morti escursionisti dispersi in valle Aurina
26 Mar 2023 10:14
Esplode palazzina nel Padovano, un morto e tre feriti
26 Mar 2023 09:52
Covid: Veneto, ieri 280 nuovi casi e nessun decesso
25 Mar 2023 18:06
Corteo anarchici a Venezia, qualche momento di tensione
25 Mar 2023 16:04
Corteo anarchici a Venezia, in trenta protestano ai Frari
26 Mar 2023 13:36
Putin, Nato globale come Asse della seconda Guerra mondiale
26 Mar 2023 13:20
Migranti: la nave finanziata da Bansky in stato di fermo a Lampedusa
26 Mar 2023 13:09
Ragazzino muore in casa dopo incontro boxe con amici
26 Mar 2023 12:19
Bocelli a cavallo si esibisce a sorpresa a Times Square
26 Mar 2023 12:19
Premiato in Spagna Claudio Simonetti, suona dal vivo Suspiria
26 Mar 2023 12:16
Bce, Guindos: 'finito il tempo dei tassi negativi, incertezza alta'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Arslan alla Festa della cultura
Sabato 11 aprile, alla Biblioteca civica di Rosà, l'incontro con Antonia Arslan e la presentazione del suo nuovo libro
Pubblicato il 11-04-2015
Visto 1.888 volte
All’interno del programma della “Festa della cultura”, nel pomeriggio di oggi, sabato 11 aprile, a Rosà, ci sarà un incontro con Antonia Arslan. La scrittrice presenterà il suo nuovo romanzo, appena pubblicato da Rizzoli, intitolato Il rumore delle perle di legno.
L’incontro sarà ospito dalla Biblioteca civica, a Palazzo Dolfin Casale, e sarà introdotto da Marisa Bonan.
L'autrice, in questo ultimo libro, riprende la narrazione del proprio passato da dove l'aveva interrotta dopo il secondo capitolo della sua saga famigliare, che dall'olocausto armeno in Anatolia l'aveva portata sino alla Turchia del dopoguerra con la devastazione di Smirne. A giorni saranno trascorsi cent'anni dal genocidio del popolo armeno, che costituisce lo sfondo anche di questo racconto in cui Antonia Arslan narra una storia fatta di sensazioni intime, di emozioni e ricordi personali: quelli di una donna matura che affronta un viaggio lungo e difficile dentro se stessa guidato dai ricordi famigliari, che segue le onde della memoria. E la sua storia personale diviene collettiva, laddove intercetta le rotte incerte e le burrasche della Storia.

L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 16, è organizzato in collaborazione con la libreria Palazzo Roberti. L’ingresso è libero.
Il 26 marzo
- 26-03-2022Spin-off
- 26-03-2022Questione di cuore
- 26-03-2021Pavimento lento
- 26-03-2021Il Sommo svarione
- 26-03-2021L'accerchiato
- 26-03-2020Senza rete
- 26-03-2018Grappa e vinci
- 26-03-2016Focus sulla città
- 26-03-2016Avanti Popolo
- 26-03-2014Candidati...al palcoscenico
- 26-03-2014Donazzan raccoglie firme a Bassano “per difendere i Carabinieri”
- 26-03-2014La sponda della discordia
- 26-03-2014A scuola di educazione stradale
- 26-03-2013Consiglio comunale, maggioranza spaccata
- 26-03-2012Anche Bassanonet va “Back to Africa”
- 26-03-2012Beppe Grillo irrompe a Rosà (via Skype)
- 26-03-2012“Dialogando”, primo appuntamento
- 26-03-2012Come trasformare le idee in business
- 26-03-2011Et voilà, l'asparago
- 26-03-2011Sotto la pelle del colore
- 26-03-2011Bassano il 27 marzo è la Città dei Ragazzi
- 26-03-2010Social noir
- 26-03-2010Rete Veneta diffida Bassanonet
- 26-03-2009Via Ferracina chiusa per due mesi e mezzo