Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Estate in Rifugio
All’Alpe Madre sui Colli Alti fino 29 agosto l’ottava edizione della “sempreverde” rassegna d’intrattenimento
Pubblicato il 10-07-2010
Visto 3.772 volte
Il caldo che incombe invita ad allontanarsi per qualche ora dalle nostre case e dal ronzio basso dei condizionatori e a cercare un sano fresco naturale, magari in vallata, o sulle nostre montagne. Al rifugio Alpe Madre in località Colli Alti sul Monte Grappa sono iniziate le attività estive della rassegna “Estate in Rifugio”, giunta quest’anno all’ottava edizione. L’Alpe Madre è situato tra il Col Moschin ed il Col Fenilon, l’edificio risale all’Ottocento ed ha accolto nel tempo i soggiorni del Patriarca di Venezia Angelo Roncalli, il futuro papa Giovanni XXIII, e monsignor Carlo Agostini, ospita anche una piccola cappella e sul lato sud compare a memoria della sua storia illustre una bifora veneziana. Il rifugio non ha smesso la sua attività di accoglienza e anche oggi si rivela un ambiente vitale e ricco di iniziative. Molte domeniche da qui al 29 agosto prevedono appuntamenti musicali, intrattenimenti laboratoriali dedicati a grandi e a piccini, reading letterari: due i momenti dedicati ai grandi autori, il primo domenica 22 agosto con “Letture e musica - memoria territorio sentimento - letture tratte da autori vicentini” (Meneghello, Rigoni Stern, Piovene, Pistorello, Fogazzaro, Parise, Dalla Palma, Ravelli, Cisco, Scapin, Vivian, Obber), che propone l’ascolto di passi interpretati da Anna Branciforti, Piero Berizzi, Angelo Rossi con l’accompagnamento di musiche e testi di De Andrè, Capossela, Bertelli,D'Amico, Jannacci, De Gregori, musica a cura di Claudio Frigo chitarra e canto, Michele Bosa basso, Edoardo Farronato fisarmonica; il secondo appuntamento è per domenica 29 agosto, quando si potrà assistere ad un reading con Francesco Pinzoni dal titolo “Le bugie bisogna saperle dire”, una performance tratta dai racconti e le “Tragedie in due battute” di Achille Campanile. Il programma di “Estate in Rifugio” è suscettibile di cambiamenti o rinvii a causa di maltempo, gli aggiornamenti si possono seguire nel sito del Rifugio. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.

Colli Alti
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole