Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Donne, a condizione che…
Al Ridotto Remondini, da martedì 6 maggio, tre appuntamenti a cadenza settimanale per ragionare insieme, uomini e donne, su storia e cultura declinate in A
Pubblicato il 05-05-2014
Visto 2.773 volte
Il Gruppo 8 marzo onlus e il Color Cafè, con il Patrocinio della Città di Bassano - Assessorato alla Pubblica Istruzione, organizzano a maggio la seconda edizione della rassegna “A condizione che le donne”.
Il ciclo di tre incontri settimanali prenderà avvio martedì 6 maggio e vede la collaborazione della Sezione vicentina della Sfi (Società Filosofica Italiana). Le serate hanno la finalità di proporre occasioni per ragionare, attraverso una prospettiva culturale, sulla questione di genere e di restituire una rappresentazione a tutto tondo del mondo declinato in A, sullo sfondo la storia e la cultura del passato e i fatti del nostro tempo.
I primi due incontri intendono approfondire, attraverso un’analisi geo-storica e culturale, i ruoli e la rappresentazione della donna nella civiltà occidentale e in quella orientale. Il terzo appuntamento sarà dedicato alla letteratura e alle opere di alcune grandi scrittrici e saggiste che hanno dato impulso e segnato le tappe alla rivoluzione lenta dell’emancipazione femminile.

Le serate saranno presentate da Mattia Pontarollo. L’appuntamento al Ridotto Remondini, alla SS. Trinità, è per le ore 20.45, l’ingresso è libero.
Il programma:
martedì 6 maggio
“Storie di donne: sante e streghe nella tradizione occidentale”, relatore Michele Lucivero, della S.F.I. Sezione vicentina
martedì 13 maggio
“Sguardi di donne tra oriente e occidente”, relatore Ylenia D'Autilia, della S.F.I. Sezione vicentina
martedì 20 maggio
“Donne, emancipazione e anni Settanta. 5 libri e 1 domanda: una rivoluzione mancata?”, relatore Marco Cavalli, a cura del Gruppo 8 Marzo Onlus.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole