Ultimora
14 Oct 2025 11:35
Piantedosi, esplosione per saturazione gas, innesco volontario
14 Oct 2025 11:10
Barcone prende fuoco in Canal Grande a Venezia
14 Oct 2025 10:03
Esplosione nel Veronese,in casa varie bombole di gas e molotov
14 Oct 2025 09:44
Esplosione nel veronese, fermato il fuggitivo
14 Oct 2025 09:41
Esplosione nel Veronese: 15 feriti, nessuno in pericolo di vita
14 Oct 2025 08:25
Esplosione nel Veronese, 2 episodi analoghi un anno fa
14 Oct 2025 11:37
La cometa C/2025 A6 Lemmon fotografata sulle Dolomiti
14 Oct 2025 11:38
Il luogo dell'esplosione nel Veronese nelle immagini dei Carabinieri
14 Oct 2025 11:37
Kiev, 'Mosca ha colpito un convoglio di aiuti Onu in Ucraina'
14 Oct 2025 10:54
Il Papa da Mattarella, imponenti misure di sicurezza in Vaticano
14 Oct 2025 10:40
++ Il Papa è arrivato al Quirinale per la visita a Mattarella ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le carte di Bruna
Oggi pomeriggio, in Biblioteca, l'appuntamento conclusivo di "Venerdì: Storia" è dedicato a una donna
Pubblicato il 07-03-2014
Visto 2.802 volte
Incontro oggi, venerdì 7 marzo, in Biblioteca, con Laura Bellina e Laura Stancari, curatrici del libro Le carte di Bruna. Storie partigiane.
L’appuntamento conclude la rassegna “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”, il ciclo di incontri promosso dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl. e 26 Settembre.
La pubblicazione, edita dall’Istresco www.istresco.org/ nella collana Scritture popolari trevigiane, raccoglie gli scritti di Bruna Fregonese, staffetta partigiana di Treviso, e rappresenta una testimonianza di memoria viva dei fatti della Resistenza. A lei si deve il racconto della partigiana "Carmen" (Noris Guizzo), che subì feroci torture dalla famigerata Banda Carità e la cui testimonianza ha permesso di ricostruire fatti importanti avvenuti a Treviso dal 1943 al 1945. Il Corpo Volontari della Libertà ha riconosciuto che Bruna era entrata nel movimento politico e informativo dal gennaio 1944 in collegamento diretto coi partigiani. Nel 1967 Fregonese ha ottenuto la Croce al merito e le è stato attribuito il grado di sergente. Alla pubblicazione hanno collaborato l’Anpi di Treviso, l’Auser-Università Popolare e rEsistenze (associazione per la memoria e la storia delle donne nel Veneto).

Il modellino del campo di concentramento e prigionia della caserma "Cadorin" di Monigo (Treviso)
L’incontro, che avrà inizio alle ore 17 ed è a ingresso libero, è anche un modo per celebrare l’8 marzo in un modo consono alla storia della Giornata (e quasi anomalo in questi tempi): attraverso l’ascolto di una testimonianza carica di impegno civile.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto