Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Asolo in musica

Primo appuntamento, mercoledì 27 agosto, ad Asolo, per la 36^ edizione del Festival Internazionale di musica da camera

Pubblicato il 22-08-2014
Visto 2.763 volte

Pubblicità

Al via da mercoledì 27 agosto, ad Asolo, la 36^ edizione degli incontri del Festival Internazionale di Musica da Camera di Asolo Musica e Veneto Musica. Otto gli appuntamenti con i concerti che, come di consueto, affiancano grandi nomi e giovani talenti, proposte inusuali e capolavori celebri che saranno ospitati, la sera, nella chiesa di san Gottardo. Il Festival asolano sarà inaugurato dal violoncellista trevigiano Mario Brunello, in concerto con il Signum Saxophone Quartet, il gruppo eseguirà un insolito programma per violoncello e sassofoni che spazierà da Haydn a Piazzolla, passando per Grieg e Respighi.
Sabato 30 agosto saranno sul palco di san Gottardo lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco e il pianista Nazzareno Carusi per un “Omaggio a Shakespeare” in musica e parole: tra sonetti del Bardo e pagine di Buttafuoco, correrà la musica di Beethoven e di Berio, di Chopin e di Morricone, in un intenso dialogo tra linguaggi di ieri e di oggi.
In settembre, gli altri sei appuntamenti in calendario porteranno agli "Incontri asolani" la violinista Sonig Tchakerian, con il sassofonista Pietro Tonolo e con l’Orchestra di Padova; il pianista Filippo Gamba e il Gringolts Quartet; "Elio e il pianoforte", con un omaggio al canto tricolore; il violinista Bruno Giuranna, che si esibirà con una giovane formazione, il trio con pianoforte britannico "The Busch Ensemble"; il primo clarinetto del Teatro e della Filarmonica della Scala Fabrizio Meloni, che si esibirà con l’Ars Trio di Roma; infine, a chiudere il programma saranno domenica 21 settembre "I Virtuosi Italiani", una delle orchestre più attive e qualificate del panorama artistico internazionale.

Mario Brunello

I dettagli degli appuntamenti sul sito asolomusica.com.
Inizio concerti: ore 20.45. L'ingresso è a pagamento. Sosta gratuita presso il parcheggio comunale “Cipressina” (a 200 metri dalla chiesa di San Gottardo).

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 17.367 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 16.075 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.275 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 6.656 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 5.728 volte

6

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.886 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.535 volte

8

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 3.413 volte

9

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.167 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.986 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.364 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.226 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.488 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.353 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.197 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.197 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.865 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.767 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.557 volte