Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Doppio fronte
Venerdì 30 gennaio, al Teatro Remondini, Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi raccontano la Grande Guerra
Pubblicato il 29-01-2015
Visto 2.484 volte
Doppio fronte - Oratorio per la Grande Guerra, sarà ospitato al Teatro Remondini venerdì 30 gennaio. Lo spettacolo sarà anticipato, alle ore 19, da un aperitivo teatrale al Color Cafè, a ingresso libero, con i protagonisti che poi saliranno sul palco.
A distanza di un secolo, Moni Ovadia insieme a Lucilla Galeazzi, una grande interprete della musica folk italiana, racconta a teatro l’inferno della Grande Guerra. I testi prendono spunto dalle lettere dal fronte, dalle memorie dei combattenti (tra cui Emilio Gadda e Giuseppe Ungaretti), dai diari di uomini e donne che vissero la guerra in casa, come i Veneti e i Friulani.
Le letture saranno accompagnate da musiche e da canti patriottici appartenenti al repertorio popolare: canti contro la guerra e canti indimenticabili sulle sofferenze quotidiane e terribili dei soldati.

Moni Ovadia
Ovadia, in questo spettacolo nel ruolo dell’aedo – il poeta epico che cantava accompagnandosi con la lira –, oltre a essere celebrato in Italia e a livello internazionale per la sua attività artistica, è noto per il suo costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace (www.moniovadia.net/).
Lo spettacolo a Teatro Remondini avrà inizio alle ore 21.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto