Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La didattica in mostra
Da sabato 23 agosto, a Palazzo Roberti, si rinnova l'appuntamento con la mostra di didattica per la scuola
Pubblicato il 17-08-2014
Visto 2.321 volte
Alla libreria Palazzo Roberti, da sabato 23 agosto, si rinnova l'appuntamento con la mostra di pubblicazioni e materiali di didattica per la scuola.
L'allestimento nel Salone degli Affreschi prevede l'esposizione di guide didattiche, quaderni operativi, materiale di preparazione alle prove Invalsi e per le strategie di aiuto ai problemi di apprendimento nella scuola dell'infanzia e la scuola dell'obbligo.
Disponibile alla consultazione un vasto assortimento di libri e pubblicazioni di affermate case editrici scolastiche e tanti supporti per l'uso della Lim (la Lavagna Interattiva Multimediale), strumento di cui sono ormai dotate tutte le scuole del territorio.

Suddivisa per aree tematiche e corredata di proposte bibliografiche riguardanti il piacere della lettura - quest'anno particolare attenzione è rivolta alla ricorrenza del Centenario della Grande Guerra -, la mostra prevede il tradizionale angolo speciale dedicato ai libri di Bruno Munari e spazi riservati alle discipline che mettono in gioco la creatività: i linguaggi dell'immagine, dell'arte, della musica, della corporeità.
L'iniziativa è dedicata a educatori e insegnanti, ma costituisce anche un'opportunità di aggiornamento e di informazione anche per i genitori e per i ragazzi che cercano nuovi strumenti per lo studio.
In programma, come di consueto, ci sono anche incontri di formazione indirizzati a coloro che vivono e lavorano a contatto con bambini e ragazzi.
La mostra rimarrà allestita fino al 30 settembre e sarà visitabile negli orari di apertura della libreria.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto