Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 09:25
Milano-Cortina: Olimpia sotto la pioggia attende la fiamma DIRETTA
26 Nov 2025 09:22
Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid"
25 Nov 2025 18:35
Tommaso Paradiso, il mio pensiero felice passa da casa
26 Nov 2025 05:46
Display come tatuaggi, dissipano il calore
25 Nov 2025 20:01
Temu e Shein, sugli acquisti on line l'avanzata record del fast commerce
24 Nov 2025 18:29
A Città di Castello presepi da tutta Italia e dall'estero
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Civiltà di Villa: un patrimonio tra storia e futuro
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, in occasione della 4^ Giornata delle Ville Venete, tante dimore storiche del territorio aprono le porte e si raccontano
Pubblicato il 10-10-2025
Visto 2.984 volte
La quarta edizione della Giornata delle Ville Venete torna anche nel Bassanese e dintorni, con un fine settimana dedicato alla scoperta di luoghi che intrecciano storia, architettura e paesaggio.
Venerdì 17 ottobre la manifestazione prenderà il via con il convegno “Ville Venete oltre i confini – Radici di humus, storie di humanitas”, ospitato a Villa Zileri, a Vicenza.
Sul territorio, alcune ville storiche, nate come residenze di villeggiatura e di lavoro, tra sabato 18 e domenica 19 ottobre apriranno le loro porte al pubblico proponendo percorsi di visita e attività di presentazione e di intrattenimento.
Villa Zilieri, sede del convegno Ville Venete oltre i Confini
Il programma è vario e diffuso. In città, a Villa Angarano Bianchi Michiel, sabato 18 ottobre è stata organizzata come ormai da tradizione una passeggiata guidata che condurrà tra spazi agricoli e monumentali, dal brolo alla cappella gentilizia, offrendo l’opportunità di ammirare da vicino un contesto che porta la firma di Andrea Palladio.
A Villa Ca’ Erizzo Luca, sabato 18 ottobre il Wild Life Museum proporrà un itinerario narrativo tra le sale e le collezioni di animali tassidermizzati, con letture e un laboratorio creativo per ragazzi dal titolo: “Crea il tuo angolo d’Africa”; domenica 19 è stato allestito un percorso accompagnato da due guide, che intreccerà le stanze storiche della residenza con i colori autunnali del paesaggio circostante.
A Romano d’Ezzelino, Villa Cornaro domenica 19 ottobre offrirà visite guidate agli edifici accompagnate da una colazione il mattino e da una merenda il pomeriggio. Si potrà percorrere le barchesse palladiane, la corte agricola, il parco ottocentesco con serre e brolo, fino alle scuderie e alla cappella gentilizia di Santa Maria Maddalena. A corredo, rievocatori in abiti del Settecento il mattino, il suono di un clavicembalo nel pomeriggio.
Villa Stecchini, sempre domenica 19 aprirà le porte a famiglie e bambini: i più piccoli potranno esplorare l’Elfo Park con la fattoria didattica, mentre gli adulti saranno accolti nelle cantine storiche per degustazioni di cicchetti e vini locali. Ci sarà poi la possibilità di partecipare alle visite guidate alla villa.
Villa Albrizzi Marini, a San Zenone degli Ezzelini, ha allestito un’esperienza che unisce memoria storica e sperimentazione culturale. Al centro, un percorso narrativo che guarda al presente e al futuro, nell’ottica delle ri-generazione. Il programma di domenica 19 ottobre: una visita al parco accompagnata dal naturalista e guida ambientale escursionistica Damiano Sartor; nella Chiesetta Armena il momento centrale, con una performance teatrale creata appositamente dall'attore Livio Pacella; nello Spazio Scuderie, la proiezione di un video inedito con un reading dello scrittore Vitaliano Trevisan ospitato nel 2019 in villa ; nel cortiletto degli artisti, una conversazione con ospiti la docente universitaria Patrizia Messina e il paesaggista Claudio Bertorelli.
Il calendario della Giornata delle Ville Venete sul territorio si presenta dunque come un mosaico di esperienze diverse, sullo sfondo, l’evento nazionale finalizzato a raccontare la “Civiltà di Villa”: dal richiamo alla tradizione alle iniziative di intrattenimento per famiglie, dalle passeggiate tra parchi e broli agli approfondimenti culturali. L’invito è quello di scoprire-riscoprire il patrimonio delle Ville non solo come testimonianza del passato, ma in aspetti che le rendono luoghi vivi, capaci di parlare al presente.
Per informazioni e dettagli: www.giornatavillevenete.it.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.580 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.341 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.326 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.928 volte
