Ultimora
19 Nov 2025 14:54
A Venezia tre giorni dedicati alla Biodiversità
19 Nov 2025 14:45
Venezia conferma tempi e costi ticket d'accesso nel 2026
19 Nov 2025 13:49
Due giovani arrestati per estorsione a coetaneo nel Bellunese
19 Nov 2025 12:21
Conte, con la guerra al Quirinale FdI distrae l'attenzione
19 Nov 2025 10:27
Scoperta fucina illegale per produzione armi bianche, 2 denunce
19 Nov 2025 10:07
Tajani, lavoriamo incessantemente per la liberazione di Trentini
19 Nov 2025 14:49
Attacco russo sull'Ucraina, Romania alza i jet. Kiev, 25 vittime a Ternopil, tre i bambini
19 Nov 2025 14:54
Question time con i ministri Schillaci, Zangrillo, Abodi e Locatelli
19 Nov 2025 14:26
Question time con i ministri Schillaci, Zangrillo, Abodi e Locatelli
19 Nov 2025 14:20
Meloni da Mattarella, sintonia istituzionale con Colle mai venuta meno
19 Nov 2025 13:52
Basket: Virtus-Maccabi si gioca. Lepore: 'Hanno vinto i muscoli'
19 Nov 2025 13:54
La Cassazione ammette le richieste di referendum sulla Giustizia
Le giornate di accorciano, le temperature serali si abbassano, rispolveriamo qualche pullover che avevamo posato nell’armadio a primavera, e agosto lascia lentamente spazio ad un malinconico settembre. Ma il mondo dell’arte è in fermento perché Bassano sa come concludere dignitosamente l’estate.
Arriva Infart 6, l’evento culturale d’arte urbana che esplode anche quest'anno nell'ultimo week end di questo mese.
Da mercoledì 29 agosto a domenica 2 settembre la città ospiterà artisti internazionali provenienti da ogni angolo del mondo che si accoderanno al gruppo dei ragazzi cresciuti a bombolette spray che per la sesta edizione hanno investito nel potenziale di una città recettiva e aperta alle contaminazioni artistiche.
E’ questo infatti per Infart l’anno delle collaborazioni esterne, inglobando nel ricco programma “underground” due esposizioni collaterali: “Tulpa” la personale di 108 organizzata dall’Associazione Culturale Obliqua presso lo Spazio Arca che aprirà i battenti mercoledì 29 alle ore 18:30 (vedi arte.bassanonet.it/mostre/11427.html ) e “Passangers” organizzata da No Title Gallery, galleria e vetrina virtuale che promuove giovani artisti trasformandosi talvolta in evento tangibile, che inaugurerà la collettiva giovedì 30 alle ore 18:30.
“Passengers è un esperimento di condivisione e incontro tra arte e osservatore. Quanto il pubblico nel fruire un'opera interagisce con essa, rendendola viva, durante un evento artistico? Questa è la domanda a cui gli artisti cercano di rispondere attraverso suoni, immagini e installazioni che coinvolgono il visitatore dell’esposizione.” Spiega il manifesto curato da Francesco Liggieri.
“Utilizzando tecniche artistiche estremamente diverse tra loro, spaziando dalle più tradizionali alle più innovative, gli artisti Marco Cecotto, Marco Ciligot, Roberta Feoli, Gastrovisione, Kindergarten, Christian Palazzo e Andrea Valle propongono opere che stimolano l’interazione con l’osservatore, con l’intento di abbattere la barriera culturale tra opera e osservatore.”
Durante il vernissage sarà inoltre possibile assistere all’esibizione di un ensemble di musica contemporanea, il Son Ensemble, che proporrà un omaggio al compositore John Cage, eseguendo una versione rivisitata dell’opera Speech.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.414 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 9.498 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.715 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.996 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.414 volte




