Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 10:18
Raid di Israele su un sito di distribuzione dell'acqua, 6 bimbi morti
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Mia per sempre
Giovedì 2 maggio, a Palazzo Roberti, Cinzia Tani presenta il suo nuovo libro che parla della violenza sulle donne
Pubblicato il 02-05-2013
Visto 2.758 volte
Cinzia Tani, giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice di programmi televisivi, presenta oggi, giovedì 2 maggio, alla Libreria Palazzo Roberti, il suo libro intitolato Mia per sempre. Quando lui la uccide per rabbia, vendetta, gelosia. Si tratta di un libro-inchiesta, edito da Mondadori, in cui Cinzia Tani, già autrice di Amori crudeli, indaga le cause di un’emergenza drammatica e i casi che portano alla violenza sulle donne e al femminicidio.
Solo nel 2012, in Italia, sono state 120 le donne uccise dal proprio ex, senza contare quelle scomparse e di cui non si hanno più notizie. Negli Stati Uniti ogni anno da tre a sei milioni di donne subiscono delle violenze, e questo accade in Paese dove il reato di stalking prevede pene severe da tempo. In Italia, solo dal 2009 questo reato è punibile con la reclusione, anche se spesso, una volta usciti dal carcere, i violenti ricominciano a torturare psicologicamente e fisicamente le loro vittime. Nessuno sconto nel libro, né ai carnefici né alle vittime (“non chiamateli delitti passionali”, è l’invito che emerge dalle sue pagine), ma nemmeno alla società e alla comunicazione, che hanno le loro grosse responsabilità nel non porre freno a questo tipo di crimini e di brutalità. Introdurrà l’incontro Elisa Carraro.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.

Cinzia Tani
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto