Ultimora
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
19 Oct 2025 08:56
++ Schianto ad Asiago, morti tre ventenni ++
19 Oct 2025 09:34
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
19 Oct 2025 08:10
Il dovere di non avere paura
19 Oct 2025 07:18
Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza"
19 Oct 2025 07:34
Meloni: "La cultura woke cerca di dividere Italia e Usa"
19 Oct 2025 07:02
MotoGP : Raul Fernandez vince in Australia
Secondo appuntamento della 28esima serie di concerti organizzati dall'associazione Amici della Musica “Giorgio Vianello” di Bassano del Grappa.
Giovedì 21 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Remondini a Bassano si esibirà il duo di pianoforte e voce composto da Lisa Calamosca e Arianna Lanci.
Arianna Lanci è nata a Rimini e ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Bologna; si è diplomata poi in canto lirico presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Si perfeziona poi nella vocalità classica e ha frequentato dei master sul repertorio barocco. Ha interpretato il ruolo di Phalti nella prima esecuzione assoluta in tempi moderni dell’oratorio Susanna di Gazzaniga.

Le due artiste protagoniste del concerto
Lisa Calamosca è figlia d’arte e inizia lo studio del pianoforte con la madre proseguendo poi la sua formazione musicale con il M° Gabriele Vianello e con il M° Antonio Rigobello. Nel 2005 si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Di recente è stata protagonista di alcuni concerti con un particolare repertorio di Canzoni Popolari di autori del ‘900 insieme con il mezzosoprano Arianna Lanci. Da alcuni anni svolge un’attività didattica come docente di pianoforte in scuole ad indirizzo musicale.
In programma le “Siete canciones populares españolas” di Manuel De Falla, opera che fonde la musica colta con la tradizione popolare spagnola; due preludi, tratti dal 1° libro, del grande compositore francese Claude Debussy, nonché le Chansons de Bilitis” per voce e pianoforte; di Maurice Ravel Deux mélodies hébraïques”; e infine il lirismo intellettuale di Luciano Berio con le sue “4 canzoni popolari”.
L'ingresso è libero per chi possiede la tessera “Amici della Musica” valida per l'anno corrente e per i ragazzi fino ai 14 anni. Il biglietto ordinario costa 10,00€, ridotto 7,00 € valido per i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni e per gli anziani sopra i 65 anni.
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere