Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Il viaggio nel tempo di Fs Breda 1928

A Carpanè, domenica 27 gennaio, la Carrozza Matta consegna alla Valbrenta il carro ferroviario dedicato alla storia e alla memoria

Pubblicato il 26-01-2013
Visto 4.214 volte

Domenica 27 gennaio alle ore 10.30, nel piazzale merci della stazione ferroviaria di Carpanè, ci sarà la cerimonia di consegna alla Valbrenta del monumento “Carro della Memoria Fs Breda 1928”.
L’iniziativa, organizzata in occasione delle celebrazioni delle Giornata della Memoria e con il patrocinio del Presidente della Repubblica, è stata promossa e realizzata da La Carrozza Matta lacarrozzamatta.com. L’associazione culturale – che ha preso il nome dal treno che correva lungo la Valsugana a fine Ottocento – da anni opera per far riscoprire il Veneto visto dai finestrini delle vecchie carrozze. Uno dei suoi obiettivi principali è la costituzione del nuovo Museo della Ferrovia della Valbrenta, uno spazio ricco di fermate interessanti dedicate al treno e al suo ruolo nella storia del Novecento – il Museo sarà ospitato negli interni della stazione ferroviaria di Carpanè.
L’associazione ha ultimato di recente il restauro del Carro Fs Breda del 1928, il monumento ferroviario che verrà consegnato ufficialmente alla cittadinanza domenica. Il vagone staziona in un luogo particolarmente significativo dal punto di vista storico, si trova accanto al posto dove si consumò un atroce eccidio nel finire della seconda guerra mondiale.

Il Carro non ha una storia qualsiasi, è stato un vagone che ha servito senza sosta i trasporti delle Ferrovie dello Stato nel periodo che ha attraversato le due guerre mondiali. Utilizzato dapprima per gli spostamenti delle truppe, dei materiali e dei viveri, venne poi sfruttato per il trasporto di prigionieri e deportati verso i campi di lavoro e di sterminio. Questi carri, assieme ad altri modelli austriaci, belgi, francesi, tedeschi, portavano i loro passeggeri verso destini tragici, di sofferenza e di morte, rappresentavano delle bare viaggianti. Successivamente il vagone servì agli eserciti nemici e alleati per il trasporto di armi, munizioni e rifornimenti per la seconda guerra mondiale. Alla fine del conflitto, fu utilizzato per riportare a casa i profughi e trasportare merci e viaggiatori, durante la ripresa economica, verso il Paese in ricostruzione.
Negli anni che seguirono, il Carro FS Breda, servo infaticabile, è stato lentamente abbandonato e lasciato a deteriorarsi in un binario morto della stazione di Carpanè.
La Carrozza Matta ha curato lunghe e laboriose operazioni di restauro. All’interno del carro sono state applicate delle gigantografie con immagini e frasi che testimoniano la sofferenza umana che ha impregnato i vagoni come questo di ricordi, di angoscia, tutte testimonianze che invitano il visitatore al ricordo e alla riflessione. Nella Giornata della Memoria il vecchio carro ferroviario riprende il suo viaggio questa volta nel tempo, anche se fermo tornerà in corsa per andare ad associarsi, sul binario virtuale della storia, a tanti altri carri che hanno ripreso vita con una funzione analoga lungo la Penisola.
Nel corso della cerimonia di domenica è in programma anche la premiazione del concorso che “La Carrozza Matta” ha proposto nelle scuole secondarie di primo grado della Valbrenta, un’iniziativa dedicata alla memoria che ha ottenuto il patrocinio dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Regione.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloAndrea NardinRoberto CiambettiFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.874 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 10.807 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 8.116 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 4.639 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 4.540 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 3.675 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.660 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.330 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.874 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.979 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.821 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.417 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.292 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.207 volte