Ultimora
18 Jan 2025 17:30
Danneggia struttura sanitaria e aggredisce personale, arrestato
18 Jan 2025 17:21
Venezia: Di Francesco, Parma cambia assetto durante match
18 Jan 2025 17:10
Venezia, dal Napoli arriva Zerbin in prestito
18 Jan 2025 14:48
Alberto Zandegiacomo nuovo presidente del Soccorso Alpino Veneto
18 Jan 2025 13:32
Sci: Zaia, 'Sofia Goggia è la Regina della 'Regina'
18 Jan 2025 12:43
Sci: Cdm, Sofia Goggia vince la discesa di Cortina
18 Jan 2025 18:52
Serie A: in campo Juventus-Milan 0-0 DIRETTA e FOTO
18 Jan 2025 18:38
L'Anm: 'Sciopero il 27 febbraio contro la riforma'
18 Jan 2025 18:36
Si spezza il cavo di una seggiovia sui Pirenei, per gli sciatori un volo di 15 metri. 10 feriti grav
18 Jan 2025 18:23
Catena da bici sulla linea dei treni in Veneto. 'Attentato ai trasporti'
18 Jan 2025 18:22
Esplode un'autocisterna in Nigeria, almeno 70 morti
18 Jan 2025 18:12
Scart, ad Agrigento Capitale il rifiuto diventa arte
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La cura che viene dallo spazio
Presentata alla Magalini Medica di Bassano la macchina riabilitativa “anti gravità” sviluppata dalla NASA. Un team di 11 specialisti ne studierà vantaggi e applicazioni
Pubblicato il 04-07-2010
Visto 12.867 volte
Qui Houston, a voi Bassano. E’ stata sviluppata nei laboratori della NASA l’avanzata apparecchiatura per la riabilitazione ortopedica e motoria che, per prima in Italia, è stata acquisita dalla Magalini Medica di Bassano del Grappa.
La macchina, chiamata Alter G (Anti Gravity Treadmill), è dotata di una camera d’aria pressurizzata all’interno della quale il paziente può correre e camminare a diverse velocità, con l’utilizzo di un tapis roulant, riducendo il carico dell’impatto a terra che in condizioni normali - a seguito di una frattura agli arti inferiori, di una distorsione al ginocchio o di una tendinite - sarebbe impossibile da sostenere. La tecnologia di pressurizzazione permette infatti di regolare la forza di gravità, attraverso l’applicazione di una forza di sollevamento, e di alleggerire il peso del paziente, all’interno dell’involucro, fino all’80%.
“La camera d’aria “sostiene” il paziente - ha spiegato Massimo Magalini, dottore in fisioterapia e docente al Master in Fisioterapia applicata allo sport dell’Università di Siena -. Si può modulare la gravità nella maniera più opportuna e ridurre in questo modo i sovraccarichi alle articolazioni, accelerando sensibilmente i tempi di recupero o di riabilitazione.”
La macchina riabilitativa "anti gravità" in dotazione alla Magalini Medica
Recupero di fratture da stress sulle strutture ossee, tendinopatie e fasciti plantari, recupero funzionale di articolazioni degli arti inferiori, riabilitazione di esiti traumatici della colonna vertebrale e dell’arto inferiore, riabilitazione di lombosciatalgie e altre patologie della colonna vertebrale, recupero di tono muscolare, allenamento cardiovascolare senza sovraccarico delle articolazioni: sono alcune delle applicazioni terapeutiche della tecnologia “anti gravity”.
Per sperimentare e monitorare nel tempo le capacità terapeutiche della macchina si è costituito oggi presso la sede di Magalini Medica a Bassano un gruppo di studio - composto da 11 specialisti nel campo della riabilitazione motoria, ortopedica e sportiva - che si propone di verificare i vantaggi e i campi di utilizzo della strumentazione anti-gravità per sfruttarne al massimo le potenzialità.
Il responsabile del gruppo di studio è il dr. Enrico Sartorello, primario di Ortopedia Generale dell’Ospedale San Bassiano. Nell’ambito del progetto lavorerà assieme ad altri dieci esperti: il dr. Roberto Nardacchione, responsabile Unità Operativa Ginocchio della Casa di Cura di Abano Terme; il dr. Antonio Volpe, responsabile Unità Operativa Chirurgia della Caviglia e del Piede della Casa di Cura di Abano Terme; il dr. Massimo Magalini; il dr. Claudio Khabbazè, dell’Unità Operativa Ginocchio di Abano Terme, referente scientifico del gruppo; il dr. Andrea Postorino, dell’Unità Operativa Chirurgia della Caviglia e del Piede di Abano Terme; il dr. Giovanni Grano, primario di Ortopedia dell’Ospedale di Cittadella; il prof. Fabio Benvenuto, preparatore atletico del Benetton Rugby; il dr. Patrizio Cervellini, responsabile chirurgia spinale della Neurochirurgia dell’Ospedale di Vicenza; il dr. Cosimo Gigante, responsabile Unità Operativa di Ortopedia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova e il dr. Giorgio Puricelli, fisioterapista del Milan A.C.
L’obiettivo principale del team è lo studio, e il raggiungimento entro l’anno, di nuovi protocolli nella riabilitazione ortopedica a carico dell’arto inferiore e della colonna vertebrale. Nuovi orizzonti che potrebbero aprirsi con la cura che viene dallo spazio.
Il 18 gennaio
- 18-01-2024Esproprio così
- 18-01-2024Il Teatro della politica
- 18-01-2022L’Azionista
- 18-01-2021Zoo Station
- 18-01-2021Fondi di Caffè
- 18-01-2020Game Over
- 18-01-2018L'accoglienza sul palco
- 18-01-2017Start Me Up
- 18-01-2017Circuisce anziano inducendolo all'acquisto di prodotti: denunciato
- 18-01-2017Valle Santa Felicita off-limits per brillamento ordigno
- 18-01-2017Samsung nel mirino
- 18-01-2015Nuova Valsugana, a tu per tu coi sindaci
- 18-01-2015Ponte di Bassano vendesi
- 18-01-2014Lago (Steda) indagato anche in Friuli
- 18-01-2013Centro Commerciale Unicomm: “sì” del Comune al nuovo fabbricato
- 18-01-2012“Giornata della Memoria”, gli alpini ricordano Giorgio Perlasca
- 18-01-2011Tosi e Finco, fratelli (?) d'Italia
- 18-01-2011Colpito da infarto il commissario della Pedemontana
- 18-01-2011Più tranquilli in città grazie ai soccorritori
- 18-01-2010"Haiti, una disgrazia su una disgrazia"
- 18-01-2010Una gru su San Giovanni
- 18-01-2009San Bassiano, la città in festa