Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Come ogni anno il Veneto Jazz porta a Marostica grandi nomi della musica jazz e non solo, ed è questa la volta di Vinicio Capossela, che incanta il numeroso pubblico con le sue sonorità originali riarrangiate in chiave “rebetika”, tipico genere musicale greco, nato nei bassifondi della società. “E' il mondo ad essere in debito con la Grecia per queste sonorità” dice ironicamente Vinicio ad inizio concerto, ironizzando sulla situazione economico-politica del paese.
Affiancato dal sorprendete musicista ellenico Manolis Pappos al bouzouki e da altri 6 musicisti, regala più di due ore di musica che ha stupito anche i maggiori conoscitori del cantautore irpino/tedesco. Un mix di suoni ricercati ed originali, tra cui il suono del theremin suonato dall'eccentrico Vincenzo Vasi , giochi di luce e travestimenti sul palco ad alto effetto scenico, hanno entusiasmato il pubblico che, nell'ultima parte del concerto, ha abbandonato le proprie sedie per scagliarsi sotto il palco e godere da più vicino le ultime canzoni, suonate con parte dei musicisti, Capossela compreso, vestiti in abiti tradizionali della celebre partita a scacchi marosticense.

Vinicio Capossela sul palco di Marostica (foto Andrea Martinello)
Questa la scaletta dei brani eseguiti:
Abbandonato
Rebetiko Mou
Utrennyaya Gymnastika
Misirlou
Maraja
Contrada Chiavicone
Con una rosa
Non è l’amore che va via
Corre il soldato
Signora Luna
Contratto per Karelias
Cancion de las simples cosas
Non trattare
Aedo
Dimmi Tiresia
Brucia Troia
Vino Vinocolo
Il ballo di San Vito
Scivola vai via
Canzone strumentale
Presentazione band
Che Coss'è L'Amor
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”