Ultimora
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
2 Feb 2023 13:37
Collezione Guggenheim Venezia e Cnr studiano ambiente del museo
2 Feb 2023 11:29
Divulgazione intercettazioni Zaia, Ministero avvia istruttoria
2 Feb 2023 09:21
Covid: Veneto, ieri 619 nuovi casi in 24 ore e 32 decessi
3 Feb 2023 16:52
Valanga sul Monte Cristallo, salvata una persona
3 Feb 2023 17:50
Liberato il regista Panahi, in carcere in Iran da 7 mesi
3 Feb 2023 17:40
IRAN: ONG, LIBERATO SU CAUZIONE IL REGISTA PANAHI
3 Feb 2023 17:37
Serie A: Fiorentina-Bologna, formazioni
3 Feb 2023 17:34
Serie A: Spezia-Napoli, formazioni
3 Feb 2023 17:13
Cisgiordania: Wafa, palestinese ucciso vicino Nablus
3 Feb 2023 17:14
Cisgiordania: Wafa, palestinese ucciso vicino Nablus
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La didattica in mostra
Da sabato 23 agosto, a Palazzo Roberti, si rinnova l'appuntamento con la mostra di didattica per la scuola
Pubblicato il 17-08-2014
Visto 1.894 volte
Alla libreria Palazzo Roberti, da sabato 23 agosto, si rinnova l'appuntamento con la mostra di pubblicazioni e materiali di didattica per la scuola.
L'allestimento nel Salone degli Affreschi prevede l'esposizione di guide didattiche, quaderni operativi, materiale di preparazione alle prove Invalsi e per le strategie di aiuto ai problemi di apprendimento nella scuola dell'infanzia e la scuola dell'obbligo.
Disponibile alla consultazione un vasto assortimento di libri e pubblicazioni di affermate case editrici scolastiche e tanti supporti per l'uso della Lim (la Lavagna Interattiva Multimediale), strumento di cui sono ormai dotate tutte le scuole del territorio.

Suddivisa per aree tematiche e corredata di proposte bibliografiche riguardanti il piacere della lettura - quest'anno particolare attenzione è rivolta alla ricorrenza del Centenario della Grande Guerra -, la mostra prevede il tradizionale angolo speciale dedicato ai libri di Bruno Munari e spazi riservati alle discipline che mettono in gioco la creatività: i linguaggi dell'immagine, dell'arte, della musica, della corporeità.
L'iniziativa è dedicata a educatori e insegnanti, ma costituisce anche un'opportunità di aggiornamento e di informazione anche per i genitori e per i ragazzi che cercano nuovi strumenti per lo studio.
In programma, come di consueto, ci sono anche incontri di formazione indirizzati a coloro che vivono e lavorano a contatto con bambini e ragazzi.
La mostra rimarrà allestita fino al 30 settembre e sarà visitabile negli orari di apertura della libreria.
Il 03 febbraio
- 03-02-2021Il Malpensante
- 03-02-2020Itaglia sì, Itaglia no
- 03-02-2020CaraTura
- 03-02-2018Due poltrone per due
- 03-02-2017Polo Giudiziale
- 03-02-2016Ma che penna
- 03-02-2016Scacco matto
- 03-02-2015Bassano: 70enne viene sfrattato, si barrica in casa e si ferisce
- 03-02-2014Se 36mila euro vi sembran pochi
- 03-02-2013Bassano, maggioranza divisa sulle Case da Gioco
- 03-02-2012“Prato 1”: ora il tabellone la dice giusta
- 03-02-2011Immigrazione e convivenza ai tempi della crisi
- 03-02-2011Frane e dissesti: lavori in corso
- 03-02-2009Nasce bassanonet.mobi. Il portale sul cellulare
- 03-02-2009Scorribande giovanili: operazione dalla Polizia Locale