Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Dialogo sulla crisi
Paolo Mieli e Innocenzo Cipolletta, ospiti della libreria Palazzo Roberti mercoledì 7 marzo, analizzano i malanni di un’Italia in crisi
Pubblicato il 05-03-2012
Visto 2.468 volte
Mercoledì 7 marzo, alle ore 18, alla libreria Palazzo Roberti è in programma un incontro dal titolo “Dialogo sulla crisi”. L’iniziativa nasce dall’esigenza di una riflessione e dalla richiesta di un’informazione ampia sui fatti che riguardano l’attuale situazione economica del Paese, e dà l’opportunità di parlarne con due personaggi di rilievo, osservatori e attori privilegiati degli avvenimenti e dell’attualità che si vuole prendere in esame. Gli interlocutori sono Paolo Mieli e Innocenzo Cipolletta. Mieli, giornalista e saggista esperto di storia e politica, è stato direttore dei quotidiani “La Stampa” e “Il Corriere della sera”, attualmente dirige la RCS libri, è economista e dirigente d’azienda; Cipolletta è stato presidente delle Ferrovie dello stato, de “Il Sole 24 ore”, della Marzotto Spa, è stato direttore generale di Confindustria e attualmente è Presidente dell’Università di Trento e membro di vari consigli di amministrazione.
Cipolletta ha scritto un libro che fornisce molti spunti alla discussione: edito da Laterza nella collana Anticorpi il volume è intitolato Banchieri, politici e militari. Nella sua pubblicazione l’autore affronta un ampio ragionamento sulla crisi e sulla recessione, e difende la tesi che non si può comprendere quanto sta succedendo se ci si limita a un’analisi di tipo economico, cercando di ridurre tutto a pure formule matematiche, suggerisce invece di porre in evidenza i nessi tra economia e politica, di cercare di cogliere la concatenazione degli eventi degli ultimi cinquant’anni e di conoscerne nei dettagli la storia, tutti elementi indispensabili per poter ragionare sui fenomeni che interessano oggi il nostro Paese e il contesto internazionale. L’appuntamento in libreria è a ingresso libero.

Paolo Mieli e Innocenzo Cipolletta
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto