Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:58
Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore
12 Jul 2025 09:41
++ Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore ++
12 Jul 2025 09:25
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
Le giornate di accorciano, le temperature serali si abbassano, rispolveriamo qualche pullover che avevamo posato nell’armadio a primavera, e agosto lascia lentamente spazio ad un malinconico settembre. Ma il mondo dell’arte è in fermento perché Bassano sa come concludere dignitosamente l’estate.
Arriva Infart 6, l’evento culturale d’arte urbana che esplode anche quest'anno nell'ultimo week end di questo mese.

Da mercoledì 29 agosto a domenica 2 settembre la città ospiterà artisti internazionali provenienti da ogni angolo del mondo che si accoderanno al gruppo dei ragazzi cresciuti a bombolette spray che per la sesta edizione hanno investito nel potenziale di una città recettiva e aperta alle contaminazioni artistiche.
E’ questo infatti per Infart l’anno delle collaborazioni esterne, inglobando nel ricco programma “underground” due esposizioni collaterali: “Tulpa” la personale di 108 organizzata dall’Associazione Culturale Obliqua presso lo Spazio Arca che aprirà i battenti mercoledì 29 alle ore 18:30 (vedi arte.bassanonet.it/mostre/11427.html ) e “Passangers” organizzata da No Title Gallery, galleria e vetrina virtuale che promuove giovani artisti trasformandosi talvolta in evento tangibile, che inaugurerà la collettiva giovedì 30 alle ore 18:30.
“Passengers è un esperimento di condivisione e incontro tra arte e osservatore. Quanto il pubblico nel fruire un'opera interagisce con essa, rendendola viva, durante un evento artistico? Questa è la domanda a cui gli artisti cercano di rispondere attraverso suoni, immagini e installazioni che coinvolgono il visitatore dell’esposizione.” Spiega il manifesto curato da Francesco Liggieri.
“Utilizzando tecniche artistiche estremamente diverse tra loro, spaziando dalle più tradizionali alle più innovative, gli artisti Marco Cecotto, Marco Ciligot, Roberta Feoli, Gastrovisione, Kindergarten, Christian Palazzo e Andrea Valle propongono opere che stimolano l’interazione con l’osservatore, con l’intento di abbattere la barriera culturale tra opera e osservatore.”
Durante il vernissage sarà inoltre possibile assistere all’esibizione di un ensemble di musica contemporanea, il Son Ensemble, che proporrà un omaggio al compositore John Cage, eseguendo una versione rivisitata dell’opera Speech.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo