Ultimora
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
23 Nov 2025 17:12
Incendio in grattacielo a Treviso, evacuate 100 persone
23 Nov 2025 16:05
Tenta sequestro di una bimba di un anno, arrestato tunisino
23 Nov 2025 20:00
Via bimbi della famiglia nel bosco, minacce alla giudice
23 Nov 2025 20:48
Piano dell'Europa per Kiev, gli Usa aprono alle modifiche
23 Nov 2025 20:39
Serie A: in campo Inter-Milan 0-0 DIRETTA
23 Nov 2025 20:08
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
23 Nov 2025 20:03
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
23 Nov 2025 19:59
Serie A: Lazio-Lecce 2-0
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Mattia Signorini a Palazzo Roberti
Ospite di Sconfusion, Mattia Signorini ha presentato in Libreria il suo nuovo romanzo e i suoi progetti. Ad attenderlo all’appuntamento un lettore d’eccezione: Giulio Casale
Pubblicato il 14-04-2013
Visto 3.256 volte
All’incontro ospitato a Palazzo Roberti sabato 13 aprile, Mattia Signorini si è presentato ai lettori bassanesi e ha parlato del suo nuovo romanzo, Ora. All’appuntamento in Libreria, organizzato dall’associazione culturale Sconfusion e introdotto da Alessandro Tich e Michele Meneghetti, l’autore ha trovato ad aspettarlo una piacevole sorpresa: i ragazzi di Sconfusion hanno invitato a sua insaputa all’incontro anche Giulio Casale. Casale è un caro amico di Signorini e a lui – “un musicista che scrive, e che parla” si definisce Casale in una bella intervista che si trova in rete, e sono tre cose che sa fare bene www.youtube.com/watch?v=XnXpnk-lY2E – il giovane autore ha dedicato i suoi ringraziamenti alla fine del libro per un aiuto particolare: un incoraggiamento sui generis che ha ricevuto in un momento in cui ha dovuto fare delle scelte importanti che riguardavano il suo percorso di scrittore.
La conversazione ha avuto naturalmente come filo conduttore il libro e la storia che racconta – la trama, l’ambiente e i personaggi che popolano Ora si prestano bene all’approfondimento e all’esplorazione di diverse tematiche – ma l’occasione dell’incontro è stata ricca anche di altri spunti necessariamente accennati che sarebbe stato interessante approfondire con il protagonista dell’incontro e con Casale: il rapporto poco sano che instauriamo spesso con la contemporaneità; il lavorio non da cicala ma da formica che richiedono le attività creative (l’aspetto della disciplina, dell’artigianato che hanno indicato come via da percorrere entrambi gli autori); i meccanismi complessi e forse incrinati del mondo editoriale; l’elogio della lentezza come metodo per la riappropriazione di un tempo fertile, fecondo; la necessità di riconoscere che – senza scomodare Brecht, ma prendendo a prestito il titolo del cd di Casale – a volte ci si può trovare bene anche a stare seduti dalla parte del torto.
Mattia Signorini al termine dell’incontro ha accennato a un suo bel progetto: ha in programma di aprire una scuola di scrittura a Rovigo, in provincia, si chiamerà Palomar.
da sx Giulio Casale, Mattia Signorini, Michele Meneghetti e Alessandro Tich
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.820 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 10.998 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.820 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.132 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.716 volte




