Ultimora
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 23:15
Manifestanti pro Pal a Udine con le transenne contro blindati. Feriti due giornalisti
14 Oct 2025 22:53
Qualificazioni mondiali, Italia-Israele 3-0, gli Azzurri si assicurano un posto ai play off
14 Oct 2025 20:54
Qualificazioni mondiali, in campo Italia-Israele
14 Oct 2025 20:33
Medio Oriente, Israele vuole tutti i corpi dei rapiti e chiude Rafah
14 Oct 2025 20:13
Francia: la mossa di Lecornu, sospesa la riforma delle pensioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Donne, a condizione che…
Al Ridotto Remondini, da martedì 6 maggio, tre appuntamenti a cadenza settimanale per ragionare insieme, uomini e donne, su storia e cultura declinate in A
Pubblicato il 05-05-2014
Visto 2.894 volte
Il Gruppo 8 marzo onlus e il Color Cafè, con il Patrocinio della Città di Bassano - Assessorato alla Pubblica Istruzione, organizzano a maggio la seconda edizione della rassegna “A condizione che le donne”.
Il ciclo di tre incontri settimanali prenderà avvio martedì 6 maggio e vede la collaborazione della Sezione vicentina della Sfi (Società Filosofica Italiana). Le serate hanno la finalità di proporre occasioni per ragionare, attraverso una prospettiva culturale, sulla questione di genere e di restituire una rappresentazione a tutto tondo del mondo declinato in A, sullo sfondo la storia e la cultura del passato e i fatti del nostro tempo.
I primi due incontri intendono approfondire, attraverso un’analisi geo-storica e culturale, i ruoli e la rappresentazione della donna nella civiltà occidentale e in quella orientale. Il terzo appuntamento sarà dedicato alla letteratura e alle opere di alcune grandi scrittrici e saggiste che hanno dato impulso e segnato le tappe alla rivoluzione lenta dell’emancipazione femminile.

Le serate saranno presentate da Mattia Pontarollo. L’appuntamento al Ridotto Remondini, alla SS. Trinità, è per le ore 20.45, l’ingresso è libero.
Il programma:
martedì 6 maggio
“Storie di donne: sante e streghe nella tradizione occidentale”, relatore Michele Lucivero, della S.F.I. Sezione vicentina
martedì 13 maggio
“Sguardi di donne tra oriente e occidente”, relatore Ylenia D'Autilia, della S.F.I. Sezione vicentina
martedì 20 maggio
“Donne, emancipazione e anni Settanta. 5 libri e 1 domanda: una rivoluzione mancata?”, relatore Marco Cavalli, a cura del Gruppo 8 Marzo Onlus.
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”