Ultimora
7 Nov 2025 11:10
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
7 Nov 2025 11:05
Sala: 'L'inchiesta su San Siro il giorno del rogito fa pensare'
7 Nov 2025 11:09
Mattarella e Meloni alla Conferenza nazionale sulle dipendenze
7 Nov 2025 10:55
++ Cgil, sciopero generale il 12 dicembre ++
7 Nov 2025 10:45
++ San Siro: Sala, inchiesta il giorno del rogito fa pensare ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dialogo sulla crisi
Paolo Mieli e Innocenzo Cipolletta, ospiti della libreria Palazzo Roberti mercoledì 7 marzo, analizzano i malanni di un’Italia in crisi
Pubblicato il 05-03-2012
Visto 2.512 volte
Mercoledì 7 marzo, alle ore 18, alla libreria Palazzo Roberti è in programma un incontro dal titolo “Dialogo sulla crisi”. L’iniziativa nasce dall’esigenza di una riflessione e dalla richiesta di un’informazione ampia sui fatti che riguardano l’attuale situazione economica del Paese, e dà l’opportunità di parlarne con due personaggi di rilievo, osservatori e attori privilegiati degli avvenimenti e dell’attualità che si vuole prendere in esame. Gli interlocutori sono Paolo Mieli e Innocenzo Cipolletta. Mieli, giornalista e saggista esperto di storia e politica, è stato direttore dei quotidiani “La Stampa” e “Il Corriere della sera”, attualmente dirige la RCS libri, è economista e dirigente d’azienda; Cipolletta è stato presidente delle Ferrovie dello stato, de “Il Sole 24 ore”, della Marzotto Spa, è stato direttore generale di Confindustria e attualmente è Presidente dell’Università di Trento e membro di vari consigli di amministrazione.
Cipolletta ha scritto un libro che fornisce molti spunti alla discussione: edito da Laterza nella collana Anticorpi il volume è intitolato Banchieri, politici e militari. Nella sua pubblicazione l’autore affronta un ampio ragionamento sulla crisi e sulla recessione, e difende la tesi che non si può comprendere quanto sta succedendo se ci si limita a un’analisi di tipo economico, cercando di ridurre tutto a pure formule matematiche, suggerisce invece di porre in evidenza i nessi tra economia e politica, di cercare di cogliere la concatenazione degli eventi degli ultimi cinquant’anni e di conoscerne nei dettagli la storia, tutti elementi indispensabili per poter ragionare sui fenomeni che interessano oggi il nostro Paese e il contesto internazionale. L’appuntamento in libreria è a ingresso libero.
Paolo Mieli e Innocenzo Cipolletta
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.004 volte




