Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Concerto del 1° maggio

Alla Ss. Trinità, la terza edizione del concerto dedicato alla Festa del lavoro. In programma per lunedì 5 maggio, al Ridotto Remondini, una conferenza sui temi lavoro e Europa

Pubblicato il 30-04-2014
Visto 2.962 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il Comitato 1° maggio di Bassano propone per il terzo anno consecutivo l’ormai tradizionale concerto dedicato alla Festa del lavoro. L'evento nella giornata di domani animerà il piazzale della Ss. Trinità (in caso di pioggia la manifestazione sarà ospitata nel Ridotto Remondini) ed è stato organizzato con la collaborazione del Patronato e del Color Cafè.
Dopo un pranzo sociale, dalle ore 16 inizierà la festa musicale con i gruppi Virtual Time, Dogmai, Senza Tempo, Jazz4life. Negli intermezzi sono previsti interventi a tema a cura dell’associazione Canzoniere Letterario, dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, di Acli, Libera Bassano-Marostica e Città Positiva con testimonianze sul lavoro e sul territorio, letture e musica.
L'evento è come sempre organizzato all'insegna della trasversalità tra associazioni, sindacati e altre realtà locali.

Il programma quest'anno si è arricchito di due appuntamenti per discutere e avviare un confronto sulla tematica del lavoro. Il primo incontro si è svolto nella serata di lunedì 28 aprile, al Ridotto, dove si è svolta la conferenza di Andrea Luzi, presidente regionale dell’Acli Veneto, sul tema “Giovani e lavoro: tra utopie speranze ed opportunità”.
Il secondo appuntamento è fissato per lunedì 5 maggio alle ore 20.45, nella stessa sede Donata Gottardi, docente dell'Università di Verona ed ex parlamentare europea, terrà una conferenza sul tema “Quale lavoro per l'Europa? Confronto fra candidati all'Europarlamento”. Modererà l’incontro la giornalista Raffaella Forin.
L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.431 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.655 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.233 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.150 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.828 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.552 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.331 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 7.629 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 4.441 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.253 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.158 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.431 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.829 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.133 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.036 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.005 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.992 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.899 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.693 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.655 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili