Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
Va in scena il 10 luglio al CSC Garage Nardini di Bassano la prima restituzione coreografica del progetto europeo “Migrant Bodies”, uno dei sette progetti con cui l’Unione Europea continua a premiare la creatività della Casa della Danza bassanese.
“Migrant Bodies” è un progetto creato in partnership tra il Comune di Bassano del Grappa/CSC Casa della Danza (Italia), La Briqueterie - Centre de développement chorégraphique du Val de Marne (Francia), Circuit-Est di Montreal (Quèbec), The Dance Centre di Vancouver (British Columbia) e HIPP The Croatian Institute for Dance and Movement di Zagabria (Croazia).
Il progetto prevede in particolare il coinvolgimento di 16 artisti - 6 coreografi / danzatori, 5 scrittori, 5 artisti visivi - di tre paesi europei: Italia, Francia, Croazia e di due province canadesi: Quèbec e British Columbia.

La prima restituzione di questo iniziale periodo di residenza del progetto Migrant Bodies viene proposta giovedì 10 luglio, alle ore 16, presso il CSC Garage Nardini di Bassano del Grappa, con Cécile Proust, Manuel Roque, Alessandro Sciarroni, Su Feh Lee e Jasna Vinovrski.
Il progetto, inserito nella programmazione di Operaestate Festival Veneto, abbraccia diversi tipi di arte, passando per la comunicazione e la riflessione, e fa della danza e della coreografia il proprio veicolo prediletto; ma soprattutto presenta agli spettatori uno studio delle migrazioni come fonte di valori e di ricchezza per tutte le società.
In questi giorni a Bassano gli artisti residenti hanno avuto modo di conoscersi l’un l’altro approfondendo ogni specifico metodo di lavoro con un espediente molto semplice: camminare mano nella mano ad occhi chiusi prima e affidare il lavoro di preparazione (chiamato dai ballerini “warm up”, il “riscaldamento”) ogni volta a un artista diverso. Per rendere ancora più unito il gruppo, non poteva mancare una lezione di cucina, che si è svolta a Verona con Martina Cortellazzo; lezione che permette di avvicinarsi alla cultura quotidiana italiana, ma anche di creare il momento conviviale per eccellenza, quello legato al cibo, perché “a volte è più importante mangiare insieme che parlarsi”.
Una stretta indagine della realtà quindi attraverso gli occhi di artisti, perché lo stesso tema scelto, quello dei “corpi migranti”, nasce dalla stretta osservazione della realtà: oggi tutto il mondo occidentale, e non solo, viene attraversato, fisicamente, da una popolazione priva di nazionalità o territorio, che appare grande quasi come un continente: la popolazione dei migranti.
L’attenzione degli artisti si è quindi rivolta soprattutto a quest’ultimi. Hanno quindi incontrato John Mpaliza, artista itinerante, definito “l’uomo che cammina per la Pace” (“The Peace walking man”) che ha deciso di trasformare in performance il suo cammino, per rendere pubblica la situazione del Congo, suo Paese d’origine. E Dany Mitzman, giornalista radiofonica che collabora con la BBC e li ha fatti riflettere sull’uso del suono in palcoscenico e nelle città.
I loro incontri son proseguiti con persone comuni che vivono a Bassano da più di vent’anni, e che hanno visto nascere e crescere qui i loro figli, come Zaira; o autori, come Issiya Longo, che racconta la sua storia di giovane congolese emigrato per studiare, insieme al suo insegnante di danza, Roland Serge Nzonzi, giunto invece in Italia alla tenera età di 8 anni.
Non solo migranti per scelta, ma anche migranti che tali non si sentono, se non per il doppio patrimonio culturale: è il racconto fatto agli artisti dall’avvocato Anna Zonda, nata in Uganda ma adottata da italiani all’epoca residenti in Africa. Anna parla della sua situazione di bambina a scuola, dell’importanza dell’educazione e della situazione di chi sente di avere una doppia identità: una d’origine e una d’adozione. Ma soprattutto lascia ai ricercatori di storie un consiglio: “ogni giorno, ognuno di noi ha la possibilità di cambiare”.
Cosa resta a questi migranti se non il loro corpo? Il corpo è dunque oggi un territorio mobile, che conserva caratteristiche simboliche e fisiche, e contemporaneamente il continuo viaggio diffuso va a costruire una rete di relazioni culturali e fisiche.
I partner di “Migrant Bodies” hanno dunque deciso di affrontare questa riflessione culturale, politica e civile, prendendo come punto di partenza il corpo dell'artista, visto come il medium culturale ideale per la ricerca e per ritrarre le nuove identità che nascono dalle migrazioni attraverso territori e continenti.
Nel periodo tra il luglio 2014 e il marzo 2015 saranno dunque messe in scena tutte e sei le residenze coreografiche, in attesa del grande incontro finale del 2015.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto