Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:25
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
Secondo appuntamento della 28esima serie di concerti organizzati dall'associazione Amici della Musica “Giorgio Vianello” di Bassano del Grappa.
Giovedì 21 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Remondini a Bassano si esibirà il duo di pianoforte e voce composto da Lisa Calamosca e Arianna Lanci.
Arianna Lanci è nata a Rimini e ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Bologna; si è diplomata poi in canto lirico presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Si perfeziona poi nella vocalità classica e ha frequentato dei master sul repertorio barocco. Ha interpretato il ruolo di Phalti nella prima esecuzione assoluta in tempi moderni dell’oratorio Susanna di Gazzaniga.

Le due artiste protagoniste del concerto
Lisa Calamosca è figlia d’arte e inizia lo studio del pianoforte con la madre proseguendo poi la sua formazione musicale con il M° Gabriele Vianello e con il M° Antonio Rigobello. Nel 2005 si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Di recente è stata protagonista di alcuni concerti con un particolare repertorio di Canzoni Popolari di autori del ‘900 insieme con il mezzosoprano Arianna Lanci. Da alcuni anni svolge un’attività didattica come docente di pianoforte in scuole ad indirizzo musicale.
In programma le “Siete canciones populares españolas” di Manuel De Falla, opera che fonde la musica colta con la tradizione popolare spagnola; due preludi, tratti dal 1° libro, del grande compositore francese Claude Debussy, nonché le Chansons de Bilitis” per voce e pianoforte; di Maurice Ravel Deux mélodies hébraïques”; e infine il lirismo intellettuale di Luciano Berio con le sue “4 canzoni popolari”.
L'ingresso è libero per chi possiede la tessera “Amici della Musica” valida per l'anno corrente e per i ragazzi fino ai 14 anni. Il biglietto ordinario costa 10,00€, ridotto 7,00 € valido per i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni e per gli anziani sopra i 65 anni.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo