Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Tradimento!

Giulio Giorello martedì 19 giugno alle ore 18 è alla libreria Palazzo Roberti per parlare, con filosofia, del tradimento

Pubblicato il 17-06-2012
Visto 2.419 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Martedì 19 giugno alle ore 18 alla libreria Palazzo Roberti Giulio Giorello presenta il suo libro intitolato Il tradimento. In politica, in amore e non solo, edito da Longanesi. Giorello insegna filosofia della scienza all’Università di Milano, è autore di molti saggi, collabora con il Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e idee per l'editore Cortina di Milano. Nel suo ultimo saggio l’autore indaga la figura del traditore e la sua ambiguità, e lo fa mettendo a fuoco i tratti distintivi che accomunano i grandi traditori, quelli che sono passati alla Storia, di cui il prototipo è senza dubbio Giuda, con tanti altri personaggi, noti e meno noti, reali o di fantasia, che hanno tradito non meno agendo con infedeltà (agli uomini, ai loro valori, al loro Dio). Sono molte le tipologie del tradimento, e spesso sono state liquidate troppo semplicisticamente su basi morali, mettendo in secondo piano l’atto rivoluzionario del tradire, la sua potenza distruttrice sì, ma mossa da un’energia vitale, creativa: “l’umano tradimento può indicare se non la stella della redenzione, almeno il piacere provato dai ribelli, seppure a caro prezzo” , scrive Giorello. Senza il tradimento, inteso come adulterio, in letteratura, per restare solo nell’Ottocento, non esisterebbero capolavori come Madame Bovary, Le affinità elettive, Anna Karenina; in politica il tradimento, la rottura della promessa, è esercitato da sempre con un tasso qualitativo che va dal rinnegare i propri ideali per il bene comune alla pura meschinità; ha le sue radici fondanti in un atto di tradimento anche il cattolicesimo. L’atto in sé è sempre un’iniziativa di rottura di una consuetudine, di una tradizione, di un legame, e genera una trasformazione che per chi tradisce è sempre più tesa al “che cosa” che al “chi”. Sia che il traditore agisca nell’ombra, nascosto dalla menzogna, che celi il pugnale dietro la schiena come nelle figure in copertina, o che operi alla luce del sole, il suo è sempre un atto che va verso il buio. L’appuntamento in libreria è a ingresso libero.

Giulio Giorello

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.544 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.753 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.685 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.549 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.355 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.335 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.044 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.046 volte

9

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.473 volte

10

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 3.777 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.221 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.264 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.343 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.145 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.853 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.622 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.714 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.513 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.380 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.260 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili