Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Magazine

La Storia siamo Noi

Pubblicati i tre volumi della nuova “Storia di Bassano del Grappa”. Domani, sabato 30 novembre, la presentazione ufficiale al Duomo di Santa Maria in Colle con l'intervento del noto giornalista e storico Paolo Mieli

Pubblicato il 29-11-2013
Visto 3.411 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Cinque chili di storia, suddivisi in tre volumi. L'ultramillenario passato della nostra città non è del resto un argomento da prendere alla leggera.
E' stata finalmente data alle stampe, a cura del Comitato per la Storia di Bassano, la nuova “Storia di Bassano del Grappa”: poderosa opera di ricerca sul “come eravamo” nei tempi che furono, a più di un secolo dalla monumentale opera monografica di Ottone Brentari (1884) e ad oltre trent'anni di distanza dalla revisione e riscrittura aggiornata, curata da Gina Fasoli (1980).
Messa in cantiere grazie a un finanziamento di 50mila euro della Fondazione Cariverona, e beneficiando di ulteriori 30mila euro erogati dal Comune, l'iniziativa scientifico-editoriale ha chiamato a raccolta una cinquantina di studiosi e ricercatori che hanno scandagliato i più diversi aspetti della vita pubblica e delle vicende bassanesi attraverso le epoche.

Il sindaco Cimatti e il presidente del Comitato per la Storia di Bassano Pietro Fabris alla conferenza stampa di presentazione (foto Alessandro Tich)

Ne sono risultati 57 saggi, ripartiti in tre tomi: “Dalle origini al dominio veneziano”, “L'età moderna” e “Dal periodo austriaco al Novecento”.
Il coordinamento generale del progetto è stato curato da Giampietro Berti, che ha coordinato anche la Sezione Storia Contemporanea, affiancato dai coordinatori delle altre singole sezioni di ricerca: Gian Maria Varanini per la Sezione Antichità e Medioevo, Paolo Preto per la Sezione Storia Moderna e Giuliana Ericani per la parte artistica, architettonica e archivistica.
Il prodotto finale è racchiuso appunto in tre volumi, raccolti un un apposito cofanetto, stampati da Grafiche Fantinato e realizzati con l'innovativa carta ecologica “Crush” della Favini, che utilizza parzialmente sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali: un contributo complessivo di 1700 pagine, con oltre 600 foto in bianco e nero e più di 100 foto a colori.
“E' un racconto vivo della nostra storia - spiega alla conferenza stampa di presentazione il presidente del Comitato per la Storia di Bassano Pietro Fabris -, dagli inizi fino al 1977, l'anno della vertenza delle Smalterie, e cioè “la Fiat” di Bassano, che è stato uno spartiacque della recente storia della città.”
“Leggendo i saggi della ricerca - aggiunge Fabris - emergono alcune caratteristiche costanti nel tempo. La prima è lo sforzo dei bassanesi per guadagnarsi l'autonomia, non solo contro Vicenza. Poi c'è il rapporto con la Chiesa, con la quale la città ha avuto secoli di confronto. Emergono anche l'amore per la propria terra e per la patria, e le attività e la voglia di fare della nostra gente.”
L'opera è stata stampata con una tiratura di 1600 copie, metà delle quali già prenotata e disponibile per il ritiro presso la sede della Pro Bassano. Le altre 800 copie della “Storia” sono invece in vendita nelle librerie della città.
Domani, sabato 30 novembre, la “Storia di Bassano del Grappa” sarà ufficialmente presentata alle 16 nel Duomo di Santa Maria il Colle.
Dopo una breve rievocazione storica “dell'atto firmato nel 998 proprio in questo luogo e che attesta l'esistenza a quel tempo della chiesa”, seguiranno i saluti del sindaco Cimatti e del presidente Fabris e l'intervento di Giampietro Berti, coordinatore generale del gruppo di studiosi impegnati nella ricerca.
Guest star della cerimonia di presentazione, il noto giornalista e storico Paolo Mieli - già direttore de “la Stampa” e del “Corriere della Sera”, attuale presidente di RCS Libri e curatore di numerose rubriche a contenuto storico programmate dalla Rai - che terrà una relazione “sull'importanza della Storia e delle ricerche storiche per individuare, definire e proporre l'identità di una comunità”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.079 volte

2

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.140 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 10.018 volte

4

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.454 volte

5

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 6.745 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 6.088 volte

7

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 3.690 volte

8

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.650 volte

9

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 3.593 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.487 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.049 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.058 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.653 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.026 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.612 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.360 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.719 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.523 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.422 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.582 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili