Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:58
Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore
12 Jul 2025 09:41
++ Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore ++
12 Jul 2025 09:25
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le carte di Bruna
Oggi pomeriggio, in Biblioteca, l'appuntamento conclusivo di "Venerdì: Storia" è dedicato a una donna
Pubblicato il 07-03-2014
Visto 2.756 volte
Incontro oggi, venerdì 7 marzo, in Biblioteca, con Laura Bellina e Laura Stancari, curatrici del libro Le carte di Bruna. Storie partigiane.
L’appuntamento conclude la rassegna “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”, il ciclo di incontri promosso dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl. e 26 Settembre.
La pubblicazione, edita dall’Istresco www.istresco.org/ nella collana Scritture popolari trevigiane, raccoglie gli scritti di Bruna Fregonese, staffetta partigiana di Treviso, e rappresenta una testimonianza di memoria viva dei fatti della Resistenza. A lei si deve il racconto della partigiana "Carmen" (Noris Guizzo), che subì feroci torture dalla famigerata Banda Carità e la cui testimonianza ha permesso di ricostruire fatti importanti avvenuti a Treviso dal 1943 al 1945. Il Corpo Volontari della Libertà ha riconosciuto che Bruna era entrata nel movimento politico e informativo dal gennaio 1944 in collegamento diretto coi partigiani. Nel 1967 Fregonese ha ottenuto la Croce al merito e le è stato attribuito il grado di sergente. Alla pubblicazione hanno collaborato l’Anpi di Treviso, l’Auser-Università Popolare e rEsistenze (associazione per la memoria e la storia delle donne nel Veneto).

Il modellino del campo di concentramento e prigionia della caserma "Cadorin" di Monigo (Treviso)
L’incontro, che avrà inizio alle ore 17 ed è a ingresso libero, è anche un modo per celebrare l’8 marzo in un modo consono alla storia della Giornata (e quasi anomalo in questi tempi): attraverso l’ascolto di una testimonianza carica di impegno civile.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo