Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Le carte di Bruna

Oggi pomeriggio, in Biblioteca, l'appuntamento conclusivo di "Venerdì: Storia" è dedicato a una donna

Pubblicato il 07-03-2014
Visto 2.778 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Incontro oggi, venerdì 7 marzo, in Biblioteca, con Laura Bellina e Laura Stancari, curatrici del libro Le carte di Bruna. Storie partigiane.
L’appuntamento conclude la rassegna “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”, il ciclo di incontri promosso dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl. e 26 Settembre.
La pubblicazione, edita dall’Istresco www.istresco.org/ nella collana Scritture popolari trevigiane, raccoglie gli scritti di Bruna Fregonese, staffetta partigiana di Treviso, e rappresenta una testimonianza di memoria viva dei fatti della Resistenza. A lei si deve il racconto della partigiana "Carmen" (Noris Guizzo), che subì feroci torture dalla famigerata Banda Carità e la cui testimonianza ha permesso di ricostruire fatti importanti avvenuti a Treviso dal 1943 al 1945. Il Corpo Volontari della Libertà ha riconosciuto che Bruna era entrata nel movimento politico e informativo dal gennaio 1944 in collegamento diretto coi partigiani. Nel 1967 Fregonese ha ottenuto la Croce al merito e le è stato attribuito il grado di sergente. Alla pubblicazione hanno collaborato l’Anpi di Treviso, l’Auser-Università Popolare e rEsistenze (associazione per la memoria e la storia delle donne nel Veneto).

Il modellino del campo di concentramento e prigionia della caserma "Cadorin" di Monigo (Treviso)

L’incontro, che avrà inizio alle ore 17 ed è a ingresso libero, è anche un modo per celebrare l’8 marzo in un modo consono alla storia della Giornata (e quasi anomalo in questi tempi): attraverso l’ascolto di una testimonianza carica di impegno civile.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.062 volte

2

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.122 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 10.007 volte

4

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 8.202 volte

5

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 5.477 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 4.797 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.637 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.061 volte

9

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 2.396 volte

10

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.375 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.021 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.805 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.584 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.008 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.600 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.351 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.703 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.509 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.413 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.573 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili