Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Tradimento!
Giulio Giorello martedì 19 giugno alle ore 18 è alla libreria Palazzo Roberti per parlare, con filosofia, del tradimento
Pubblicato il 17-06-2012
Visto 2.354 volte
Martedì 19 giugno alle ore 18 alla libreria Palazzo Roberti Giulio Giorello presenta il suo libro intitolato Il tradimento. In politica, in amore e non solo, edito da Longanesi. Giorello insegna filosofia della scienza all’Università di Milano, è autore di molti saggi, collabora con il Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e idee per l'editore Cortina di Milano. Nel suo ultimo saggio l’autore indaga la figura del traditore e la sua ambiguità, e lo fa mettendo a fuoco i tratti distintivi che accomunano i grandi traditori, quelli che sono passati alla Storia, di cui il prototipo è senza dubbio Giuda, con tanti altri personaggi, noti e meno noti, reali o di fantasia, che hanno tradito non meno agendo con infedeltà (agli uomini, ai loro valori, al loro Dio). Sono molte le tipologie del tradimento, e spesso sono state liquidate troppo semplicisticamente su basi morali, mettendo in secondo piano l’atto rivoluzionario del tradire, la sua potenza distruttrice sì, ma mossa da un’energia vitale, creativa: “l’umano tradimento può indicare se non la stella della redenzione, almeno il piacere provato dai ribelli, seppure a caro prezzo” , scrive Giorello. Senza il tradimento, inteso come adulterio, in letteratura, per restare solo nell’Ottocento, non esisterebbero capolavori come Madame Bovary, Le affinità elettive, Anna Karenina; in politica il tradimento, la rottura della promessa, è esercitato da sempre con un tasso qualitativo che va dal rinnegare i propri ideali per il bene comune alla pura meschinità; ha le sue radici fondanti in un atto di tradimento anche il cattolicesimo. L’atto in sé è sempre un’iniziativa di rottura di una consuetudine, di una tradizione, di un legame, e genera una trasformazione che per chi tradisce è sempre più tesa al “che cosa” che al “chi”. Sia che il traditore agisca nell’ombra, nascosto dalla menzogna, che celi il pugnale dietro la schiena come nelle figure in copertina, o che operi alla luce del sole, il suo è sempre un atto che va verso il buio. L’appuntamento in libreria è a ingresso libero.

Giulio Giorello
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole